user46920 | inviato il 03 Gennaio 2018 ore 23:13
La conformazione attuale della ISS consiste in due parti principali che creano uno sviluppo praticamente perpendicolare, l'uno rispetto all'altro. Una parte è formata dai vari segmenti abitabili e di laboratorio, assemblati nel corso del tempo dal 1998 ad oggi, mentre l'altra è formata dal "traliccio energetico" degli attuali 16 pannelli solari aggiuntivi, che comprendono la struttura principale per il sostentamento della stazione. Come si vede dalle foto, questo corpo energetico è formato da 4+4 coppie di pannelli ampi ognuno circa 79x12.5m (240x38ft) e quindi con una superficie fotosensibile totale di circa 16'000 metri quadrati.
 Rispetto ai segmenti abitativi, la sola struttura energetica mostra nell'insieme una superficie virtualmente approssimabile di circa 50'000 metri quadrati, ovvero di circa 280x190m e pari a 5 o 6 campi da calcio.
 Molti segmenti che costituiscono il corpo principale abitabile, tipo i primi moduli russi Zarja e Zvezda , ma anche altri del complesso, sono forniti anch'essi di pannelli solari propri, i quali possono arrivare ad avere degli ingombri superficiali totali anche di 45 metri di larghezza, da estremo a estremo. In questo modo, sommando tutti moduli attuali del corpo abitativo e di quello energetico, l'ingombro della stazione spaziale internazionale può vantare "un'area" tridimensionale molto maggiore di quella comunemente dichiarata in vecchi documenti, probabilmente da tempo obsoleti. Infatti, se si considera come 274m di larghezza massima e 350km di quota media dalla Terra, la ISS potrebbe sottendere un angolo visivo di circa 150-160 arcosecondi (invece dei soliti 60 dichiarati probabilmente agli inizi). Ad occhio nudo la si può avvistare soltanto come un punto luminoso o poco più (se illuminata dal Sole) e dunque non è mai distinguibile in nessuna delle sue forme, tanto meno riconoscibile in nessun modo. Ma già con un binocolo a 10 ingrandimenti sarebbe possibile vedere che non è solo un puntino. Anzi, nella migliore delle situazioni osservative, quando vola proprio sopra di noi alle quote minime intorno i 270km di distanza, con un binocolo 10x risulta visibile e apparentemente grande quanto la Luna piena osservata ad occhio nudo e quindi può diventare anche più che riconoscibile nelle sue forme.
 |
| inviato il 04 Gennaio 2018 ore 10:12
A me risulta 162,8" |
| inviato il 04 Gennaio 2018 ore 10:14
Grazie Cigno per il post che personalmente trovo molto interessante, contribuisco in misura minore all'argomento aggiungendo il link al sito per poter controllare i passaggi visibili sul nostro bel paese.(Il punto di riferimento impostato è Genova ma è possibile sostituirlo con qualsiasi altra città a piacimento) iss.astroviewer.net/observation.php?lon=8.946255999999948&lat=44.40564 Andrea |
user46920 | inviato il 04 Gennaio 2018 ore 12:19
ciao a tutti ... 163 pollici in alto !!! qui, in una ripresa agli inizi
 Andrea, l'hai mai vista? |
| inviato il 04 Gennaio 2018 ore 15:23
..niente di particolare, di solito occhio nudo oppure col binocolo sovietico anni 60 di cui non ricordo la marca |
user46920 | inviato il 04 Gennaio 2018 ore 15:37
ah ... pensavo che usavi, chessò, un telescopio con torretta binoculare a 35 ingrandimenti... o più e invece usi “ di solito occhio nudo „ L'altra sera esco per gettare i rifiuti e porto il binocolo (10x32) per controllarlo con le stelle. Lo punto e vedo un satellite passare nel campo ... era solo un puntino luminoso, ma si capiva che era un satellite dalla velocità e dalla traiettoria. Dopo due secondi mi giro dalla parte opposta e ne vedo un altro, questo più fioco e più lontano. Ci sono più di 14 mila satelliti che girano intorno alla Terra ... |
user46920 | inviato il 08 Gennaio 2018 ore 10:28
 certo che dev'essere proprio una bella sensazione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |