| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 13:38
Alla perenne ricerca di un'ottica ultragrandangolare dalla resa moderna e il più possibile corretta, con af e dimensioni contenute, la scelta è caduta sullo Zeiss Batis 18mm. Così, una volta disponibile dal mio ultraventennale spacciatore personale, (www.digitalfoto.it, Antonella e Nicola, persone squisite e affidabili), intorno a Natale mi reco a ritirarlo. Mentre parliamo di ottiche Fe, Nicola, molto competente su Sony, si sofferma su quella a suo dire più innovativa di questo recente sistema, il SEL FE 100mm F2.8 STF GM OSS o, depurato da tutte queste complicate sigle, semplicemente il 100 f2.8. Lo decanta tanto fino ad offrirmi di provare il suo, visto che dove andrà in vacanza non gli servirà. E' una tattica ormai sperimentata questa, con cui mi frega da oltre 25 anni: mi presta la sua attrezzatura migliore, sicuro che poi abbocco e compro, cosa che poi puntualmente accade. E' appena successo col Batis, d'altronde, quindi funziona sempre. Insomma prendo il 18mm e, anche se non mi serve assolutamente, avendo diversi medi tele, il 100mm, e vado. Arrivato a casa, non poco incuriosito, mi concentro sul 100mm, senza degnare di uno sguardo il nuovo acquisto che, poverino, rimane quasi dimenticato nella sua scatola. SONY SEL FE 100mm F2.8 STF GM OSS Mi occupo principalmente dell'uso sul campo, riguardo alle specifiche rimando alla recensione di Juza, www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_fe100_stf. Grossetto ma maneggevole, sulla falsariga dell'85 1.4 GM, ma un po' più leggero. Qualità costruttiva eccellente, corpo in lega di alluminio ricoperto e sigillato, resistente a polvere e umidità, perfettamente idoneo sia in studio che in esterni, in balìa degli agenti atmosferici. Sistema ottico di tutto rispetto, 13 elementi in 10 gruppi, un elemento asferico e uno a bassissima dispersione. Messa a fuoco interna con motore SSM (Super Sonic Motor), veloce e precisa, molto silenziosa, ideale per foto e filmati. Messa a fuoco minima 85cm. Una ghiera con blocco però la estende poi ulteriormente tra 57cm e 1m, ma rinunciando alla possibilità di mettere a fuoco alle altre distanze e all'infinito. Ottimo rapporto d'ingrandimento 1:4, maggiore di quello di qualsiasi ottica specifica da ritratto. Stabilizzazione ottica dell'immagine, che insieme a quella integrata nei corpi macchina significa circa 4 stop di guadagno. Pulsante sul corpo (eventualmente anche personalizzabile dalla macchina) per memorizzare una determinata messa a fuoco, utile per evitare che l'obiettivo, perso il fuoco in una situazione difficile, perda ulteriore tempo nel cercarlo di nuovo, basta premere il pulsante e l'obiettivo mette nuovamente a fuoco alla distanza memorizzata. Sempre avuta sui bianconi, da quasi 20 anni, questa "indispensabile funzione", e mai utilizzata. L' FE 100mm F2.8 è un obiettivo particolare, con diverse stranezze. La prima è che viene definito "apodizzato". Ossia dispone di una lente, o filtro, ad assorbimento variabile dal centro verso l'esterno, che ridurrebbe le perdite dovute alla diffrazione migliorando le prestazioni ottiche. Questo, in combinazione col diaframma a ben 11 lamelle arrotondate, determina un bokeh molto morbido e uniforme, e una sfocatura perfettamente circolare (niente occhi di gatto). Altra grossa stranezza, è l'anello dei diaframmi. Innanzitutto perchè c'è. Ormai eravamo abituati a non avercelo. Poi perchè il diaframma 2.8 è introvabile. Il diaframma minore che compare sulla ghiera è infatti 5.6. La luminosità geometrica, indicata sulle ottiche foto col simbolo f (f1.4, f2.0, etc.), rapporto tra focale e diametro frontale, è 2.8. Qui viene invece espressa quella effettiva, ossia la reale quantità di radiazione luminosa che raggiunge il fotogramma dopo aver attraversato tutto il sistema ottico, che assorbe luce, e indicata sulle ottiche cinema col simbolo T (T1.3, T1.9, T3.1, etc.). E dunque invece di 2.8, il valore minimo è 5.6. Caspita, vengono assorbiti ben due diaframmi, dev'essere colpa soprattutto dell'elemento di apodizzazione. Di solito si passa da f1.2 a T1.3, da f1.4 a T1.5-1.6. Qui da f2.8 a T5.6. L'indomani fortunatamente è bello, dunque esco a provare le due ottiche, anche se ho pochissimo tempo a disposizione, causa feste. Gli impegni, anche di lavoro, si riesce a spostarli. Quelli familiari, soprattutto per feste varie no, mai. Inoltre non ho nessun soggetto adatto disponibile. Farò qualche scatto al volo a quello che mi capita con la a7r2 (ottima macchina, almeno finchè non è uscita la più matura ed evoluta a7r3, ormai è scarsissima ). L'obiettivo, pur cicciotto, non è particolarmente pesante (700g), e si maneggia molto bene. La macchina monta una soletta metallica utile per l'aggancio del mignolo, così l'insieme risulta più equilibrato e la presa più comoda e sicura. L'af è molto rapido e silenziosissimo, per sentirlo in azione occorre una camera anecoica (non scherzo). Se poi si mette lo scatto silenzioso, non si emette assolutamente alcun suono. Altro che blimp e soluzioni simili. Un'accoppiata simile si può usare tranquillamente in chiesa, a teatro, in tribunale, con la certezza che nessuno sentirà nulla. Le immagini che ne risultano sono estremamente pulite, e uniformemente illuminate. Vignettatura poco o nulla apprezzabile, se la si vuole occorre aggiungerla dopo via software. La nitidezza è impressionante già alla massima apertura, f2.8(T5.6). Contemporaneamente, la sfocatura risulta elevata e gradevole. Ecco questo mi sembra l'effetto particolare di questo obiettivo. Nitidezza da ottica macro e sfocato record, contemporaneamente, e a ta. Cosa non presente allo stesso tempo nelle normali ottiche da ritratto. Solitamente infatti si ha alle maggiori aperture il miglior bokeh (chi ce l'ha) e, mano a mano che si chiude, la nitidezza in aumento. Non è detto che la nitidezza piaccia a tutti o sempre ma, in certi contesti, è fondamentale. Potere scattare con grande nitidezza a un diaframma come f2.8, non così aperto tipo f1.2-1.4, consente poi una determinata quantità di profondità di campo (che evita l'eccessivo fuori fuoco, ad esempio in un volto, per cui un solo occhio, o una sola parte di esso, è a fuoco, o il naso risulta troppo sfocato), ma mantenendo un'elevata sfocatura dello sfondo. Sfocatura notevole utile anche in certi contesti in cui lo sfondo è un po' troppo confuso o poco piacevole. In sintesi, mi sembra l'obiettivo da bigmpxl che spacca il capello già alla massima apertura sul primo piano con sfocatura eccezionale dello sfondo, con effetti di ingrandimento e nitidezza dei particolari da mf (immagino l'occhio di una modella). Nessun problema nell'uso, se non la scomodità della ghiera di messa fuoco col limitatore, per cui occorre stare a cambiare man mano che si passa dalle brevi distanze a quelle maggiori. Un'ulteriore posizione full sarebbe stata utile. Paga lo scotto dei 2 diaframmi, ma è un'ottica unica nel suo genere, capace di offrire insieme incisione e bokeh spettacolare che altri obiettivi simili non riescono a fornire contemporaneamente. Tutte le immagini sono state scattate a mano libera, su soggetti spesso in movimento. In seguito ho fatto alcuni interessanti confronti con altri blasonatissimi medi tele, se riesco li posto.






 |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 15:45
Ottima recensione, solo che in questa sezione la vedono in pochi... |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 15:52
Lo so, è stata spostata, comunque grazie |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 16:02
L'ho vista di qua, ma non di là...devo cominciare a preoccuparmi... |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 16:28
“ L'obiettivo, pur cicciotto, non è particolarmente pesante (700g) „ E insomma 700g cominciano a farsi sentire eh... Grazie della recensione, molto bella. Alla fine lo compri? Attendo con ansia i confronti. Magari anche con qualche leica r!?! |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 18:36
Già fatti |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 20:45
Fammi indovinare, con il 100 2.8 apo macro? Sarebbe moooolto interessante |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 23:23
No quello non ce l'ho, ha un tale prezzo... |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 20:29
Gli Stf sono splendidi. Pure io lo vorrei ma veramente costa troppo |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 20:31
Il vero difetto |
user12181 | inviato il 07 Gennaio 2018 ore 9:07
“ Fammi indovinare, con il 100 2.8 apo macro? Sarebbe moooolto interessante „ Mica tanto. Mi pare che in comune abbiano solo la focale e la massima apertura. Questo comunque mi pare di grande risoluzione e lo sfocato a F/5.6 è senz'altro "migliore" (io direi però anche troppo sdolcinato) dell'Elmarit 100 apo macro, che a F/5/6 mostra margini doppi o quasi (e che in verità, BTW, in genere costa anche di meno..., raggiunge il prezzo del Sony con l'Elpro). |
| inviato il 29 Maggio 2018 ore 3:36
Ma quindi questa lente avrebbe in T stop di due diaframmi??? Non capisco, Avrebbe lo sfocato di u 2.8 e la luminositá di u 5.6? O non ho capito un H? Bellissima recensione, non conoscevo la funzione di "memorizzazione" ultima messa a fuoco, leggo che si puó impostare anche in macchina..a qualcuno risulta alcune lenti o corpi macchina canon permettano questa stessa funzione? Un saluto |
| inviato il 29 Maggio 2018 ore 12:56
Esatto, ha la luminositá geometrica -e quindi lo sfuocato- di un 2.8, come "quantità di sfuocato" ( ma la qualità dello sfuocato è decisamente superiore a quella di un obiettivo non stf), mentre la luminosità effettiva è quella di un 5.6 Un pò come avviene per altri obiettivi stf, il primo ad esempio è stato il Minolta STF 135, ora prodotto marchiato Sony www.the135stf.net |
| inviato il 29 Maggio 2018 ore 14:01
Non mi risultano altre lenti di questo tipo, tranne alcuni supertele e qualche zoom grosso |
| inviato il 29 Maggio 2018 ore 14:21
Grazie Alexander non conoscevo l esistenza di queste lenti prima d ' ora. “ Non mi risultano altre lenti di questo tipo, tranne alcuni supertele e qualche zoom grosso „ Intendi in casa Canon? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |