JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Tutti gli obiettivi per i quali trovi l'adattatore! Ma con qualcuno potresti non mantenere il fuoco all'infinito (quindi uso solo a distanze ravvicinate). E in ogni caso solo in manuale o AV
La qualità di un obiettivo - specie se manuale - non la fa il corpo. Puoi perdere parte delle prestazioni potenziali del sensore, avere meno risolvenza rispetto a un'ottica moderna, ma non peggiori la resa dell'obiettivo.
La cosa più importante da curare è il tiraggio della lente. Se la somma tra il tiraggio originale dell'ottica e lo spessore dell'adattatore superano il valore proprio degli obiettivi adatti al corpo, ti trovi con un piccolo tubo di prolunga: riduci la distanza minima di MAF, aumenti il rapporto di riproduzione ma non metti più a fuoco all'infinito
“ Tuttavia montando gli FD su EF perderei qualità? „
Dipende dall'ottica, ma se questa non è ottimizzata per lavorare con i sensori digitali la resa mtf potrebbe crollare, soprattutto nelle zone periferiche delle lenti. E' il caso delle ottiche grandangolari in cui l'angolo di incidenza della luce sulla microlenti del sensore è al di fuori dalla gamma dei valori ottimali.
Inoltre, il tiraggio del sistema fd era minore rispetto a quello ef, quindi per avere la messa a fuoco a infinito sarebbe necessario un adattatore con lenti correttive: Canon ne aveva prodotto uno (fd-eos converter), ma è quasi introvabile e molto costoso. Inoltre, non tutte le ottiche fd erano compatibli, e si avevano limitazioni in termini di luminosità (apertura equivalente) e angolo di campo (che si riduceva).
In rete si trovano altri adattatori, ma sono ovviamente di qualità inferiore, dato che se nemmeno Canon era riuscita a garantire la compatibilità piena difficilmente potranno farlo altri...
come per i normali anelli di prolunga, dipende dalla lente. Avendo ancora buona parte del corredo FD e FL feci a suo tempo delle prove con uno dei tanti adattatori semplici che si trovano su ebay e a memoria: l'FDn 400/4.5 si fermava sui 15-18m l'FL 85/1.8 non arrivava neanche a 2m FL 50/1.8 e FDn 50/1.4 diventavano usabili solo in ambito close-up
La piena usabilità avviene invece sostituendo in toto l'attacco e se non sbaglio non era possibile per tutti, sicuramente a partire dai medio tele in su e con costi non bassissimi
“ Esiste una conversione fisica che permette una piena compatibilità Fd-Ef ma devi smontare parte dell'attacco fd e inserire questo m.ebay.it/itm/Canon-FD-to-EOS-EF-Conversion-Adapter-Kit-14-15-17-20-24 „
Qualcuno lo ha già provato?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.