JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Questi ricercatori italiani all'estero... Hanno inventato, prototipato e stanno sperimentando ed affinando le "lenti piatte" che nel prossimo futuro potrebbero rivoluzionare l'ottica!!!
Il termine prototipazione rapida é in uso in ambito tecnico da più di dieci anni e veniva già utilizzato per identificare quei processi produttivi che consentivano (e consentono ancora oggi) di ottenere dei prototipi di oggetti senza dover ricorrere alla produzione tradizionale. Un esempio di prototipazione rapida é la stampa 3d.
@Phsystem Non c'è soltanto l'Accademia della Crusca esistono anche neologismi, inglesismi, i vari gerghi più o meno tecnici... Comunque ecco una spiegazione più breve: www.didatticaecomunicazione.it/1/prototipare_2690737.html Questa invece viene dal sito dell'università di Trento:
“ prototipare vt.,vi. - Specificare quali sono i parametri di una funzione (se ad esempio sono numeri interi o stringhe di caratteri). A rigor di termini, il prototipo (dall'inglese prototype) è la specificazione di una funzione utilizzata nel seguito, dove al posto di ogni variabile viene semplicemente scritto che tipo di variabile è; in pratica, l'unico uso che si sente in Italia è quello accennato sopra. „
E' vero al momento non "esiste" ufficialmente perché non inserito ancora nei vocabolari.... come fino a qualche anno fa non lo erano: downloadare, taggare, linkare, "fotoscioppare",
Risposta della Dott.sa Torchia (Accademia della Crusca) alla domanda su chi decide, se e quando un neologismo può essere inserito nel vocabolario:
"...non sono gli studiosi, quelli che fanno i vocabolari, a decidere quali parole nuove sono belle o brutte, utili o inutili. Quando una parola nuova è sulla bocca di tutti (o di tanti), allora lo studioso capisce che quella parola è diventata una parola come le altre e la mette nel vocabolario."
user81826
inviato il 12 Gennaio 2018 ore 23:24
Prototipare è un verbo ormai di uso comune in ambito ingegneristico; qualcuno dovrebbe andarci a scuola, si. L'articolo è interessante.
“ Cioè...ho appena letto una notizia pazzesca e poi 7 post sulla parola prototipare....quando sento tutti i giorni...bella raga, andiamo a farci un aperitivino, sei davvero troppo giusto....o ma come stai...mille selfie con il cane o del cibo che la gente mangia.... devo andare avanti? Però se andiamo avanti apriamo un 3d apposta „
Eh ma devi capire che c'è gente che se non rompe le palle al prossimo almeno 3 volte al dì non trova altro modo per dar nota della sua esistenza... quindi non potendo (sapendo) argomentare sulla questione delle ottiche piatte (argomento per me completamente nuovo ma che ritengo affascinante) ha sentito il bisogno irrefrenabile di questionare sul lessico pur di guadagnare anche oggi il suo quarto d'ora di celebrità...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.