| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 18:45
Parlo di canon come mai ancora ora ( vedi 5D MarKIV) mettono una slot per la memoria CF? Con tutti quei piedini bisogna porre molta attenuazione a non piagarne uno..... |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 18:56
E allora? Il cambio si fa bene anche ad occhi chiusi se uno ha un minimo di attenzione, ci sono le apposite guide nella slot e non puoi sbagliare, basta avere l'accortezza non forzare mai la scheda. Le CF sono molto veloci, molto affidabili e costano meno delle XQD, mentre le SD sono molto meno affidabili. |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 19:03
attaccato e staccato centinaia e centinaia di volte CF da corpi macchina e da lettori di schede in casa, in giro, di corsa, da ubriaco... mai successo nulla..... |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 19:08
Alessandro, perché le SD sono molto meno affidabili? |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 19:26
Io ho piegato un piedino dal lettore scheda del pc, essendo messo in verticale é bastato che entrasse storto e fatto il danno quantificato in pochi euro.I lettori di schede cf non accompagnano ai lati la carta come nella reflex. |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 20:38
da quel poco che ho capito (la 5D4 mi deve ancora arrivare) le CF sono più veloci delle SD, tanto che per avere una velocità maggiore nelle raffiche si consiglia di disattivare la SD che rallenta il buffer... poi ne so abbastanza poco e non ho ovviamente ancora provato |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 22:57
"..perché le SD sono molto meno affidabili? " Tecnicamente il motivo della minore affidabilità io non lo conosco, ma i dati di affidabilità sono peggiori, si fulminano con maggiore facilità, e sulle professionali vere, le ammiraglie, nessuno ce le ha mai montate. Solo ultimamente la Nikon ha cominciato a montarle sulle semiprofessionali, tipo la D 810, D 850 ed altre, roba non seria veramente, e comunque sempre accompagnate da una CF o una XQD. |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 6:08
Strano, è una problematica che sento per la prima volta e, anche se non fa testo, non mi sono mai successi inconvenienti di questo genere in tanti anni di utilizzo di SD; in passato, la mancata lettura di qualche immagine in macchina ma visibile al computer e ultimamente una Lexar da 32 che stranamente sembrava non funzionare su Pentax ma nient'altro; credo sarebbe di interesse generale qualche approfondimento al riguardo. |
user12181 | inviato il 10 Gennaio 2018 ore 6:29
“ Solo ultimamente la Nikon ha cominciato a montarle sulle semiprofessionali, tipo la D 810, D 850 ed altre, roba non seria veramente, e comunque sempre accompagnate da una CF o una XQD. „ Non si capisce perché dovrebbe essere roba non seria, sono non serie in sé o non serie perché hanno le SD? Ma hanno anche le CF. Bah! In ogni caso sono le solite pollastrinate. Per quanto mi riguarda, dopo essere incappato in due o tre lettori CF in cui si sono piegati i PIN, ho finito per scaricare le foto dalla macchina direttamente con il cavo usb... |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 7:19
Concordo con i lettori di scheda cf bisogna fare molta attenzione a non piegare i piedini solo per il semplice fatto che lateralmente non hanno una scanalatura che guida l'inserimento della carta cf. |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 7:29
"Non si capisce perché dovrebbe essere roba non seria, sono non serie in sé o non serie perché hanno le SD?" Io ho D4 e D 810. Comprati un'ammiraglia a caso Nikon, poi una D 800/810, usale entrambe, comparale, e poi ne riparliamo. P.S.: Vedo che non hai manco una foto nelle tue gallerie: ma de che stai a parla'? |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 8:52
“ Comprati un'ammiraglia a caso Nikon, poi una D 800/810, usale entrambe, comparale, e poi ne riparliamo. „ il problema fondamentalmente è questo, qui c'è gente che difende a spada tratta discorsi che ha letto sul web...porta pazienza |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 8:58
Delle parecchie schede di memoria che finora ho utilizzato, quelle che mi hanno dato problemi con file persi, corrotti o scheda non più leggibile sono state tutte SD. Non so se è un motivo fisico (le SD sono meno rigide ed hanno i contatti esposti) o se è questione di qualità produttiva (le CF costano in media di più delle SD) .. ma sinora la mia esperienza è questa. |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 9:10
Stessa esperienza di Dab. Due SD morte negli. Ultimi 6 mesi. CF morte in 11 anni di uso 0. Anche coi lettori esterni devo essere stato fortunato. Mai piegato un dentino. |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 9:24
“ Concordo con i lettori di scheda cf bisogna fare molta attenzione a non piegare i piedini solo per il semplice fatto che lateralmente non hanno una scanalatura che guida l'inserimento della carta cf. „ Ho appena controllato il mio lettore di schede, un Lexar, e ha le stesse guide presenti nella fotocamera, e anche nel lettore le CF al contrario non entrano. Quindi non è uno standard dei lettori, è che alcuni prodotti hanno le apposite scanalature che fungono da guide e impediscono i problemi (*), altri no. Arriverei a supporre che i lettori da due lire siano fatti con i piedi e i prodotti di fascia alta invece siano fatti bene. (*) però si sa che per quante attenzioni si usino nel progettare e realizzare gli strumenti si troverà sempre un utente stupido ma abbastanza furbo da aggirare ogni accorgimento e combinare comunque un casino. Nelle fotocamere ci sono le guide per impedire l'inserimento rovescio delle schede CF, ma qualcuno, incontrando resistenza, invece di pensare "toh, non entra, aspetta che guardo perché non entra", ha semplicemente aumentato la forza ... ecco, poi non ci si può lamentare che si sono piegati i piedini. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |