JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve, qualcuno possiede oppure ha avuto modo di provare i due obiettivi? Io ho il 200-500 e ogni tanto mi passa per la testa di passare al Sigma 150-600 Sport. Facendo caccia itinerante spesso uso la focale massima e mi ispirerebbe allungare di 100mm, poiché ho provato ad attaccare al Nikon un TC1.4 II ma ho trovato una perdita di nitizezza piuttosto importante oltre all handicap di passare a f8. Al momento uso D7200 ma con l'idea di poter passare in futuro a full frame. Grazie a chi mi darà un po' di chiarezza su un possibile passaggio !
“ Facendo caccia itinerante spesso uso la focale massima e mi ispirerebbe allungare di 100mm, poiché ho provato ad attaccare al Nikon un TC1.4 II ma ho trovato una perdita di nitidezza piuttosto importante oltre all handicap di passare a f8. „
Ma dopo aver attaccato il TC hai rifatto la tarature fine in camera?
Dovresti provare a farla tenendo conto però della focale che usi di più. Cioè, se per esempio lo usi di più a che ne so, 500 mm (moltiplicato) con una mira ottica (classiche 3 pile in fila e su piani sfalsati) fai la taratura fine in camera che la tua D7200 ti permette. In base a quell focvale poi non potrai più chiedere di avere per esempio 200mm tutti a fuoco, ma quasi. In Nikon puoi solo settare un valore per calibrare l'Af. Devi lavorare su quello.
Se comprendi l'inglese ti metto qui un tutorial che ti spiega bene un metodo decente da seguire:
Ero incerto tra i due Sigma e il 200-500. Alla fine ho scelto il piccolo dei Sigma (perchè voglio usarlo prevalentemente se non esclusivamente a mano libera), e, per ora, sono soddisfatto, anche come AF. A parte la scarsa luminosità, ma questo si sapeva.
Grazie Banjo, io non l'ho mai fatto perché non nmi si è reso necessario, ma magari in questo caso potrebbe essere utile ! non ne sono certo visto che cmq c'è la ghiera sull'ottica per la regolazione fine però un ulteriore prova va fatta. Proverò a seguire il tutorial, perché sul manuale della reflex non è spiegatocome fare. Grazie tante, davvero, spero di trovare miglioramenti !
occhio che Nikon stessa dichiara il 200-500 moltiplicabile esclusivamente con il tc1.4 III in teoria da quello che avevo capito io con qualsiasi altro tc non dovrebbe manco mettere a fuoco
questione 200-500 vs 150-600 tieni conto che la differenza di 100mm la hai solo con maf a infinito, per soggetti vicini (diciamo sotto i 6/7m) a causa del focus breathing la differenza diminuisce, se non ricordo male i calcoli (approssimati) che avevo fatto alla minima distanza la differenza era sui 40/50 mm a favore del sigma.
www.juzaphoto.com/me.php?pg=145413&l=it#fot2250821 200-500 +tc 1.4 eII su d 750 senza nessuna taratura af, ovviamente serve un sacco di luce e su aps-c non lo monterei personalmente però non si comporta così male! Dai vari test che ho visto il sigma sport è più nitido però è un massacro da usare in caccia itinerante e parecchio sbilanciato.
Ciao Enrico...sinceramente questa mi giunge nuova! Come l'hai scoperto ? Io tramite chiacchere e ricerche su Juza avevo visto che non era un abbinamento malvagio e ho voluto provare. In giro si può leggere che il III in nitidezza è migliore, ma iil mio budget era un po limitato e ho preso un II usato.
Grazie anche a Francesco Vaona, la tua foto credo che non sia però alla massima focale, per cui eventuali problemi di nitidezza sono attenuati dal minor ingrandimento. Però per soggetti più vicini mi pare più logico operare senza moltiplicatore ! Certo poi anche il sensore fa la sua parte...
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.