JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho letto su diversi post che spesso si consiglia in alcuni casi di scattare in priorità di tempi piuttosto che diaframma per ottenere magari immagini con più sfocato o altri effetti questa cosa non mi è ben chiara voi come Scegliete la priorità di tempi o diaframma? Scegliete semplicemente in base al tipo di soggetto che dovete fotografare tipo ritratto sportivo oppure valutate questa scelta anche per ottenere effetti diversi?
Tenuto conto che comunque spesso per avere l'esposizione corretta la modifica di un parametro va influire anche sull'altro... Ti rispondo con un esempio: se fai una foto a un soggetto relativamente fermo scattare a 1/100 piuttosto che a 1/1000 non fa molta differenza. A questo punto anche se magari la priorità potrebbe non essere quella di giocare con lo sfocato conviene andare in priorità di diaframma per tenere sotto controllo la profondità di campo o al limite selezionare valori intermedi dove la lente è più performante. Se invece vuoi essere sicuro di evitare il mosso in condizioni critiche o invece giocare con esso e muoverti velocemente fra le due opzioni devi andare a priorità di tempi. Fermo restando che come detto prima e con certi settaggi le cose si incrociano. Se fai la foto a un oggetto in movimento e volessi mantenerlo nitido potresti comunque impostare "da qualche parte" un tempo di sicurezza massimo (es 1/1000) e restare tranquillamente in priorità di diaframma. Insomma alla fine si tratta di trovare la modalità operativa più intuitiva che ti permetta di ottenere la terna (ISO, tempi, apertura) più efficace. Tenendo conto che se scatti a un muro di giorno molte combinazioni potrebbero essere "equivalenti"...
Cosa fotografi ? Se fai paesaggio privilegia il diaframma e controlla che gli ISO siano bassi ed il tempo non critico. Se fai sport privilegia il tempo per congelare il soggetto. Ovviamente se hai poca luce devi alzare gli ISO
Generalmente è più gettonata la priorità dei diaframmi, in questo modo controlli direttamente la profondità di campo. La priorità dei tempi è utile se usi i tele obiettivi, in questo modo eviti immagini mosse impostando tempi ragionevolmente brevi. In ultima analisi, se vuoi congelare scene in rapido movimento è consigliabile ancora la priorità dei tempi.
Sì Ti ringrazio personalmente prediligo sempre l'utilizzo di di impostazioni con diaframma però mi sarebbe piaciuto comprendere meglio quando utilizzare eventualmente esposizione tramite tempi e capire se questo comporta un miglioramento dell'immagine oppure no Oltre a continuare a provare Grazie
Scusa se insisto, senza nessuna offesa o intento polemico, però davvero, mi sembra che tu abbia un po' di confusione e che ti manchino le basi di fotografia. Come potrebbe di per se una esposizione a priorità di tempi comportare a priori un miglioramento dell'immagine? Come ti è stato detto tutto dipende dalla situazione e da quello che intendi ottenere; ma non c'è una ricetta pronta, devi capire come funzionano queste cose e come influiscono sulle caratteristiche dell'immagine (principalmente profondità di campo e capacità di fermare il movimento del soggetto) e questo puoi apprenderlo solo con un approccio sistematico all'apprendimento, quindi: libri; oppure, corso; oppure affiancarti a qualcuno che ti spieghi (ammesso che sia bravo e che abbia capacità di insegnare, che non è detto siano contemporaneamente presenti).
Ciao Diebu, diciamo che le basi le ho... il fatto che leggo ogni tanto qua e le e vedo di gente che dice in questo caso devi scattare in TA per ottenere immagini migliori.. ecc. io Di norma ragiono sempre in priorità di diaframma per ritratti o paesaggi però mi chiedevo semplicemente se lavorando in priorità di tempi qualcosa cambiava oppure è solo (come penso io) una cosa personale di come uno riesce a gestire profondità e tipologia di scatto tutto li. Grazie comunque per il tuo messaggio
“ però mi chiedevo semplicemente se lavorando in priorità di tempi qualcosa cambiava oppure è solo (come penso io) una cosa personale di come uno riesce a gestire profondità e tipologia di scatto tutto li. „
Questa è la dimostrazione che le basi non sono poi così solide, condivido il consiglio di Diebu
“ e capire se questo comporta un miglioramento dell'immagine oppure no „
Be' semplificando e lasciando per un attimo da parte gli ISO se vuoi una determinata esposizione E alla fine in un certo senso T(tempi) e A (apertura) sono proporzionalmente legati. Se devi risolvere x*y=18 ottieni lo stesso risultato se "imposti" X=3 o Y=6. Cioè scegliere un certo T o un certo A potrebbe portarti alla fine alla stessa coppia e alla stessa identica foto. (O comunque come dicevo prima in certi casi il risultato potrebbe essere quasi indistinguibile anche con coppie diverse tipo appunto la foto di un muro a "F8 1/500" o a "F11 1/250). Forse paradossalmente si capisce di più il discorso se imposti in modalità P dove girando la "rotella dedicata" vai a selezionare una diversa coppia tempo/diaframma.
Alla fine si tratta sia di cosa preferisci gestire per arrivare a un determinato risultato in maniera più efficace e immediata. Ovvio che se vuoi ottenere una profondità di campo estesa probabilmente gestirai il tutto a priorità diaframmi. Ma in alcune situazioni potresti anche dire "per chiudere il più possibile scelgo il tempo di sicurezza adatto per me" (a seconda della lunghezza focale e del grado di Parkinson) e andare a priorità di tempi impostando il tempo più lento possibile per avere il diaframma il più chiuso possibile compatibilmente con la nitidezza (se ti interessava mantenerla).
Non so se sono stato più chiaro o ho reso più confuso anche il mio precedente intervento che era quasi comprensibile
opisso perfetto mi hai chiarito perfettamente il dubbio che avevo ed alla quale avevo chiesto info. Grazie!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.