| inviato il 12 Gennaio 2018 ore 14:59
Buonasera, Dopo varie ricerche ho stilato una lista di obiettivi che vorrei provare sulla mia d610. Il budget è sui 1000 euro. Ho bisogno di un medio tele da ritratto e di un grandangolo. Non mi servono entrambi subito, tra i due darei la precedenza al medio-tele. I prezzi che ho trovato si riferiscono laddove possibile a obiettivi in vendita presso negozi fisici e con garanzia. Nikon 85 f1.4 D 620 Euro Zeiss Planar 85 f1.4 700 Euro Zeiss Makro Planar 100 f2 1000 Euro Nikon 105 f2.5 AI-s. 190 Euro Nikon 105 f2 DC 550 Euro Nikon 105 f1.8 Ais 350 Euro Nikon 28 f2.8 D 250 Euro Nikon 28 f2 AI-s 300 Euro Nikon 20 f1.8 G 600 Euro Quale tra questi prendereste ? Esperienze e consigli sempre ben accetti. Grazie. |
| inviato il 12 Gennaio 2018 ore 15:21
(Ri)prenderei l'unico della lista che ho posseduto (ed amato): il Nikkor AF 85 f1,4 D |
| inviato il 12 Gennaio 2018 ore 15:29
Io farei l'accoppiata AF-S 20mm f/1.8G e AF-S 85mm f/1.8G Sforeresti il budget di poco comprando nuovo, usato ci staresti dentro P.S il 28 f/1.8 D non credo esista, immagino tu volessi dire f/2.8D |
| inviato il 12 Gennaio 2018 ore 15:37
Blade9722 Grazie del consiglio. Naturamente è era 2.8, correggo subito. Fedebobo Grazie, colgo l'occasione per aggiungere che l'unico della lista che possiedo e che amo è lo Zeiss 85 1.4, con attacco diverso (C/Y). |
| inviato il 12 Gennaio 2018 ore 15:45
Ok, argomento un po' Il planar sicuramente è ottimo, però è MF, e la D610 non è il massimo per mettere a fuoco manualmente. Piuttosto, a 700€ prenderei una Sony A7 per sfruttare appieno quello che hai già. Il Nikon 85 1.4D costa più dell'1.8G è meno nitido e non ne ha la tenuta in controluce. Poi a qualcuno piace particolarmente lo sfocato di quest'ottica, ma io prenderei quello nuovo. Oppure, al posto dell'85, il 105 f2 DC, un'ottica particolare e creativa. Il 28mm AF-D non è il massimo su D610, e comunque si trova a molto meno. Il 20mm f/1.8G mi dicono che sia una cannonata. Gli AI-s a quel prezzo li lascerei perdere. |
| inviato il 13 Gennaio 2018 ore 2:47
Io posso parlarti del 105 f/2.5 Ai e spezzare una lancia in suo favore, meravigliosa lente che pare essere l'esatta copia in termini qualitativi del fratello maggiore 105 f/1.8 ad un costo molto inferiore. Il mio l'ho pagato personalmente 160€ spesi benissimo! E ti parlo di un uso fino a questo momento su aps-c D7100. Mi funge da meraviglioso tele ma riesci a fare anche spettacolari ritratti ambientati. Non so invece come renda l'85 f/1.4 D ma posseggo la versione f/1.8 D. A mio avviso mi aspetto un discorso simile al precendente 105, mi chiedo se davvero ne valga la pena mettersi alla ricerca di un 1.4 visti i risultati che mi offre costantemente l'1.8 ... Contrasti slavati, neri morbidi, tipici vintage Nikon. Un po' di aberrazione cromatica data anche dal piccolo formato probabilmente, (FM2 non me ne accorgo) . PS : su FM2 il 105 lo sfrutto come tu lo sfrutteresti su D610, è a tutti gli effetti una lente da ritratti , mi funge da 85 sul digitale. Ed è ancor più meraviglioso. |
| inviato il 13 Gennaio 2018 ore 8:34
Seguo la discussione tra 85 f1,4 D e f1,8 D; scelta che sto valutando anch'io... |
| inviato il 13 Gennaio 2018 ore 9:06
85 1.4 Art, che nella lista non appare. Ti direi anche 135 1.8 Art che ho acquistato da poco e trovo stupendo, ma vai fuori budget. Il 105 2.5 é comunque una bellissima ottica, che mi ha dato grosse soddisfazioni, con il limite del fuoco manuale. |
| inviato il 13 Gennaio 2018 ore 10:03
La vorrei anch'io, ma con dei bimbi per casa è difficile da usare... |
| inviato il 13 Gennaio 2018 ore 13:58
Blade Personalmente non ho avuto problemi con la messa a fuoco della d610, sebbene provenga dal mirino elettronico di fujifilm con il focus peaking. Basta solo abituarsi. Per quanto riguarda gli AI-s, il prezzo è alto, però ho cercato solo usato con garanzia. Eventualmente potrei risparmiare cercando altrove. Comunque l'accoppiata 85-20 potrebbe essere una soluzione interessante ! |
| inviato il 13 Gennaio 2018 ore 14:10
Mattia Confermi quello che di buono ho letto circa il 105 2.5. Io possiedo anche una FM3a Con che pellicole l'hai provato ? Per quanto riguarda il discorso f1.4 vs 1.8 credo si debba tenere conto di diversi aspetti. |
| inviato il 13 Gennaio 2018 ore 14:14
Sergio Non compare perchè non potrei usarlo sulla FM3a, per il resto credo sia uno dei migliori 85 ad un prezzo interessante rispetto alla concorrenza. Ho provato il 135 art, ottica meravigliosa, decisamente fuori budget. |
| inviato il 13 Gennaio 2018 ore 14:25
Se fossi in te 85 1.4 o 105 dc ;) Con l'85 ambienti un po' di più e sfrutti uno dei migliori sfocati di nikon, l'altro fai più primi piani e sfrutti lo sfocato creativo quando nei hai l'esigenza |
| inviato il 13 Gennaio 2018 ore 15:01
Il primo e l'ultimo! 85d e 20mm |
| inviato il 13 Gennaio 2018 ore 22:22
Io ho il 105 2.5 ai di mio padre, ma avendo una Canon lo uso li, con adattatore.devo dire che è fantastico.come dici ste 83 con i bambini a casa in manuale non è il massimo, ma con soggetti fermi e tutt'altra cosa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |