| inviato il 13 Gennaio 2018 ore 12:42
Ho preso su ebay una Canon 7 del 1961/65, qualcuno ha avuto esperienze con questa fotocamera e magari suggerimenti? Da quello che ho capito, appena presa in mano, é che con la rotellina della sensibilità dell' esposimetro su nero devo valutare la lettura sui numeri/diaframmi bianchi e viceversa con la diversa impostazione. Io la finestrella dell' esposimetro la tengo coperta, per preservare la cellula al selenio, qualcuno usa metodi diversi? Grazie |
user86925 | inviato il 13 Gennaio 2018 ore 15:01
complimenti per l' acquisto, ho da poco una Canon P e la trovo davvero un ottimo corpo macchina, molto solida con un telemetro ben contrastato e dal prezzo molto interessante, è una versione precedente alla Canon 7, molto simile ma senza esposimetro, quindi non so aiutarti...mi spiace ma a volte ho sentito dire che per preservare la cellula al selenio bisogna fargli prendere luce per mantenerla attiva, un pensiero opposto a quello che per logica mi verrebbe da pensare e credo comunque che il tuo metodo sia quello giusto. presa nera o silver ? le tendine sono messe bene ? le mie sono un po ammaccate come spesso capita in macchine di questo tipo... |
| inviato il 13 Gennaio 2018 ore 15:08
Ciao, modello con la calotta superiore silver, le tendine della mia sono lo stesso, ma era un difetto delle Canon di questo tipo che non pregiudica la resa, infatti vennero sostituite nei modelli successivi. Sapevo del telemetro ben contrastato ed infatti l'ho trovato, malgrado il tempo trascorso, facilmente usabile. Presa dal Giappone ha anche la sua custodia originale in pelle, un pò rovinata ma bella. Conto di scattarci subito un rullino. |
user86925 | inviato il 13 Gennaio 2018 ore 15:11
si anch' io sapevo del le tendine che è fisiologico... mi spiace solo per la cornice del 35mm che ha poca aria attorno, la vedo più adatta per un 50mm che ottiche pensi di usare per il primo rullino ? |
| inviato il 13 Gennaio 2018 ore 15:14
Eccellente macchina, aveva soluzioni all'avanguardia all'epoca. ne ho una anch'io, ma l'esposimetro non funziona, come da descrizione del venditore, molto corretto, d'altronde sono giapponesi. Mi piace molto, robusta e ben fatta. ci ho abbinato ottiche russe a vite del mio anno di nascita 1958 e va una meraviglia con ottimi risultati nel bianco e nero. Credo che sia la macchina che le ottiche russe a vite sia molto sottovalutate, a parte l'85 f.2 le altre comperate per due tre pizze... |
user86925 | inviato il 13 Gennaio 2018 ore 15:28
“ Credo che sia la macchina che le ottiche russe a vite sia molto sottovalutate „ vero... |
user46920 | inviato il 13 Gennaio 2018 ore 15:34
belle entrambe!

 la P sembra avere una base telemetrica più stretta rispetto alla 7 . |
user46920 | inviato il 13 Gennaio 2018 ore 19:59
“ Per adesso un Jupiter 8 f.2 „ bello schifo, ne ho uno anch'io ed è fantastico! .. o perlomeno, trovo che abbia una resa molto interessante (povera ma interessante ). Lo consiglio! ps: tra le immagini del Jupiter 8 su google, ne ho trovata una che ho fatto col mio, ma ce l'ha un tipo su flickr Sapete se sia possibile stabilire la verità di questa cosa? (magari mi sbaglio, ma...) pps: “ Il problema conosciuto di questi Jupiter sono i diaframmi che non hanno lo scatto. „ io non lo trovo un problema, anzi è possibile centrare al meglio l'esposizione o la chiusura del diaframma. |
| inviato il 13 Gennaio 2018 ore 21:28
Blazej S. non si ricorda se la foto l'ha scattata a f/2 o a f/2.8. Magari puoi aiutarlo |
user46920 | inviato il 14 Gennaio 2018 ore 8:26
“ Blazej S. non si ricorda... „ glielo hai chiesto? se non ricordo male, la mia l'avevo ripresa a f/5.6-8 ad una maf piuttosto prossima, tipo 1.5-2m l'estate passata (più o meno) ... ma questa sembra che sia stata ripresa nel 2009. E' possibile che si possa scrivere una data qualunque? |
| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 8:30
No, non io, lo ha chiesto qualcuno sul thread sotto la foto... |
user46920 | inviato il 14 Gennaio 2018 ore 9:01
non so cosa dire, sembra proprio la mia ... e non penso che comunque sia fatta a f/2: vedi lo sfondo come è abbastanza nitido e visibile? fine OT |
| inviato il 15 Gennaio 2018 ore 18:22
Buonasera Mickey, ottimo acquisto. Della 7 RF esistono tre versioni: 7, 7s e 7 sz. Purtroppo le tendine erano il punto debole. Tra l'altro lo 0,95, chiamato giustamente " lens dream ", fu progettato per essere montato su quel corpo con una baionetta appositamente studiata, mentre le altre ottiche avevano attacco LTM. Lo 0,95 lo sto testando su una Sony A 7 II. Qualcuno non credeva avessi scattato a tutta apertura. Purtroppo il tempo è veramente poco, ma ho alcuni LTM da provare, compreso il 50/1,2 con relativo paraluce originale. Saluti. Graziano. |
| inviato il 15 Gennaio 2018 ore 22:18
@Mb339 beh in quanto a lenti LTM stai messo più che bene, il "lens dream" la ciliegina sulla torta. Voglio provare domani la macchina per il fatto di avere la lettura dell' esposizione in posizione mai usata, non attraverso l' obiettivo. Saluti Alfredo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |