user103989 | inviato il 08 Gennaio 2018 ore 18:12
Ultimamente sto pensando se abbia senso vendere il mio corredo composto dalla D750 di 1 anno e i Tamron 24-70 G2 e 70-200 G2 per cambiare sistema. In questo periodo sono più le volte che non porto dietro la mia attrezzatura per via del peso e gli ingombri e così mi sono ritrovato a pensare: Ha senso vendere tutto e passare a un sistema ML come ad esempio Fuji o Olympus? A livello fotografico non ho chissà quali pretese, mi ritengo un amatore evoluto e mi piace fotografare i miei cani mentre corrono sia in agility che non, oppure in posa per comporre dei ritratti. Ha senso "alleggerirsi" per avere più portabilità e di conseguenza più voglia di fotografare? Alla fine mi basterebbero un corpo macchina di qualità, un 70-200 e un fisso per ritratti e sarei apposto da qui finchè campo.. Che ne pensante? |
user103989 | inviato il 09 Gennaio 2018 ore 20:14
Un piccolo aiutino per favore? :) |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 20:20
Stai male? |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 20:29
Secondo me potresti provare Olympus per avere un risparmio di peso anche se i 70-200 o equivalenti su m4/3 non sono mai leggerissimi. Dovresti andare in un negozio e provare qualche abbinamento e valutare l'ergonomia. |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 20:35
Quoto Andrea, se vuoi risultati equivalenti a livello di PDC e pulizia ti serve l'ottica grande anche con le ML, la fisica non la puoi aggirare |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 20:37
Io tempo fa avevo i tuoi stessi dubbi, ma ho scacciato la scimmia. Prima di tutto con ottiche buone anche le ML pesano. Secondo, si tratta di scimmia spendacciona e terzo hai un bel corredo, non immediatamente rimpiazzabile. Se poi fai foto sportive in cui serve l'AF... |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 20:54
Avevo il tuo identico problema: il mio “peso”era una Canon 5dsr con relativi obiettivi (11-24/24-70/100-400/50 1,2/85,12). Venduto tutto e Passato a sony (alpha 7 riii con 24/70, 12-24, 100/400). Il risparmio di peso non è abissale ma ... credimi ... si sente (almeno così è per me). Risultato? Ho ricominciato a fotografare, con entusiasmo, e .... nessunissimo rimpianto ! |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 21:06
Io avevo la 5dmkiii con 24-70 2.8 L II 70-200 f4 L e 85 1.8 Se prendi una ML che non sia oly avrai risparmio sul corpo macchina di peso, ma niente per il resto. Per il tuo utilizzo andrei di em1 mkii che cmq sia con un 40-150 se vuoi zoom ottieni fino a 300 mm con pesi e ingombri contenuti, ben bilanciata, ma con 2.8 come apertura ai fini dell'esposizione e profondità di campo di un 5.6, un vantaggio in termini di iso se scatti soggetti in movimento. Ho la a7rii e ho cambiato il mio modo di scattare, e giro con una borsetta con 35 2.8 85 1.8 e un flash godox tt350s Sono mooolto piu leggero e ho spesso la macchina con me. Io sono stra felice, ma per te dipende dalle ottiche che prenderai (per il peso). Il sistema mirrorless, è spettacolare, mirino elettronico utilissimo, anche solo per rivedere la foto quando c'è sole e con il display esterno non ce la fai. punti af su tutto il fotogramma, preview della foto, come la vedi come viene.... riconoscimento dei volti/occhi se serve.... |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 21:06
L'alleggerimento col m43 c'è ed è notevole perché un 70-200 equivalente è ad esempio il 35-100 f2.8 Panasonic (fattore di drop 2X) che è eccellente, forse lo zoom che più rappresenta il sistema com massimo rapporto qualità/dimensioni/peso. Ci puoi affiancare sempre della stessa linea il 12-35mm f2.8. Pe i ritratti ci sono fissi eccellenti dal pansonic 42.5 nocticron f1.2 all'm.zuiko 45mm f1.2 (equivalenti al 90mm come campo inquadrato) oppure l'eccellente m.zuiko 75mm f1.8 che è un pò lungo (equivalente 150mm FF) ma secondo me è il top per i ritratti. Vista la tua passione per i cani in movimento ti serve un corpo performante, devi andare di Olympus E-M1 mark ii o nuova pansonic G9 che esce a breve. Tutto questo se la qualità dei file m43 ti soddisfa. Parlo del m43 perché Fuji lo conosco solo per sentito dire. Però con una X_2 dovresti avere le stesse prestazioni medie, con pro e contro e ottiche non piccolissime (non riesco a vedere il risparmio di peso e dimensioni come eclatante). In entrambi i casi come vedrai facendo due conti dovendo prendere macchine veloci e ottiche buone, si alleggerirà il portafogli si alleggerirà invece senz'altro (4000 euro vanno via col m43 con gli esempi fatti). |
user46550 | inviato il 09 Gennaio 2018 ore 21:14
Ho sempre avuto Canon e ultimamente il tuo stesso problema... Venduto tutto e preso (per gradi) Fuji con 10-24, 18-135, 100-400 Ho tutto quello che mi serve da 10 a 400mm e sono felice. Se vuoi qualità le ottiche valide pesano.. ma molto meno e ti viene tanta voglia di fotografare ! |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 0:47
“ L'alleggerimento col m43 c'è ed è notevole perché un 70-200 equivalente è ad esempio il 35-100 f2.8 Panasonic (fattore di drop 2X) „ Equivalente a livello di angolo di campo, ma di PDC e luminosità proprio no. |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 1:10
Di luminosita' PROPRIO SI. Uso da anni il 35-100 2,8, e' una lente assurda che da sola vale l'acquisto di un corpo m4/3 |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 7:41
"Alla fine mi basterebbero un corpo macchina di qualità, un 70-200 e un fisso per ritratti e sarei apposto da qui finchè campo.. " E speriamo che tu campi tanto! Ma se compri una ML e poi ci ficchi sopra un 70 - 200 di peso ne risparmi ben poco, 2 - 3 etti, ossia il 10% circa del complessivo, e le ML per sport etc,, non sono le più indicate: a mio avviso, il gioco non vale la candela, e per nulla. SE vuoi restare col formato 35 mm, il risparmio di peso vero lo fai con le ML ed ottiche fisse piccole, il che significa poco luminose e niente tele lunghi, ossia devi andare su un sistema, come filosofia operativa, tipo il Leica. Se sei disposto ad abbandonare il 35 mm, ci sono le 4/3. Se fai foto solo per monitor e web, vanno bene, benissimo, mentre se stampi, tanto bene non vanno, hanno il sensore troppo piccolo. |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 7:59
“ Ultimamente sto pensando se abbia senso vendere il mio corredo composto dalla D750 di 1 anno e i Tamron 24-70 G2 e 70-200 G2 per cambiare sistema. In questo periodo sono più le volte che non porto dietro la mia attrezzatura per via del peso e gli ingombri e così mi sono ritrovato a pensare: Ha senso vendere tutto e passare a un sistema ML come ad esempio Fuji o Olympus? A livello fotografico non ho chissà quali pretese, mi ritengo un amatore evoluto e mi piace fotografare i miei cani mentre corrono sia in agility che non, oppure in posa per comporre dei ritratti. Ha senso "alleggerirsi" per avere più portabilità e di conseguenza più voglia di fotografare? Alla fine mi basterebbero un corpo macchina di qualità, un 70-200 e un fisso per ritratti e sarei apposto da qui finchè campo.. Che ne pensante? „ Ciao, io l'ho fatto è posso dirti di essere contento! Avevo Nikon D700, 28-70 2.8, 80-200 2.8, 85 1.8, 18-35 3.5/4.5 etc., venduto tutto e passato a sistema M4/3, all'inizio bisogno abituarci, ma poi è fantastico avere sempre quello che ti serve in una mini borsa che non pesa nulla! Visto quello che vorresti fare direi: - Olympus OM-D E-M1 II Peso 574 g Dimensioni 134 x 91 x 67 mm - Olympus M.Zuiko Digital ED 12-40mm f/2.8 PRO Peso 382 g Dimensioni 70 x 84 mm - Panasonic Lumix G X 35-100mm f/2.8 II OIS Peso 357 g Dimensioni 67 x 100 mm poi se vuoi ci aggiungi qualche fisso. Ciao Seve (AL) |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 8:00
"Se fai foto solo per monitor e web, vanno bene, benissimo, mentre se stampi, tanto bene non vanno, hanno il sensore troppo piccolo". Sinceramente e' proprio quando stampo che le cose vanno meglio che a monitor. E se stampo "piccolo" mi va bene avercelo piccolo. Che poi personalmente sono arrivato a stampare 50x70 cm e mi basta e avanza. Mai andato oltre (anche se c'e' chi ci va eccome). Prima o poi mi leverò lo sfizio di stampare una superpanoramica ma se e quando sarà, sarà il risultato di uno stitching e non andando oltre i 50-60 cm di altezza penso che mi andrà ancora bene. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |