| inviato il 17 Ottobre 2012 ore 23:35
Mi piacerebbe scambiare qualche opinione con chi possiede e utilizza uno o più fra i seguenti obiettivi a focale fissa Nikon: AF-S Nikkor 24mm f/1.4G ED AF-S Nikkor 35mm F1.4G AF-S Nikkor 50mm f/1.4G AF-S Nikkor 85mm f/1.4G Mi rendo conto che la richiesta sia un po' vaga, ma sento la necessità di confrontare la mia esperienza con quelle degli altri fotografi, perché ho come la sensazione di non aver ben compreso il loro campo d'utilizzo d'elezione, i loro limiti, le loro caratteristiche... Insomma, finora ho solo capito che sono estremamente diffidenti nei miei confronti! Mi date una mano? |
| inviato il 18 Ottobre 2012 ore 9:56
Carlo, così formulata la domanda è un pò "vaga"... Quelli da te elencati sono le classiche focali fisse che acquista chi non predilige gli zoom e vuole estrema nitidezza e molta luminosità. Il 24mm è una focale grandangolare ma può benissimo prestarsi anche per la street. Il 35mm è la focale da reportage per eccellenza. Il 50mm lo definirei factotum... L'85mm può già definirsi "medio tele", indicato per la ritrattistica... Detto questo, la qualità in generale è ottima come si conviene a fissi con apertura così ampia...al di là di questo, posso sapere il perchè della tua domanda? Io ho risolto con lo zoom: 24-70mm f2,8 Nikkor e vivo felice.... |
| inviato il 18 Ottobre 2012 ore 11:08
Intanto grazie per l'intervento, fotomistico. La domanda rivolta a chi possiede e usa questi obiettivi è "vi va di scambiare delle opinioni"? Il mio dubbio non riguarda l'acquisto: li possiedo e li utilizzo tutti. Ho solo bisogno di confrontare la mia opinione con quella di chi possiede e utilizza questi obiettivi, tutto qui. Io un'idea me la sono fatta, ma se mi mancano dei parametri o un metro di valutazione, non vado molto in là, capisci. Il motivo è che non riesco a farli funzionare bene dal punto di vista tecnico e questo mi impedisce di riporre in loro la massima fiducia. La ragione che mi porta a insistere con questi obiettivi è che non amo gli zoom: anche io possiedo (e cerco di usare il meno possibile) il 24-70/2.8. Posto che due diaframmi ti fanno passare, per esempio, nel buio di una chiesa antica da 3200 ISO a 12.800 (e la differenza la vedi), è soprattutto un fatto di linguaggio stilistico e di confort personale: mi esprimo meglio con gli obiettivi a focale fissa. |
user10190 | inviato il 18 Ottobre 2012 ore 11:53
Sono ot perché attualmente non possiedo nessuna delle ottiche menzionate ne qualsivoglia luminoso, ma ho avuto due decenni fa il nikkor 35 f 1,4, il summilux 35 R e M e il pentax k 50 f 1.2. Mi sono mai posto la questione dello sfocato, come adesso si vede qui nel forum, poiché la luminosità la concepivo come una possibilità in più di fotografare con poca luce e l'avere un mirino brillante. Peraltro per me la fotografia era anzitutto documentazione nelle attività di pubbliche relazioni dove spesso ero coinvolto. Quando affermi Il motivo è che non riesco a farli funzionare bene dal punto di vista tecnico e questo mi impedisce di riporre in loro la massima fiducia. ...ho il sospetto che l'abbondante sfocato di queste ottiche introduca un elemento di incertezza o disturbo nel valutare il messaggio che ne viene fuori. Personalmente seguendo il topic sul boken, dove ho limitatamente partecipato, ho notato che almeno due terzi delle foto, benché bellissime, mi lasciano sconcertato quando tento di assiemargli un significato "pieno", che non sia relegato al pretto interesse del soggetto ripreso. Le grandi aperture sono certamente comode, ma costituiscono anche una costrizione quando le si usano per fotografare "senza il lampo" approfittando della superiore qualità che se ne trae grazie alle tecniche digitali. |
| inviato il 18 Ottobre 2012 ore 12:25
Grazie Odisseus. Il tema non è proprio quello: da un punto di vista estetico, lo sfocato è soddisfacente (detto da uno a cui non interessa un granché l'argomento). No, non si tratta di questo. La cosa che più mi lascia perplesso è l'inconsistenza della messa a fuoco (da cui la mancanza di affidabilità), ma per parlarne a ragion veduta è necessario possedere e usare questi obiettivi. Sono l'unico? Non ci credo... |
| inviato il 18 Ottobre 2012 ore 12:28
Ciao Carlo, innazitutto premetto due cose. La prima è che mi permetto di scambiare delle idee partendo dal basso della mia esperienza con uno dei forumisti più esperti e professionali dell'intero Juzaforum. Infatti ammiro i tuoi lavori e cerco di imparare sempre sia dalle tue foto che dai tuoi interventi sempre pertinenti e misurati. La seconda è che scambierò delle idee dicendo subito che possiedo e uso solo un piccolo af-s 35 f/1.8. E' una lente che amo moltissimo e che fin da subito ho fatto fatica a farla funzionare bene sia con la D90 prima che con D700 poi. Le difficoltà nascevano probabilmente dall'imparare a mettere correttamente a fuoco utilizzandola a TA, ma anche perchè le foto che facevo non erano scattate ai soggetti giusti nelle giuste situazioni. Dal punto di vista della luminosità confermo assolutamente quanto da te sostenuto..in ambienti bui ti consente di fare cose altrimenti molto difficili da eseguire specie in assenza di treppiede, anche se il vr può aiutare. Poi l'illuminazione l'ho avuta quando ho capito che il corretto ambiente del 35 f/1.8 era la strada, la piazza, il bar...in altre parole il reportage. La cosa che non mi piace tanto è l'ac longitidinale di cui soffre l'obiettivo. Io credo che l'utilizzo di obiettivi fissi sia da vedere da un lato come libertà di espressione e libertà di togliersi dai vincoli che, necessariamente, le lenti zoom portano con sè...e dall'altro la forte voglia di comunicare attraverso lo scatto un proprio stato d'animo, un momento vissuto visto attraverso la reflex ed in buona sostanza trasmettere il proprio modo di essere seguendo le inclinazioni e preferenze personali che ognuno di noi ha. Non smetterò mai di utilizzare i fissi anzi cercherò di aumentarne la fruizione per poter esprimere al meglio le mie emozioni. Sperando di non aver detto solo delle ovvietà, mi auguro che questo post abbia un seguito davvero interessante. |
user10190 | inviato il 18 Ottobre 2012 ore 13:17
La cosa che più mi lascia perplesso è l'inconsistenza della messa a fuoco Intendi la visualizzazione del punto nitido da tenere come riferimento compositivo e ottenerlo attraverso i servosistemi della fotocamera...? se per ipotesi è questo, mi chiedo inoltre come si fa a gestire la composizione quando nel mirino si vede sempre un ristretto piano di fuoco "impaninato" tra due cuscini sfumati e poi nelle foto reali le zone di fuoco cambiano continuamente in accordo ai diaframmi usati... Ricordo nel mio caso che amavo il mio pentax 50 f1,2 in quanto mi consentiva di lasciare il lampo a casa, ma poi nelle foto di persone veniva il problema, quando ad 1.2 tutti i volti che erano indietro anche di 20 cm erano sfocati... Carlo mi scuso nel caso non abbia ancora colto cosa intendi, ma l'argomento mi causa la riemersione di sensazioni che erano rimaste nell'inconscio... roba freudiana insomma... |
user10190 | inviato il 21 Ottobre 2012 ore 22:06
Qui calma piatta... ma il saggio Mario Monti non vi ha insegnato nulla? |
| inviato il 21 Ottobre 2012 ore 23:43
Il problema è tutto in una troppo frequente inconsistenza della messa a fuoco. Ho fatto fare un check up completo agli obiettivi (grazie Nital per non avermi fatto spendere niente per quelli fuori garanzia, a proposito) e mi sembra che le cose siano migliorate. Resta il fatto che non riesco a parlare con nessuno che abbia questi obiettivi per un confronto... Possibile che sia l'unico ad averli? Suvvia... |
| inviato il 22 Ottobre 2012 ore 0:39
Carlo ho il 50mm f1.4 e lo proverò bene su FF in questo periodo. La profondità di campo è ridottissima e mi sono reso conto che il soggetto almeno col 50mm non deve essere mai troppo vicino altrimenti non si fa nulla di buono se non mettere a fuoco 1 mm. Il 50ino mi piace usarlo principalmente su figura intera per giocare con lo sfuocato avanti e dietro il piano di messa a fuoco. Non so se tu vuoi parlare proprio di questo aspetto o di altro. La qualità d'immagine del 50mm non sembra effettivamente dare le certezze che ho ad esempio col 24-70 che pur essendo zoom ha una resa elevatissima...ma come dici tu ha due stop in meno di luminosità mica poco e ovviamente una profondità di campo estremamente ridotta. Forse non è mai scoccato l'amore per il 50mm almeno da parte mia e quindi non è che poi lo abbia usato così tanto da capirlo a fondo. Ma prima di fare certe scelte lo voglio "capire". A te cosa non convince ad esempio del 50mm f1.4??? |
| inviato il 20 Marzo 2013 ore 17:56
ho provato l'AF-S Nikkor 50mm f/1.4G su D700.. mi è piaciuto parecchio.. bella plasticità.. molto buona la nitidezza.. l'af ho usato sempre il centrale.. mi è sembrato preciso.. cmq erano foto statiche.. no sport ecc.. |
| inviato il 21 Marzo 2013 ore 6:52
Io ho il 50 F 1.4 afs e l'85 1,4 afs, avevo l'85 F 1,8 afs e l'ho dato via, ho provato il 35 mm afs e non mi è piaciuto nulla, non l'ho preso. Il 50 f 1,4 afs a me non piace per nulla: è morbido a tutta apertura, manca di contrasto e risoluzione, ha coma sagittale molto pronunciato, da ottica degli anni '70, derivante da vetro poco buono e schema vecchio, ha un po' di focus shift, ma è normale su ottica molto luminosa: se chiudi un po' il diaframma l'ottica va bene, bello nitido, ed ha sfocato buono sempre, AF lentino. Descrittiva tecnica estremamente mendace, dato che dichiara di avere correzione contro il coma sagittale, invece sotto quell'aspetto è una vera porcheria. In due parole, un' ottica veramente mediocre per un progetto relativamente recente: alla fine, paghi poco e compri poco. Alla prova su D 700, il Sigma F 1,4 è migliore al centro a tutta apertura, ma è peggiore ai bordi sempre, con sfocato mediamente migliore, più pastoso: ma?.. costa di più ed è più grosso Il 50 mm lo uso poco e mi tengo il Nikon, ma è l'ottica peggiore che ho nel corredo, NON la ricomprerei ma non la vendo, ci farei pochi soldi e me la tengo. L'85 mm F 1,4 AFS NON è affatto un capolavoro a tutta apertura, è morbidino, l'f 1,8 afs a tutta apertura va meglio, è più nitido su tutto il fotogramma, ma chiuso un po' l'f 1,4 è veramente ad alta risoluzione, migliore un po' dell'f 1.8, ha ottimo contrasto, sfocato sempre buono ed AC più bassa dell'f 1,8, con AF lentino come l'f 1,8. Il trattamento antiriflessi dell'f 1,4 è MOLTO migliore dell'f 1,8, visibilmente migliore e questo fa la differenza vera in molte occasioni. Ha anche questo un po' di focus shift, ma è normale. Ottima ottica da ritratto se chiusa un po', a tutta apertura non brilla, meglio l' f 1,8: io la uso di più per?? paesaggi! Il 35 f 1,4 l'ho visto all'opera di più su D 800 e per me se lo tengono: morbido assai ai bordi e poco definito al centro, non mi è piaciuto veramente nulla, e chiaramente diventa buono chiudendo un po', ma ad f 8 va bene tutto: ha AF lentino come gli altri. Dei tre f 1,4 provati, il 35 mm è quello che a parer mio ha il peggior rapporto prezzo/qualità dato che se la gioca alla pari, in cattiva prestazione alla massima apertura, con il 50 mm f 1,4, ci è molto vicino, mediocri assai entrambi. Tutte ottiche di plastica, stessa identica plastica per tutti, plasticoni, tutto non tropicalizzato, tutta roba amatoriale. Saluti cordiali |
| inviato il 24 Marzo 2013 ore 23:06
Alessandro, anche io - senza essere così tranchant - ho avuto le medesime impressioni. L'AF-S 50mm f/1.4G l'ho trovato esattamente come l'hai descritto: un obiettivo economico con un brutto timbro anni Settanta. Sono tornato al Sigma 50/1.4 che avevo in versione Canon e sono super soddisfatto. Stessa storia per l'AF-S 35mm f/1.4G: non bello a tutta apertura, come il 50, costosissimo e un po' vago nella messa a fuoco, oltre che lentissimo, come tutti i Nikkor f/1.4G. Sono passato al nuovo Sigma, che è tutt'un altro pianeta in tema di nitidezza a f/1.4, di velocità, precisione e consistenza della messa a fuoco. Ho venduto anche l'AF-S 85mm f/1.4G: un po' meglio degli altri due, ma alla fine non completamente soddisfacente. Non ho ancora trovato un sostituto, anche se sono molto attratto dal fratellino 1.8G. L'unico che tengo, perché è veramente eccellente, è l'AF-S 24mm f/1.4G, decisamente il migliore dei quattro. |
| inviato il 25 Marzo 2013 ore 9:41
" Alessandro, anche io ......." Io stampo e basta, per me la fotografia è solo stampata: il 24 f 1,4 non lo conosco di persona, non ci ho mai scattato, l'ho solo visto all'opera su stampe altrui, stampe che per il mio standard di qualità erano di mediocre livello qualitativo, e su quelle stampe la prestazione dell'ottica è sepolta in un mare di guai, di altra natura, dunque non ho alcun dato per esprimere nessun giudizio e non l'ho citato. Il Nikon 85 F 1,8 AFG ha buona risoluzione e buon contrasto, fa immagini buone, ma attenzione a non ficcargli alte luci in campo, dato che ha il trattamento antiriflessi non solo scadente, ma molto scadente, vecchio stile, con flare e riflessi multipli con luci puntiformi in campo, soprattutto chiaramente ai bordi: se lo compri, usa sempre il paraluce, meglio se te na fai uno tu stesso, più lungo di quello che vendono con l'ottica e fatto di cartone nero opaco, dato che quello in dotazione serve a ben poco, è solo bellino ma non operativamente molto valido. Lo Zeiss 85 f 1,4 l'ho provato bene su una Sony Alfa 950, in Canada: è costruito estrememente bene, ottimamente, solidissimo e curatissimo e va a parer mio meglio del Nikon F 1,4 (......non ci vuole molto!), soprattutto come modulazione dei colori, l'immagine è molto naturale, ma con Zeiss su Nikon si va in fuoco manuale, e ad 85 mm di focale, almeno per me, con gli occhi che hanno 63 anni, la MaF manuale su vetro trasparente non è più così semplice e per questo non l'ho preso: se tu sei bravo a mettere a fuoco in manuale su mirino trasparente, prendilo, sono soldi spesi molto bene e non te ne pentirai. Il miglior 85 mm da me provato, è l'85 f 1,2 Canon, su 5 D MK III, anche se ha l'AF molto lento pure quello (e vista la mole che ha.....a muovere rapidamente tutto quel vetro ci vorrebbe un motore diesel!) ma è comprensibile che sia lento: a parer mio è ottica fenomenale, costruito benissimo, tipo lo Zeiss, e resa naturalissima, splendida, otticamente addirittura e senza dubbio migliore dello Zeiss. Saluti cordiali |
| inviato il 25 Marzo 2013 ore 10:18
Vero, Alessandro: condivido l'opinione sull'EF 85mm f/1.2L II, che ho avuto ai tempi, e non ti confesso un certo interesse per il Planar 85/1.4. Proprio ieri al Photoshow - pur con tutti i limiti del caso - ho avuto modo di provare la Sony A99 SLT con il suo Zeiss e m'è piaciuto tutto tantissimo. Nessun problema, per ora, a focheggiare in manuale: quando uso il Planar 50/1.4 faccio affidamento sul telemetro elettronico delle Nikon e non sbaglio un colpo. Per ora è tutto in stand by, grazie comunque per la tua preziosa opinione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |