JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Saluti a tutti! Nuovo del forum, ma lo conosco da quando è nato credo... :) Ogni tanto svolgo piccoli servizi fotografici su incarico (architettura, interior design etc) con un corredo Nikon (prima D700, ora D810 più grandangolari e accessori). Dopo qualche anno di utilizzo di una pesante accoppiata Manfrotto (treppiede 475 + testa 405), sono sempre molto contento di quella "roccia" ma... appesantito assai. Più che altro mi sta dando fastidio ormai la questione del trasporto in aereo. Oggi se devo viaggiare per fare foto metto il treppiede con testa in una grossa valigia rigida Pelican (la 1740) insieme ai vestiti e come bagaglio a mano in cabina una borsa fotografica morbida con fotocamera, obiettivi etc. Arrivato a destinazione, lascio in albergo il catafalco, e vado nel luogo prefissato con la borsa e il cavalletto dentro la sua custodia... Per farla breve, volevo chiedervi: come fate in questi casi? Mi sono letto diverse discussioni del forum su questo argomento, mi pare che al massimo molti mettano il loro cavalletto dentro la valigia che va in stiva e il resto a mano. Nel mio caso però l'aggeggio Manfrotto più testa non è semplice da far entrare in una valigia "normale" da stiva, ed ecco la scelta della Pelican... che ha pure le ruote. Diciamo che è indistruttibile e a prova di operatori dei bagagli aerei, ma non proprio agevole da portare, specie se trovi scale da salire o scendere... Pensavo di sostituire innanzitutto la borsa con uno zaino tipo Lowepro: la mia schiena ha bisogno di carichi simmetrici... Poi per il cavalletto... un Gitzo o altro in carbonio da agganciare addirittura allo zaino? Ma rimane il problema di come trasportarlo in aereo, la sola idea di caricare in stiva un pezzo del corredo senza protezione è da brividi. Per i Gitzo poi ho paura oltre che del costo anche di non avere più la mia amata cremagliera della colonna centrale del Manfrotto... comodissima soprattutto nella fotografia di interni... e comunque come testa credo di non avere molte alternative alle regolazioni della mia (per il tipo di foto che faccio). Sbaglio? Forse l'unica alternativa è alleggerire di brutto pesi e dimensioni dell'accoppiata treppiede+testa, e trovare una valigia da stiva abbastanza rigida... ma dopotutto normale. ciao grazie
Per esperienza personale, il cavalletto a bordo me lo hanno concesso più volte solo in Asia su voli interni. Per tutto il resto va in stiva. Quindi vedi tu.
Risolto così: - Pelican Aircase 1615, in stiva come valigia normale - treppiede Genesis C5 + testa o la vecchia Manfrotto 405 o la nuova Genesis a sfera BH-40, nella Pelican insieme ai vestiti - corredo camera+obiettivi in borsa a mano o zaino ciao!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.