RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

obiettivo paesaggi


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » obiettivo paesaggi





avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2018 ore 10:00

Un caro saluto a tutti.
Volevo chiedere a chi è appassionato di fotografia paesaggistica quale obiettivo considera (nel mondo Canon) più "emozionante" sia che si tratti di fisso come di zoom.
Grazie

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2018 ore 13:34

100/2.8 L IS macro, 135/2 L, 180/3.5 L macro, 70-200/2.8 L IS II, 100-400/4.5-5.6 L IS II

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2018 ore 13:58

Ciao PaoloMcmlx, nulla sotto il 70 quindi ?

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2018 ore 9:39

nessun altro vuole condividere ?

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2018 ore 11:23

Paesaggi? 16/35 f4 o il 17 TSE ma anche con i tele oltre 70 possono venire bene in Canon i grandangolari per paesaggi non mancano certamente da 8mm dell'8/15 a quanto più desideri con i supertele.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2018 ore 12:50

Credo che il mio corredo si presti molto bene alla paesaggistica:

Canon:
16/35 f4 L is
70/200 f4 L is
50mm f1.4
85mm f1.8

non metto il 28 f1.8 perchè devo ancora provarlo per bene in paesaggistica...

Per paesaggistica escluderei i costosi zoom 2.8 (nel senso che spenderei molto di più senza sfruttarne la luminosità)...
o no?

user69293
avatar
inviato il 12 Gennaio 2018 ore 12:55

16-35 per le panoramiche, e poi un 70-200/70-300 per i particolari.

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2018 ore 16:29

Canon 16-35 f4 L is lo preferite ad uno fisso ? Sento molto bene parlare del Samyang 14 ...

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2018 ore 16:37

Uso il sigma 24/105 che non è male, per paesaggi anche il samyang 14 ma lo abbandonerò a vantaggio del canon 16/35 f4 perchè il sammy è tutto manuale ed è un casino con i filtri

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2018 ore 10:09

Ciao Max,
sotto i 70mm ho solo il 24-70/2.8 L prima serie ... ma parlando di paesaggio con quest'ottica non ci impressiono, nell'arco di un anno, più dell'equivalente di un rullino di Velvia.
Per come la intendo io insomma la fotografia di paesaggio si fa col tele, o quantomeno ... non si fa col grandangolo!

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2018 ore 11:47

Paolo hai ragione sull'uso del tele in paesaggio ma in Islanda ho avuto moltissime occasioni di sfruttare i 14/18 mm accanto a cascate crateri etc e l'impatto mi è piaciuto moltissimo. Come grandangolo ho un semplice 10-18 per aps-c (che non è proprio all'altezza) , infatti ho scattato molto con 24-70 f4 L a 24 e ne sono stato contento.
Va detto che in Islanda tutto è bello e ti emoziona :)
Vorrei trovare quindi qualcosa sotto al 24 oppure passare a ff per avere un 24 reale (che potrebbe bastarmi).

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2018 ore 12:09

Faccio paesaggi da 8 a 300 (12-450 eq.) ed ognuno ha le sue preferenze. La focale più emozionante (e difficile) è 8mm
Quelle più usate 17-70

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2018 ore 12:31

Più emozionante è difficile dirlo ma le focali che per mio gusto ho usato più nel paesaggio vanno dai 15mm ai 70mm... però per scatti intimi e stretti di particolari si può arrivare anche a 200mm 300mm oltre mi sembra poco interessante . Quindi tornando alla tua domanda per me il 16 35 non può assolutamente mancare

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2018 ore 12:33

Mi ritrovo con l'idea di non scendere sotto i 24 mm (15 su aps-c) nella fotografia di paesaggio e inoltre, all'uopo, ti consiglierei di tenere in grossa considerazione la focale standard.

user4758
avatar
inviato il 13 Gennaio 2018 ore 12:43

Volevo chiedere a chi è appassionato di fotografia paesaggistica quale obiettivo considera (nel mondo Canon) più "emozionante" sia che si tratti di fisso come di zoom.


Definire emozionante un'ottica da paesaggio ci vuol tutta... ;-) Comunque l'unica ottica Canon per paesaggi che più si distingue dai comuni 16-35 è sicuramente l'11-24! Tutto il resto è noia! Cool

Con altre ottiche ci puoi fare anche altre cose... con l'11-24 ci fai paesaggi o architettura! Un po' come l'85 che è l'Ottica da ritratto con la O maiuscola! MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me