| inviato il 18 Ottobre 2012 ore 9:59
Sono il classico fotografo della domenica possessore di una Canon 1100d e ob. 18-55is appena acquistati, vorrei acquistare uno zoom lungo da affiancare alla mia fotocamera senza spendere un patrimonio, visto che la fotografia è per me sopratutto un hobby e non una professione (purtroppo) le mie scelte sarebbero: Canon 55-250 is Tamron 70-300 vc ma mi sorgono diversi dubbi: il Canon sarebbe l'ideale ottica kit da affiancare al 18-55 ma sicuramente il Tamron, anche se costa quasi il doppio, dovrebbe essere un'ottica superiore e li vale come differenza di prezzo, il problema è che non riesco a provarle visto che qui a Cagliari non esiste più un negozio fisico a parte le varie catene di elettronica, perciò dovrei aquistarlo a scatola chiusa da un negozio on line. secondo dubbio i negozi on line vendono quasi sempre prodotti con garanzia europea, ci sono problemi con l'assistenza italiana? terzo dubbio in quale negozio on line fare acquisti sicuri? ho letto che Amazon forse è il più affidabile, non avendo mai acquistato on line non saprei a chi rivolgermi, un tempo mi fidavo del mio negozio di fiducia, ora?. Mi scuso se ho ho aperto una discussione che forse è stata già trattata in altri post ma penso di aver riunito i dubbi che vengo a chi vuole approcciarsi per la prima volta alla fotografia digitale. Ben accetti consigli su altre ottiche oltre le citate |
| inviato il 18 Ottobre 2012 ore 10:12
Il 55-250 e' un ottimo tele per quanto riguarda il rapporto qualita' prezzo ma se puoi e considerando anche i 50 millimetri in piu' che non guastano mai vai di Tamron. Ormai e' una lente affermata ed il suo successo e' piu' che giustificato. Qualita' ottica, stabilizzatore ottimo e prezzo concorrenziale... Per quanto riguarda i negozi online di affidabili ce ne sono molti, Amazon e' sicuramente una spanna sopra tutti ma ultimamente spesso non ha i migliori prezzi sugli obiettivi, guardati in giro. |
| inviato il 18 Ottobre 2012 ore 10:33
Ciao, tra le due ottiche è di gran lunga preferibile il Tamron. Per gli acquisti on-line Amazon è affidabile e sicuro, ma ve ne sono altri, anche se non so se si possono fare nomi....comunque li facciamo..... www.lina24.com www.fordigit.it www.ilfotoamatore.com www.fotocolombo.it. Inoltre, non so di dove sei, ma anche alcuni negozi fisici (tipo 900 di garlasco) fanno ottimi prezzi. Per acquistare online, puoi appoggiarti a Paypal che ti garantisce una transazione piuttosto sicura. Le garanzie sono europee, ma se il pezzo ha grossi problemi, alcuni negozi (es Fordigit) te lo sostituisco. Chiaro che l'economia vi è proprio per questo.... Infine altre ottiche in alternativa...a quei prezzi direi di no. VI sono sicuramente delle scelte diverse che si possono fare, ma i costi salgono di parecchio anche rivolgendosi al mercato dell'usato. Tra queste "stuzzicanti" alternative ti direi: Canon 100-400 IS L f4,5-5,6 Canon 70-300 IS L f4-5,6 Un saluto |
| inviato il 18 Ottobre 2012 ore 12:41
Io sarei per il Canon. Il vero salto qualitativo lo faresti con un Canon EF 70-300 IS L , che possiedo ed apprezzo sempre più. Per meno di così, va benissimo l'originale 55-250: economico, costruito neanche male, con uno stabilizzatore efficiente ed un AF dignitoso. Compatto e leggero, che per un fotografo della Domenica (ma anche degli altri giorni) non è male. Soprattutto sulla tua fotocamera, che non ha una densità di pixel particolarmente critica, dovrebbe ben figurare. Buona luce |
| inviato il 19 Ottobre 2012 ore 9:56
Claudio percio' la garanzia europea non vale nei centri assistenza italiani, e in caso di difetto oltre alla sostituzione del venditore come si fà? Giallo63 ha centrato il problema, la qualità ottica del Tamron è realmente superiore al Canon o sono due ottiche simili e il Tamron ha in più solo il motore Af a ultrasuoni? |
| inviato il 19 Ottobre 2012 ore 10:23
Aggiungo: mia figlia ha una 550D con il 55-250. Il sensore della 550D è molto, ma molto più critico di quello della 1100D, a causa dell'elevata densità e della conseguente minore dimensione dei singoli pixel. Ciononostante il 55-250 si comporta più che dignitosamente , anche se non - come intuibile - al livello del mio 70-300L. Quindi ciò vale a maggior ragione sulla tua fotocamera. Buona luce |
| inviato il 18 Novembre 2012 ore 11:09
Il mio dubbio rimane, trovato il Canon 55 250 a 165€ mentre il Tamron non lo trovo a meno di 320€, tra i due c'e veramente una differenza di qualità che ne giustifica la differenza di prezzo o sono due ottiche simili (tranne che per il motore ad ultrasuoni del tammy) e per avere un reale salto di qualità devo guardare ad obiettivi più costosi tipo serie L Canon? |
| inviato il 18 Novembre 2012 ore 11:15
qui il canon e qui il tamron, entrambi provati su apsc. guarda bene i numeri del grafico, perché i riferimenti sono diversi. il tamron DISTRUGGE il canon che ha un costo comunque troppo basso per poter essere una lente buona a quelle focali. |
| inviato il 23 Novembre 2012 ore 12:46
Forse nel mettere i link hai preso quello del Canon sui vecchi sensori da 8 mpxl ed il Tamron invece su quelli più recenti da 15. Il test del Canon per fare un paragone corretto è questo: www.photozone.de/canon-eos/411-canon_55250_456is_50d?start=1 E Se questa è una distruzione: VERDICT The Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS is a tiny tele lens with a comparatively impressive performance potential. The resolution is very good across the range. Chromatic aberrations are almost a non-issue in field conditions. The level of distortions remains moderate. The most obvious flaw is, unsurprisingly, vignetting at large apertures. The build quality is fine for a lens in this class Price/Performance: 5/5 Alzo le mani buona luce |
| inviato il 23 Novembre 2012 ore 14:49
Escluderei il Canon 55-250 e prenderei il Tamron, una lente piu' moderna e che regala sempre soddisfazioni a chi ne parla.Escluderei anche il 70-300 L di Canon , perche' costa un botto, e a mio avviso non vale tutti quesi soldi. Ho avuto il vecchio 70-300 Tamron, quello che costa poco e per quel poco che e' stato usato ha sempre dato i suoi risultati, lo pagai a suo tempo 150€ nuovo, ora penso costi di piu'. |
| inviato il 23 Novembre 2012 ore 20:27
“ Escluderei anche il 70-300 L di Canon , perche' costa un botto, e a mio avviso non vale tutti quesi soldi. „ Io ce l'ho, e ad avviso mio li vale eccome. Anche la volpe diceva che l'uva nonera ancora matura. |
| inviato il 23 Novembre 2012 ore 20:41
Se ti trovi bene e se per te vale i soldi, non voglio certo discutere, ' solo un mio avviso, avendo quella cifra da spendere prenderei dell'altro. Ma queste sono ottiche che non uso,Avevo un Tamron 70-300 ed e' stato venduto a favore del 70-200 f4 liscio, che uso veramente poco, sempre fermo in zaino. |
| inviato il 23 Novembre 2012 ore 20:55
Io ho preso un vecchio sigma 70 300. Lho pagato un bianco e un nero e mi da spesso soddisfazioni ...non sempre canon su canon è la soluzione definitiva. Poi con il 300 e un moltiplicatore puoi iniziare a fotografare un minimo di fauna |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |