| inviato il 04 Gennaio 2018 ore 9:43
Sto pensando di sostituire la mia Nikon D7000 con la D800e vista in negozio con meno di 5000 scatti, Nital, il cui prezzo è 1.350e permuta esclusa. Gli lascerei anche in permuta il Nikon 17/55 (che adoro) per prendere uno zoom standard da valutare nel range 24-28/70-85 o il 24/120. Mi sono accorto che la D800e non è molto apprezzata e che le quotazioni sono addirittura inferiori alla D750. Mi farebbe piacere avere i vs. commenti/suggerimenti in merito ... |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 19:33
...D810 anche meglio |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 20:51
Io mi trovo bene con la D800E, non posso che consigliartela, il fatto che sia sottovalutata torna a vantaggio di chi la compra usata. |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 22:01
Il corpo pro, il mirino, i megapixell sono tutti plus rispetto alla d750. |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 6:25
"Il corpo pro, il mirino, i megapixell sono tutti plus rispetto alla d750." Ti sei già detto tutto e pur col dovuto rispetto per l'attuale tua 7000, avrai a disposizione un altro mondo. Beninteso con le condizioni fisiche dell'usato che intendi comprare. |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 11:51
“ ...D810 anche meglio „ E cosa dovrei dire io che la D810 l'ho lanciata (e di brutto) proprio ieri per tornare alla D3X? |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 12:28
"Sto pensando di sostituire la mia Nikon D7000 con la D800e .." Controlla l'AF, che vada bene col puntoi centrale e coi laterali, perché le D 800 / D800e avevano avuto seri problemi di AF soprattutto coi punti laterali. Se va bene il centrale, ma i lateralòi no, non è un dramma, ma fatti calare un po' il prezzo. E' un'ottima fotocamera, non come la D 810 come otturatore, ma migliore della D810 come robustezza. A 36 Mpx, gli zoom, salvo veramente rarissime eccezioni, non danno grandi soddisfazioni come immagine, meglio i fissi. Il crop Dx della D 800/e/810 equivale alla D 7000, hanno la stessa densità di pixel, ed ai bordi le ottiche zoom FX si ammosciano un po'. |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 12:51
Il controllo della messa a fuoco lo farò con attenzione, pensavo di utilizzare il 50 afs. grazie |
user126294 | inviato il 06 Gennaio 2018 ore 14:01
Pure io sono passato dalla D7000 alla D810....consigliata Giuliano |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 14:43
“ A 36 Mpx, gli zoom, salvo veramente rarissime eccezioni, non danno grandi soddisfazioni come immagine, meglio i fissi. „ A parte che è come dire "piove governo ladro" che i fissi sono generalmente meglio degli zoom, vorrei capire quali soddisfazioni non si possono avere da obiettivi come: Nikon 14-24mm zoom f2.8 Nikon 70-200mm zoom f4 G ED VR Li menziono perché li ho avuti Per Alessandro_44, vorrei dirgli che su D810 uso il 24-120mm f4 Nikon, e ( compresa foto mio avatar ) non mi sembra malvagio. |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 15:00
Il 24-120 è una lente che mi piace anche se preferirei il 24-70. Per ora sostituendo il corpo macchina avrò sicuri miglioramenti in gamma dinamica, resa ad alti iso, pulizia del file ... la raffica la uso poco e le foto si possono facilmente ridimensionare ... Quello che mi sorprende è il poco interesse verso la d800/d800e (ancora meno diffusa), che ha quotazioni interessanti nel rapporto prezzo/qualità. |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 15:30
Alessandro_44...c'è una cosa da dire sulla D800/D800E; io ho avuto la D800, ma credo che valga anche per la D800E, che ha il beneficio del filtro AA bypassato, ma in maniera un po' strana con un ulteriore filtro che ne annulla gli effetti. L'otturatore della D800/D800E induce vibrazioni, ed infatti una delle critiche a queste macchine erano proprio dirette a queste; il gruppo otturatore della D810 non ha questi problemi ( anche se sembra che il bocchettone d'innesto sia meno robusto, se ne è discusso qui su Juza ) Concludendo, la D810 ha risolto diversi problemi dei due precedenti modelli, e se stai affrontando la spese sull'usato, ti consiglio di fare un ulteriore sforzo ed andare su questa macchina, con l'uscita della D850 i prezzi sono calati. Consigli molto personali, valuta tu. |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 20:02
@Paolostock "A parte che è come dire "piove governo ladro" che i fissi sono generalmente meglio degli zoom, vorrei capire quali soddisfazioni non si possono avere da obiettivi come: Nikon 14-24mm zoom f2.8 Nikon 70-200mm zoom f4 G ED VR Li menziono perché li ho avuti" Io ho due D810, ho il 14 - 24 F 2,8, ho il 70 - 200 F 2,8 VRII, ho il 24 - 70 F 2,8, ho avuto il 16 - 35 F4 VR e per un solo giorno ho avuto anche il Nikon 70 - 200 F4 VR, poi ho fissi Sigma Art, 35 e 50 mm, 85 F 1,4 AFS G, 60 e 105 macro ultimi, un 180 AFD F 2,8 ed un Milvus 18 F 2,8. Io stampo, minimo A3, 30 x 40 cm, parecchio, sulle 80 foto l'anno, ed A2, 40 x 60 cm, poco, circa 10 l'anno, che non tengo, solo regalo ad altri. Lo standard qualitativo è molto personale: secondo me gli zoom, tutti, non vanno bene su D 810 per stampe tipo l'A2. Ed il motivo principale sono i bordi mosci alle grandi aperture: io li riprendo in Photoshop, su A3 vanno bene, ma ci vuole del bel lavoro e fatto bene, mentre coi fissi buoni, vai sul sicuro e non ti rompi i corbelli. Il 70 - 200 F4 lo presi in sostituzione del mio F 2,8, che detti indietro nel cambio, volevo un'ottica più leggera dell'F 2,8 in 70 - 200, ma l'F 4 l'ho tenuto solo un giorno, ed ho subito ripreso un altro 70 - 200 F 2,8 VRII, rimettendoci sì circa 500 euro, ma riavevo la garanzia Nital ex novo. Il 70 - 200 F 4 non va bene alle lunghe focali e grandi aperture, sui 200 mm, la versione F 2,8 è visibilmente meglio, e prima di rimetterci 500 euro, e ricomprarmi l'F 2,8 VRII, ho provato un altro 70 - 200 F 4, che andava uguale all'altro. Il 14 - 24 è una buona ottica, ma anche quella accusa gli anni, ed a parte il fatto che raccatta un sacco di flare e riflessi parassiti, anche se non ci sono alte luci in campo ha i bordi mosci alle grandi aperture, assai meno del 24 - 70, ma sempre sul moscio. Io, ripeto, li riprendo in Photoshop facendo Capture Sherpening fatto bene sul RAW, seguito poi da maschere di nitidezza calibrate sull'ottica ai vari diaframmi, sul file immagine, in Photoshop, ma non è per nulla un lavoro semplice ed immediato, va saputo fare ed è una rottura di balle. Se uno compra la risoluzione in fotocamera, dovrebbe usarla, altrimenti ha solo buttato via dei soldi, e gli zoom Nikon, su 36 Mpx, non ti fanno sfruttare bene la fotocamera e se non intervieni bene in fotoritocco, in immagine lasciano tracce negative, tracce che i fissi non lasciano. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |