| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 10:52
buongiorno a tutti, ho da poco una d750 e devo dire che con impostazioni auto del wb sono rimasto deluso, d'accordo che scattando in raw è tutto recuperabile e la resa finale può essere eccellente, ma mi chiedo, se voglio ottenere qualcosa di gradevole/accettabile dal jpeg che impostazioni di massima usate soprattutto in condizioni di scarsa luminosità interni e luci miste, esempio interni di chiese, osservate questa foto di candele al'interno di una chiesa, inguardabile a mio parere sotto il profilo di resa cromatica, in situazioni simili, devo dire, che la mia vecchia pentax k5 iis risolveva in maniera eccellente.
 |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 12:12
Nella realtà questa scena aveva colori diversi? Cosa non ti convince? Il colore della fiamma e del bagliore generato dalle candele? A me sembra che il WB sia l'ultimo parametro da considerare errato in questa scena. |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 12:50
L'auto wb nella nikon d750 ha due impostazioni auto1 e auto2 che preserva i toni caldi. Personalmente trovo il wb della nikon molto efficente, anche se spesso lavoro in manuale wb |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 12:55
Io trovo che il bilanciamento del bianco della 750 sia abbastanza preciso nella maggior parte delle situazioni. Puoi sempre intervenire col bilanciamento manuale in caso di bisogno. Per curiosità: quali sono gli altri parametri a cui fai riferimento Caorso? |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 13:04
Il bilanciamento in questa foto era in auto1, proverò in auto2, in realtà i colori erano molto più caldi, a cosa ti riferisci Caorso? |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 13:25
Io normalmente uso auto2; ho notato che a volte restituisce colori più freddi che nella realtà. Con LR, se non sono convinto, imposto WB automatico, che per scatti in luce naturale mi dà toni più caldi, e "raffreddo" fino ad ottenere un valore intermedio. Occhio che in interno le micidiali lampade a basso consumo sballano tutto! Indispensabile scattare in nef e poi correggere in PP Qui un interno
 20171112_171 Pavia, San Pietro in Ciel d'Oro by Marcello Colajanni, su Flickr |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 14:54
Quindi voi che impostazioni di base usate? Intendo per ottenere jpeg credibili (wb, picture control, ecc..) in pratica su cosa intervenite? |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 15:13
Come ti dicevo, auto2 in camera e poi vedo a casa che effetto fa. Tieni conto che non ho mai con la D750 convertito il jpg direttamente sulla macchina |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 15:26
Si anch'io spesso lavoro in raw ma ultimamente per varie ragioni ho lavorato in jpeg ottenendo risultati a mio avviso deludenti sotto il profilo del wb sopratutto in scatti notturni a monumenti illuminati da classica luce calda e interni di chiese, devo dire che la mia precedente Pentax k5iis sotto questo punto di vista faceva meglio pertanto mi chiedevo se magari qualcuno ha trovato impostazioni di camera più favorevoli evitando grossi lavori in post |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |