| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 20:08
Ok è confermato...tra me e la nuova Olympus om-d em10 mark iii non è scattato il feeling,ma voglio fare una premessa.Sono sempre stato attratto dalla em10 mark 2,ma sapendo dell'imminente uscita della 3 ho aspettato per prenderla poco meno di 20 giorni fa,nuova,da RCE Verona.Per una mia leggerezza,mi sono accorto poi delle tantissime castrazioni avute sulla mark 3,castrazioni che sinceramente me l'hanno resa "antipatica",sopratutto quando preso il 12-40 pro mi sono accorto che il tasto fn sul barilotto non era configurabile.Cavolo sulla macchina ne hanno lasciato 2 in croce,hanno tolto i myset e questo non si può programmare???Devo dire che la risposta di Trevisani mi ha anche lasciato un po' di amaro in bocca,confermandomi che sono funzioni da macchina pro e che quindi praticamente su un entry level non avevamo motivo di esistere....ma se sulla mark ii c'erano questa è (o almeno dovrebbe essere)un 'evoluzione e le togliete??Ma non era un entry level anche la mark ii??Si ok il 4k che non uso,i menu semplificati anche perché sono state tolte tantissime impostazioni rispetto alla 2,i maggiori punti di messa a fuoco e il nuovo processore(questi ultimi 2 le vere innovazioni secondo me),ma le castrazione sono state tante e troppe.Per concludere mi stava tentando l'idea di rivendere la macchina e optare per una em5 mark ii....secondo voi vale la pena oppure faccio diciamo una stupidaggine??Chi ha la 5 può confermarmi che ad esempio il tasto fn del 12-40 è programmabile??Il crocino di messa a fuoco può essere spostato col trascinamento del dito sullo schermo mentre si scatta con l'evf??Attendo consigli grazie mille |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 22:00
Nessuno??Melody,Nicolò dove siete?? |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 22:09
Secondo me sopravvaluti le tue esigenze. Se l'autofocus migliore non ti serve vai di mk ii ma poi di tutti sti pulsanti personalizzabili che ve ne fate? Ovvio che la mia opinione è di uno che avrebbe preso la em10 mki a un tozzo di pane... |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 22:13
Allora Valerio: - chi lavora in Polyphoto si arrampicherà sempre sugli specchi e non ti dirà mai "con la Mark III in Olympus hanno fatto una c@zzata", quindi non cercare 'conforto' da loro. Difenderanno sempre e comunque la politica aziendale, anche uscendosene certe volte con castronerie epiche. - Se reputi così fastidiose queste mancanze della Mark III, cambia corpo. Io per questo motivo l'ho scartata a priori. - La E-M5 Mark II NON ha la funzione di trascinamento del punto AF mediante sfioramento del display posteriore mentre si guarda nell'EVF. Il tasto Fn del 12-40 lo puoi programmare con la E-M5 Mark II. - Non scartare la E-M10 Mark II se vuoi restare in Olympus. Se ne trovano a buoni prezzi. |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 22:19
Edgarpoe, in realtà avere la possibilità di poter programmare più tasti viene molto utile e comunque non si capisce (eufemismo, si è capito benissimo perché hanno introdotto queste limitazioni) perché bisogna levare ciò che c'era prima. Fino ad oggi in Olympus avevano condotto bene, aggiornare i modelli successivi conservando tutte le caratteristiche e aggiungendone di nuove. La castrazione volontaria con la puerile scusa del corpo macchina destinato ai principianti è francamente un passo indietro che intacca la progressione in avanti che fino ad ora aveva contraddistinto Olympus. Mio personale parere. |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 22:26
Valerio hai pensato alla Panasonic GX80? |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 22:31
Nicolò siamo daccordo e ci siamo già capiti, i tasti programmabili sono utili ma non indispensabili, se ragioniamo sui tre massimi sistemi, iso-tempi-F a che serve il resto.....Ribadisco la mia idea di non comprare mai l'ultimo modello costa tanto x poco-nulla in più. Oggi in oly il best buy e una em10ii o una em5ii se si necessita di tropicilizzazione. Sulla difesa della casa di Trevisani & co è assolutamente giusto così. |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 22:51
Va bene, di indispensabile non c'è nulla :-) ma levando le regolazioni di cui hai fatto cenno potrei facilmente aggiungere: - l'AF su un tasto posteriore, sganciato dal pulsante di scatto (impostazione molto pratica e comoda); - l'attivazione della messa a fuoco manuale in un attimo (per chi usa obiettivi senza tasto AF/MF) ; - attivazione/disattivazione del BKT. - etc. Dà fastidio comprare l'ultimo modello e vedere ridotte le possibilità di personalizzazione, possibilità storicamente da sempre presenti sui modelli di quella fascia. D'accordo con te sul discorso dell'ultimo modello, soprattutto quando si fanno per giunta passi indietro. Non nego le migliorie della Mark III, ma a mio avviso sono davvero marginali e considerando ciò che ha perso con quello che è stato aggiunto/aggiornato il bilancio è nettamente a favore della Mark II. Se parli di 4K non regge il confronto con Panasonic (bitrate variabile, mancanza di uscita audio e ingresso microfono). L'EVF è il medesimo. Lo stabilizzatore il medesimo. I 121 punti rispetto agli 81 non significano AF migliore, solo aggiunta di più punti che coprono un'area un filo più grande. Le prestazioni AF sono praticamente identiche. L'unica vera nota positiva mi sembra il nuovo processore che migliora un po' i JPG in camera e aumenta la capacità di scaricamento del buffer. Come te penso che attualmente la E-M10 Mark II sia quella più interessante della serie per chi vuole comprare Olympus e vuole restare su quella fascia di prodotto. |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 23:08
Allora senza voler creare inutili polemiche,io voglio restare in Olympus perché adoro i jpeg della casa giapponese.Le castrazione fatte sinceramente le trovo assurde a cominciare dalla mancanza di non aver previsto ad una impugnatura aggiuntiva,al fatto di non poter usare un telecomando(ne col filo,ne wireless),niente myset,solo 2 pulsanti fn,tante impostazioni del menu tolte per renderlo si più facile e comprensibile,ma anche molto meno completo.Edgar la mark iii non costa molto di più della 2 e ora si capisce anche il perché.Per carità a chi interessa il 4k va benissimo ma aggiungere 3 cose e toglierne altrettante e anzi di più lo trovo senza senso. Biker ho avuto la Panasonic g80....grandissima macchina superiore in tutto alla Olympus,ma proprio i colori restituitomi dai jpeg della oly e qualche features come il live composite mi hanno indirizzato verso Olympus. |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 23:16
Considerando che si trovano usate a buon prezzo io farei un pensierino sulla EM-1 se vuoi avere tutti i comandi a portata di dito e non te ne frega nulla dei video 4k |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 23:19
Opzioni non ne mancano se riesce a fare il cambio con una E-M10 Mark II, una E-M5 Mark II o una E-M1 senza perderci troppo. Valerio, valuta anche l'usato. Ogni tanto si trovano buonissime occasioni, macchine veramente nuove ad ottimi prezzi. |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 23:25
Quoto Aiacos.Io prenderei la buona vecchia em-1 usata con le sue personalizzazioni. |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 23:25
Grazie a tutti...Si Nicolo sto valutando anche l' usato e ero appunto indeciso tra una 5 mark ii e una em1 liscia.Credo si equivalgano tranne che per i video migliori nella 5(ogni tanto li uso),ma per il resto non saprei. |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 23:32
Quoto il suggerimento di Nicolò. Io avendo avuto Olympus E M10 ne ho apprezzato le dimensioni e le caratteristiche tecniche, ma confesso che la gx80 di Panasonic mi stuzzica. P.s. ora uso con molta soddisfazione due Oly, E M5 markII e E M1 mark I, ma una Pana prima o poi... Vinicio |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 23:34
Hanno posto la omd 10 III in basso, sotto la omd 5 III in modo netto questa volta, mentre la omd 10 II era pochissimo sotto. È un vero peccato aver creato una omd entry level veramente . Mi aspettavo uno scatto avanti finalmente e invece hanno scelto di tirare indietro l'ultima ruota. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |