RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fisheye per Canon - versatilità?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Fisheye per Canon - versatilità?





avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2012 ore 12:40

Ciao,

sono indeciso se prendere un fisheye o meno. Vorrei qualche consiglio sulla versatilità che avrebbe.

Il mio profilo è quello di
1) turista cittadino (quindi un grandangolo mi interessa, ma il fisheye forse distorcerebbe troppo degli ambienti con molte linee verticali, come palazzi, statue, vie, etc..). Di solito uso un 28-75, un grandangolo non mi dispiacerebbe
2) turista naturalistico, in particolare safari in africa (qui, non saprei come sfruttarlo, se non per qualche foto particolare con effetti volutamente storpiati). Di solito uso un 100-400 e il 28-75, un grandangolo non sarebbe male per paesaggi sconfinati o per riprese particolari
3) neofita ma interessato alla fotografia del cielo notturno, credo che qui potrei sfruttarlo meglio per startrail e milkyway. Per ora ho utilizzato il 28-75 per il cielo e il 100-400 per la luna.

Il dubbio è quello se prenderlo o meno, dato che se lo prendo, vorrei fosse un obiettivo utilizzabile in piu condizioni.
Se dovessi rinunciare al fisheye per un grandangolare, cosa mi consiglieste? Han di quei prezzi!!!

Qual'è la vostra esperienza? Cosa dite?

Grazieeeeee MrGreen

avatarsupporter
inviato il 18 Ottobre 2012 ore 12:43

La versatilità di un Fish Eye è inversamente proporzionale al suo angolo di campo.
Buona luce
MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2012 ore 12:44

Parlando di versatilita', il fisheye forse e' l'obiettivo meno versatile che esista.MrGreen
Io ce l'ho (perche' ho preso uno zenitar) e lo uso una volta all'anno ;-)

user1856
avatar
inviato il 18 Ottobre 2012 ore 12:45

Scusa ma un buon/ottimo fish-eye costa comunque una fucilata sia che sia fullframe (ovvero diagonale) sia che sia circular (circolare)

per darti un idea, un Sigma 15/2.8 EX lo si trova sui 450€ USATO.

detto ciò, un fish è un fish e non un grandangolo.
se vuoi un grandangolo vai su di esso, se invece vuoi la distorsione del fish vai di fish.

per i tuoi usi direi che un fish rimarrebbe in un cassetto il più delle volte mentre un grandangolo, estremo oppure no, lo utilizzeresti molto di più.

una domanda: ma prendere un semplice e relativamente economico 17-40L no? (sempre che tu stia usando un formato pieno...)

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2012 ore 12:47

un fisheye lo puoi utilizzare per inquadrature particolari, per deformare di molto un soggetto e...basta MrGreen
per gli usi che hai descritto è molto meglio un grandangolo corretto contro la distorsione

p.s. aps-c o ff?

user1856
avatar
inviato il 18 Ottobre 2012 ore 12:57

un fish si usa in verità per molte altre cose in verità... c'è chi li usa in macro se si parla di fish con buoni RR, c'è chi li usa per la fotografia pano, per le sferiche o cilindriche etc etc.
pure chi li usa per ritratti particolari.

ma sono usi di nicchia che molti neanche avvicineranno mai nella loro vita fotografica.

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2012 ore 13:25

grazie per le risposte!

ehh niente ff, lo monterei su una 1100d o 550d, per quello che anche il basico 18-55 mi sta stretto.. mi trovo spesso ad agitarmi come una biscia perche indietreggio, indietreggio, indietreggio.. ed il soggetto non ci sta nell'inquadratura, finche poi mi trovo con un muro alle spalle e mi arrendo MrGreen

mh allora inizio ad informarmi sui grandangolari.. non cerco qualcosa di top di gamma, ma vedo che i prezzi sono comunque altini. Avete qualche (s)consiglio dettato dall'esperienza?

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2012 ore 13:48

Valuta il Sigma 8-16, piu' grandangolo di quello non ce n'e' ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2012 ore 14:27

Il Sigma 10mm f/2.8 Fisheye è uno dei mie obiettivi preferiti, ma io lo uso per le macro e sono molto soddisfatto del risultato; secondo me però un Fisheye è da aggiungere successivamente ad un corredo base.

Un esempio di come lo uso:





avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2012 ore 14:44

Be le macro non le disdegno, ho iniziato proprio con quelle, ma all'epoca usavo una bridge.

Praticamente la distorsione non la noti (o comunque non infastidisce) dato che lo sfondo è sfuocato?
Ma a questo punto perche usare un fisheye per le macro e non un obiettivo "macro"? Qual'è il valore aggiunto del fish in questo caso?

Scusa le domande stupide ma non sono retoriche, sono proprio neofita MrGreen

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2012 ore 14:45

Per il Sigma 8-16 azz che prezzi, ma lo aggiungo alla lista di babbo natale mi sà ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2012 ore 15:32

sono d'accordo con gli altri: un fisheye lo si usa davvero poco, salvo applicazioni di nicchia come quelle elencate da Cos78.
Potresti fare così: ti cerchi uno zenitar 16 mm (costa poco più di 100 euro) e lo usi un po'. Se non ti piace lo rivendi, ci perdi davvero poco.

Questo per toglierti lo sfizio del fish, che cmq avrebbe un effetto ridotto sulla tua aps-c: io lo usavo sulla 20D illo tempore, ma è sulle FF che rende davvero.

La scelta più saggia, e nell'immediato più costosa, sarebbe invece di optare per una lente UW tipo il 10-20 sigma.. il 4-5.6 si trova usato intorno ai 300 euro, e se trovi un buon esemplare la qualità è a livello del canon 10-22 (comprati entrambi, ho rivenduto il canon per tenere il sigma).

Un annetto fa ho preso l'8-16, è davvero nitidissimo! ma è anche estremo: forse è meglio iniziare con qualcosa di più moderato, tipo appunto il 10-20

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2012 ore 16:26

Grazie per i consigli!!

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2012 ore 17:06

Le differenze in foto macro con 10mm o con 100mm sono sostanziali, danno due risultati molto diversi per non parlare dell'esperienza di scatto.

Ho due foto dello stesso soggetto una a 10m e una a 100mm che mostrano le differenze, eccole:

10mm




100mm





avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2012 ore 18:10

io ho il sigma 10-20 f/3.5 su aps-c, il prezzo è altino ma ne sono pienamente soddisfatto Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me