JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Panasonic ha annunciato ufficialmente la Panasonic GH5 S, mirrorless micro-4/3 con un sensore completamente nuovo da 10.2 megapixel, orientato a dare la massima qualità ad alti ISO e video. E' dotata di video 4K (4096x2016p) @ 60 FPS, ISO 80-204800, 8 FPS con AF continuo (o 12 FPS con AF singolo). Sarà disponibile da fine gennaio a un prezzo di lancio attorno ai 2500 euro.
Il sensore è particolarmente interessante perchè offre la possibilità di cambiare il rapporto tra i lati tra 4:3, 3:2, 16:9 e 17:9 mantenendo sempre lo stesso fattore di moltiplicazione 2x. Per rendere possibile una cosa del genere, il sensore è più grande rispetto al classico micro-4/3, e quindi può essere "ritagliato" in vari formato mantenendo sempre la stessa risoluzione, però non può mai essere sfruttato su tutta la superficie (che altrimenti corrisponderebbe a circa 12.5 megapixel).
Questo spiega anche come sia possibile avere video 4K a 4096px di lato con un sensore da "10 megapixel", che normalmente corrisponderebbero a 3648 x 2736 pixel in formato 4:3.
Le maggiori dimensioni del sensore, però, non hanno reso possibile incorporare la stabilizzazione d'immagine come sulle altre Panasonic.
Che dire, davvero una macchina eccellente per video....
Detto questo sono curioso di sapere se avendo la metà dei megapixel, l'autofocus sia più efficace (il sensore viene scansionato più velocemente), sicuramente avrà ancor meno rolling shutter rendendolo di fatto un non problema...
L'assenza dello stabilizzatore secondo me è dettata dal fatto che fisicamente non c'era spazio visto il sensore piu grosso..
È praticamente una videocamera a forma di fotocamera, curioso di vedere il comportamento ad alti iso, insieme a sony è la prima volta che si assiste ad un dowgrade di mpx
Ho letto che queste fotocamere possono montare obiettivi canon sfruttando il 2x del sensore, in parole povere il 70/200 diventerebbe un 140/400. È così, nei video funzionerebbe l af? È così?
Francaren, io uso ottiche Canon Ef con la Panasonic G7. Quindi fattore 2x confermato, ovviamente. Per adattare le ottiche Canon utilizzo il Metabones Smart adapter per micro 4/3, che da solo costa come la G7. Lo stabilizzatore dell'ottica funziona normalmente. L'unico Af realmente usabile è quello one shot che però non è affidabile come quello delle Canon. Questo per le immagini fisse. Per i video e per le foto l'Af servo è assolutamente inaffidabile/inusabile. Per i video uso la MF manuale. Questo quello che deriva dalla mia esperienza.
Sta roba del sensore troppo grosso non l'ho capita. Ci sono mirrorless Full Frame che lo stabilizzatore ce l'hanno...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.