RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cimitero Acattolico di Roma


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Cimitero Acattolico di Roma





avatarsupporter
inviato il 13 Gennaio 2018 ore 9:15

Qualcuno ha mai scattato foto nel Cimitero Acattolico di Roma? e le ha pubblicate?

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2018 ore 11:04

Io ho scattato e ho pubblicato su Facebook
Posto evocativo che ti spinge a scattare cose interessanti
Ci sono sorveglianti quindi puoi scattare tombe e statue ma portare una persona per fargli scatti è veramente difficile , assolutamente impossibile con flash o pannelli
Assolutamente da visitare

avatarsupporter
inviato il 13 Gennaio 2018 ore 11:30

Avevo scritto alla direzione per avere il permesso di fotografare (si tratta di un luogo privato) ed eventualmente pubblicare su siti WEB. Mi hanno risposto che lo vietano in modo assoluto. Quando gli ho linkato Google Immagini per fargli vedere che in rete esistono decine di migliaia di foto sono comunque stati irremovibili sul divieto affermando che chi ha fotografato è comunque passibile di loro denuncia.

Ci sono rimasto male visto che di fatto per la mia correttezza mi penalizzano... comunque ci rinuncio, Roma è piena di altri luoghi interessanti.

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2018 ore 11:59

Sapevo che fotografare fosse possibile, ma senza fini commerciali, è cambiato di nuovo il regolamento?
Anni fa, quando forse non ci andava nessuno, non ti facevano tutti questi problemi ma ho l'impressione che più passa il tempo e più aumentano le restrizioni oltre all'obolo da pagare che un tempo era a offerta libera.

avatarsupporter
inviato il 13 Gennaio 2018 ore 12:07

Si può scattare ma solo per uso personale e senza poter pubblicare le foto. Vietano in ogni caso quelle che definiscono "attrezzature professionali" (io avevo comunque specificato che non avrei usato cavalletto, flash o simili e che avrei scattato senza fini di lucro).

Stralcio dalla loro risposta:

Non è consentito l'uso di apparecchiatura professionale o di cavalletto all'interno del Cimitero.
Le fotografie devono essere fatte solo per uso privato e non possono essere pubblicate in nessun modo neanche su siti web o via social networks.

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2018 ore 12:29

Bene, anzi male...altro posto da boicottare, non sopporto chi vuole limitare la fotografia. Per loro sfortuna la gente se ne frega di simili divieti e infatti le foto del cimitero le trovi ovunque, mah

avatarsupporter
inviato il 13 Gennaio 2018 ore 13:00

Eppure voglio verificare una cosa. Nel Cimitero ci sono sepolcri che hanno un valore storico e culturale innegabile sui quali i "diritti d'autore" sono certamente scaduti e che sicuramente potrebbero essere fotografati e pubblicati se non fossero posizionati internamente a un luogo privato. Un po come se il Colosseo fosse nel mio giardino di casa e io vietassi di fotografarlo. Però questi fanno pagare per entrare nel luogo privato e accedere al "Colosseo"... a questo punto se fotografo la tomba di Keats o di Shelley non credo che violerei nessuna norma.

avatarsupporter
inviato il 13 Gennaio 2018 ore 14:17

qui si trova qualcosa ;-)

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2018 ore 15:19

Eppure voglio verificare una cosa. Nel Cimitero ci sono sepolcri che hanno un valore storico e culturale innegabile sui quali i "diritti d'autore" sono certamente scaduti e che sicuramente potrebbero essere fotografati e pubblicati se non fossero posizionati internamente a un luogo privato. Un po come se il Colosseo fosse nel mio giardino di casa e io vietassi di fotografarlo. Però questi fanno pagare per entrare nel luogo privato e accedere al "Colosseo"... a questo punto se fotografo la tomba di Keats o di Shelley non credo che violerei nessuna norma.


Per i luoghi di interesse storico, almeno quelli aperti al pubblico, si dovrebbe provvedere alla separazione tra gestione e i diritti d'immagine, non applicabili vista l'età delle strutture e per il fatto che sono beni della collettività. Si paga il mantenimento con biglietti e/o tasse ma non per il resto. Poi nell'era delle foto digitali e internet, simili restrizioni non solo sono totalmente anacronistiche ma inapplicabili nel concreto.
Cmq ancora non ho capito a chi appartiene realmente questo posto.

avatarsupporter
inviato il 13 Gennaio 2018 ore 16:41

Appartiene a un consorzio di ambasciate straniere.

avatarsupporter
inviato il 13 Gennaio 2018 ore 19:12

Grazie Alex... prima con il cellulare mi era sfuggito il tuo link.

user12181
avatar
inviato il 13 Gennaio 2018 ore 20:41

qui si trova qualcosa ;-)


Anche per il cimitero degli inglesi si conferma la devastante legge del gregge turistico/fotografico, tutti a fotografare la tomba di Emelyn. www.google.it/search?q=emelyn+grave&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahU
Fanno benissimo a vietare di fotografare, dovrebbero corrergli dietro con il bastone, non perché sia un atto riprovevole in sé, ma perché il 99,9% degli scatti sono inevitabilmente turistico-pecoreschi, il turismo di massa uccide anche te, digli di smettere. Non posso non apprezzare retrospettivamente il borbottio di rimprovero di un berlinese mentre fotografavo la tomba di Mendelssohn Bartholdy in un cimitero di Berlino, peraltro non oggetto di culto fotografico, già allora mi sentii un im-ecille.

avatarsupporter
inviato il 13 Gennaio 2018 ore 20:47

@Murmunto non voglio riportare altri passaggi delle email che ho scambiato con la direzione ma quello che hai appena scritto gliel'ho detto anche io. Con la loro fissa di vietare non vietano nulla perché tutti scattano e scattano e scattano ma nel 99% dei casi il risultano è mediocre quando va bene. Se autorizzassero chi come noi comunque cerca di fare scatti di qualità (riuscirci è un'altro discorso ovviamente) secondo me ne trarrebbero vantaggio anche loro. E a proposito dell'uso esclusivamente personale... questi addirittura se le vendono

user12181
avatar
inviato il 13 Gennaio 2018 ore 20:59

Mi viene il sospetto che i nostri si accodano al gregge americano in pellegrinaggio romano, un po' come gli italiani che vanno a fotografare la Monument Valley (noleggiando il cavaliere indiano) o l'Antelope Canyon ecc. replicando le fotografie degli americani. Di gregge in gregge si afferma lo spirito del popolo dominante nella storia...

avatarsupporter
inviato il 13 Gennaio 2018 ore 21:11

@Murmunto chi sono "i nostri"?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me