| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 13:49
salve a tutti, vorrei chiedervi come risolvere un piccolo problema: ho una Nikon d7500, e vorrei sapere come funziona il pulsante fn1 per misurare la profondità di campo. Ho provato più volte ad utilizzarlo con diaframmi molto chiusi ma non succede nulla, esiste un settaggio particolare per farlo funzionare? funziona solo con tempi rapidi? per favore aiutatemi, grazie |
| inviato il 11 Gennaio 2018 ore 14:20
Ciao Andrea. Se il pulsante è settato correttamente alla pressione del tasto dovresti sentire un click, è il diaframma che si chiude al valore impostato. Tale 'anteprima' è meno visibile sui grandangolare focheggiando sulle lunghe distanze perché hai già una elevata profondità di campo, risulta più visibile su teleobbiettivi focheggiando a medie/brevi distanze, situazione in cui è ben visisibile la variazione di pdc. Ovviamente guardando a mirino e non con diaframma impostato a TA |
| inviato il 11 Gennaio 2018 ore 15:43
Basta impostare, che so, f/16 e poi premere il pulsante (e tenerlo premuto) stando con l'obiettivo rivolto verso di sé. Guardando nella lente si vede subito se il diaframma si chiude o meno. |
| inviato il 11 Gennaio 2018 ore 17:02
Grazie Emanuele, ma credimi, ho provato e riprovato e non succede nulla; dal momento che hai detto: "se il pulsante è settato correttamente..." vorresti per favore dirmi come lo devo settare? perché io da solo non ci arrivo, grazie ancora |
| inviato il 11 Gennaio 2018 ore 17:10
se il menu è uguale... Tasto menu-menu personalizzazioni-f controlli-f3funzione pulsante anteprima-anteprima |
| inviato il 11 Gennaio 2018 ore 20:08
Con il digitale questa funzione è meno utile che in passato, poiché fai prima a scattare una foto e guardarla dal display. Considera che più chiudi il diaframma maggiore sarà la profondità di campo e più difficile sarà vederne gli effetti nel mirino. Dovresti comunque notare un leggero oscurimento della zona a fuoco. Per aumentare l'effetto metti a fuoco alla minima distanza della lente che usi e varia il diaframma dal più aperto al più chiuso verificando gli effetti dal mirino con la contemporanea pressione del pulsante correttamente configurato. |
| inviato il 11 Gennaio 2018 ore 20:17
“ Con il digitale questa funzione è meno utile che in passato, poiché fai prima a scattare una foto e guardarla dal display. „ Ma che vuol dire questa funzione è meno utile che in passato? Di questo passo toglieranno tutto proprio perché diamo sempre spiegazioni di questo tipo. però come mai le professionali e alcune semiprofessionali questa funzione ce l'hanno addirittura con un tasto dedicato? |
| inviato il 11 Gennaio 2018 ore 20:23
Con la Nikon FM premendo il pulsante riuscivi a farti un'idea di quello che sarebbe stato il risultato finale che avresti visto come minimo dopo una settimana .... utilizzando la stessa funzione sulla D7000 non si capisce un granché ... sarebbe interessante capire quanti lo usano ... |
| inviato il 12 Gennaio 2018 ore 10:01
Sulla D7000 e probabilmente su tutte le reflex a marchio Nikon non è molto utile perché progettata male. Se avesse come in altri marchi la possibilità di controllare la profondità toccando un tasto specifico da non dover programmare non staremmo neanche a discutere. Se poi aggiungiamo anche il fatto che su altri marchi sempre con un tasto dedicato si possa avere anche l'anteprima digitale ci rendiamo conto che in casa Nikon della profondità di campo non interessa a chi le ha progettate |
| inviato il 24 Ottobre 2018 ore 16:27
Salve, ma come si setta il pulsante Fn1 sulla D7500 per il controllo della profondità di campo? |
| inviato il 24 Ottobre 2018 ore 16:41
Non so dirti quale sia il problema, ad ogni modo come già indicato da altri l'effetto dovrebbe essere quello di chiudere al diaframma di lavoro. Tieni comunque presente che serve più che altro per non rischiare di ritrovarsi poi in certi casi elementi estranei nell'inquadratura che a tutta apertura potrebbero essere così fuori fuoco da non notarli nel mirino. In altri termini, non è possibile farci affidamento per valutare effettivamente la profondità di campo, dato che questa dipende da altre variabili esterne (dimensioni di stampa, distanza di osservazione, ...). |
| inviato il 24 Ottobre 2018 ore 17:24
Si, ok, ma non so impostare tale funzione sul tasto Fn1. Io ho chiesto solo come si imposta il tasto Fn1 per ottenere il controllo della profondità di campo. Mi serve sapere quali sono i passi da compiere per impostare il taso Fn1 per fargli eseguire il controllo della profondità di campo. |
| inviato il 24 Ottobre 2018 ore 18:28
anche su d7200 provato ma alla fine mi baso sulla foto a schermo |
| inviato il 24 Ottobre 2018 ore 18:46
Vorrei riuscire a impostare il comando sul tasto Fn1. Come si fa aimpostare il comando sul tasto Fn1? Mi interessa questo - conoscere i passi necessari da compiere per impostare il comando controllo profondità di campo sul tasto Fn1, basta, solo questo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |