| inviato il 13 Gennaio 2018 ore 12:21
Buongiorno a tutti! Non so se questa è una sezione adatta,nel caso me ne scuso. Ma non mi piace cominciare a scrivere nel forum senza un minimo di presentazione. Mi chiamo Daniele,ho 33 anni e vi seguo da molto,e finalmente ho deciso di iscrivermi. Scatto unicamente in pellicola,negativi colore,b/n (che sviluppo e stampo in camera oscura) e diapositive. Quest'ultime sono le mie preferite...a parer mio il modo più bello di vivere la fotografia! Buona luce a tutti ;-) |
| inviato il 13 Gennaio 2018 ore 14:20
ciao Daniele e benvenuto tra noi |
| inviato il 13 Gennaio 2018 ore 14:31
Ciao Daniele,benvenuto.È molto interessante quello che scrivi,e cioè che scatti ancora con pellicola.È un tipo di Fotografia più meditativo del digitale,che ti porta spesso a pensare prima ciò che vuoi fotografare e poi premere il pulsante. Ti invidio la capacita di trattare da te il B/N,specie la stampa. Per quanto riguarda le dia,sono totalmente d'accordo con te.L'emozione di vederle sullo schermo non ha paragoni. Io ho ancora due reflex a pellicola,ma purtroppo ogni una ha un problema,per cui ho mollato il settore.Oggi uso una Canon 7D,ma ogni tanto ripenso ai tempi delle dia,specie al fu Kodachrome,che mi reglalò immagini inimitabili. Buone foto. Un saluto,Alessandro |
| inviato il 13 Gennaio 2018 ore 17:25
L'Ektachrome era una buonissima pellicola,tanto che le 3.000 e oltre dia salvate,un buon numero sono state scattate con lei. |
| inviato il 13 Gennaio 2018 ore 17:28
Purtroppo interruppero la produzione nel 2012....fortunatamente la Kodak c'ha ripensato :-D |
| inviato il 15 Gennaio 2018 ore 23:31
Ciao Daniele, come avrai notato la maggior parte delle foto fatte con il, 28/70 C/Y sono mie. Ho deciso di passare al digitale sapendo di poter usare le mie ottiche Contax tramite anelli adattatori, quindi ho subito scelto una ml (fuji xe1).Il mio 28/70 l'ho comprato nuovo nel 1999 e adesso l'ho digitalizzato, concordo con Te x quello che dici circa le sue qualità ed il suo unico difetto (distorsione). Nel digitalizzarlo si ha il vantaggio, Con la A7 Sony, di correggere direttamente la distorsione a bordo macchina. Magari mi fai venir voglia di riprendere Aria e G2, ciao e buona luce Pierluigi |
| inviato il 16 Gennaio 2018 ore 11:12
Ciao Pierluigi,devi assolutamente togliere la polvere dall'Aria e dalla G2...questi gioielli non meritano di restare chiusi in armadio! Almeno ogni tanto falle lavorare! Lo meritano ;-) Il 28-70 è ormai l'obiettivo che uso di più,non ho mai provato personalmente i fratelli maggiori 28-85 e 35-70,ma di questo ne sono entusiasta. Su internet spesso ho letto recensioni cattive (all'estero particolarmente). Ma personalmente, escludendo la citata distorsione, non potrei chiedere di più da questo carinissimo piccolo zoom. Ovviamente come dici scattando in digitale,il problema della distorsione non esiste neppure...potendo correggere in camera o in post produzione. Ma personalmente non è mai stato un problema particolare. Spesso mi basta usarlo a 35 e lì non noto problemi. In quei casi dove sono costretto a farlo lavorare a 28,spesso sono paesaggi naturali senza strutture architettoniche (quindi niente linee dritte). Quindi per il mio tipo di fotografia è un problema secondario. Anche il diaframma che varia con la focale non mi da grossi problemi... Sinceramente non trovo nel piccolo vario-sonnar veri difetti.... :-) |
| inviato il 16 Gennaio 2018 ore 11:47
ciao e benvenuto |
| inviato il 16 Gennaio 2018 ore 17:06
Grazie mille :-) |
| inviato il 30 Maggio 2018 ore 21:00
Ben venuto, e complimenti per la scelta coraggiosa :) Io scatto a pellicola in BN e sviluppo, purtroppo per ora non stampo :( ma condivido che l'artigianato fotogragralfico è mooooolto bello :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |