| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 8:54
Ciao a tutti, stò seriamente valutando il passaggio ad una Canon 5D Mark IV, io provengo dalla III. Volevo iniziare a muovere i primi passi in ambito video, e, all'inizio avevo valutato di passare a a Sony, ma poi quando ho letto che gli obiettivi non Sony non funzionano con il fuoco automatico durante le riprese, ho abbandonato l'idea, non mi andava di stare a vendere tutte le mie lenti per passare a quelle Sony, visto anche i loro costi. L'unica cosa che mi frena della mark IV è il codec video, e le sue generose dimensioni, suprattutto in 4k. Qualcuno di voi che la usa, mi può dare un suo parere? Con l'aggiornamento al Canon C-Log, cambia qualcosa livello di dimesione dei file? Grazie mille. |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 9:11
Ciao, la 5d4 genera i video in 4k in formato mjpeg. Non capisco questa scelta di Canon . Il bitrate è molto elevato e avrai bisogno di CF molto capienti e super veloci. Ovviamente anche super costose. Un video da 30 sec in 4k della 5d4 pesa circa 2 GB. Fatti due conti... Ah non so se lo sai ma la 5d4 genera i video a 4k con crop 1,6x. |
user4758 | inviato il 07 Gennaio 2018 ore 9:12
Lascia perdere la IV se ti interessa il 4K! Molto meglio una Sony A7 per quello... |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 9:17
Sony migliore sicuramente.. Ma Canon ha più stile <3 |
user4758 | inviato il 07 Gennaio 2018 ore 9:23
Si, su questo non c'è dubbio! ma il 4K ce l'hanno messo giusto per dire che riprende in 4K... |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 9:41
Perchè io principalmente la userei per fare foto, e mi piacerebbe iniziare a fare qualcosa in ambito video. Se non sbaglio, avevo letto che con il canon c-log avevano ridotto il crop factor. Io passarei anche a Sony, ma almeno con Canon potevo montare e usare per i video (con la modalità di autofocus) anche una lente come il Tamron 24-70 f2.8 G2, che con 1100 € me la porto a casa, con Sony, per avere la stessa lente a 2.8 devo sborsare il doppio... |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 9:44
Purtroppo le ottiche Sony costano molto più delle rispettive Canon, anche quelle non specialistiche come il 50 mm o il 70-300... |
user4758 | inviato il 07 Gennaio 2018 ore 9:50
e sul mercato dell'usato non si trova praticamente nulla... |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 9:53
In video si usa il fuoco manuale |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 9:53
E si, sono relativamente nuove sul mercato. |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 9:56
“ In video si usa il fuoco manuale „ però visto che gli ultimi modelli ti permettono di usare il touch screen per selezionare l'area di messa a fuoco, perchè non sfruttare la cosa, soprattutto per me che sono agli inizi |
user4758 | inviato il 07 Gennaio 2018 ore 9:57
“ In video si usa il fuoco manuale „ Mi sembra un discorso un filo generalista... |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 9:59
Non è un discorso generalista, semplicemente la macchina non può sapere cosa vuoi a fuoco nella scena, in manuale lo decidi tu con semplicità e accuratezza. |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 10:03
Frenkio tra un tap sullo schermo e una girata alla ghiera del fuoco non vedo tutta questa differenza, o meglio in manuale hai anche il controllo della velocità di passaggio del fuoco |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 10:28
Questa del video in af manuale è una cosa molto soggettiva. Se si facesse solo in manuale allora perchè tutte le camere di livello rpofessionale hanno l'af? Prova a seguire in manuale un bimbo, un animale, o qualsiasi soggetto che ha movimenti rapidi e imprevedibili. Poi mi dici dell'af amnuale. Caso tipico: devo fare un video a due ballerini che si esibiscono. Poca luce, movimenti rapidi e imprevedibili. Diaframma molto aperto. Il dual pixel segue i soggetti. In af manuale mai riuscito a fare qualcosa di lontanamente passabile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |