| inviato il 03 Gennaio 2018 ore 0:29
Ciao Stavo facendo un paio di prove in casa su quanto spingermi ad abbassare i tempi grazie allo stabilizzatore e da fumatore e bevitore di caffè incallito riesco ad arrivare ad 1/20 a 25mm Voi come vi comportate di solito? Mediamente di quanto riuscite ad abbassare? |
| inviato il 03 Gennaio 2018 ore 1:18
fino a 1 secondo alle focali wide puoi arrivarci (fino a 1/2 sicuro ci ho scattato varie volte 1 secondo diventa piu impegnativo) qui uno scatto a 1/4 traccia di micromosso zero
 Ps...io uso la EM1 ma la tua dovrebbe avere 1 stop di vantaggio sullo stabilizzatore |
| inviato il 03 Gennaio 2018 ore 2:28
Sulla vecchia em10 stabilizzatore 3 assi e lente da 25mm senza particolari attenzioni fino a 1/2, se mi applico oltre 1,5-2 secondi non si va. |
| inviato il 03 Gennaio 2018 ore 11:05
Se ho sopra un grandangolo, con la E-M10 I (che ha lo stabilizzatore a 3 assi, non 5) arrivo a mezzo secondo. Con la Pen si arriva anche al secondo. A mano libera. PS Devi bere... meno caffé! |
| inviato il 13 Gennaio 2018 ore 11:25
Io sono arrivato fino a 1/4 di più per me non è fattibile, iniziano a spuntare segni di mosso, cmq dipende molto dalla tua mano e da come ti ritrovi quel giorno, ci sono volte che mi sento un cecchino e fino a 1/4 ci arrivo, altre volte no :D |
| inviato il 13 Gennaio 2018 ore 11:46
Per arrivare ad 1 sec trattengo il respiro e tengo le btaccia aderentii al corpo, vecchia scuola |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 15:30
E scatti quando rilasci l'aria (lo zen e il tiro con l'arco) “ PS Devi bere... meno caffé! „ Purtroppo è così. Lo stesso Robin Wong, provando il dual IS e il nuovo 12-100mm f4 arrivò oltre i due secondi dichiarati dalla casa (se non ricordo male pure 10!) ma senza ver bevuto una tazza di caffè da giorni. Io mi tengo la prestazione della casa e i miei tre caffè al giorno. |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 15:36
Scattare trattenendo il respiro non è il sistema migliore: quando tratteniamo il respiro credo che il cervello sia meno ossigenato |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 15:39
Infatti si è in tensione in quello stato, tocca inspirare e scattare al rilascio verso la fine, insomma in zona relax Next27 ha scritto: “ fino a 1 secondo alle focali wide puoi arrivarci (fino a 1/2 sicuro ci ho scattato varie volte 1 secondo diventa piu impegnativo) qui uno scatto a 1/4 traccia di micromosso zero „ Next, ma quello è l'ormai celeberrimo scatto dell'acqua pastellata ? |
| inviato il 21 Gennaio 2018 ore 16:25
Per stare tranquilli anche in scatti che non vuoi buttare via per possibili micromossi, che non è la situazione delle prove casalinghe che puoi fare quanti scatti vuoi. Regola generale per evitare il mosso: tempo almeno 1/la focale dell'obbiettivo. Considerando il m4/3 devi raddoppiare per 2. Esempio, focale 25, tempo minimo 1/50 di sec senza stabilizzatore. Con stabilizzatore 5 assi io ho visto che con EM1 old e focali medio corte la tranquillità c'è al massimo con un recupero di 3 stop. significa quindi un tempo in sicurezza pari 50/3 = 1/6. Ovviamente se non devi fotografare persone che si muovono. Con focali lunghe secondo me è più problematico in quando lo stabilizzatore in camera è meno performante, meglio avere anche quello nell'obbiettivo. |
| inviato il 21 Gennaio 2018 ore 16:33
Centauro me lo ero perso il tuo commento Esatto quella è la famosa acqua olio su tela |
| inviato il 21 Gennaio 2018 ore 16:41
|
| inviato il 21 Gennaio 2018 ore 18:09
Non so se é la risposta che cercavi,ma io mi sono fatto la stessa domanda ed ho provato a giocare con lo stabilizzatore. La foto non serve a niente se non a quello,niente composizione,niente soggetto....ero fermo in mezzo alla strada ed ho scattato. www.juzaphoto.com/hr.php?t=2650955&r=20736&l=it ad un secondo e tre non so quanto sia micromossa (sono un principiante totale) ma mi sembra che se fosse stata una foto ad un paesaggio che aveva un senso scattere,non l'avrei buttata. |
| inviato il 24 Gennaio 2018 ore 22:49
Per fare street con la OMD 10 markIi sto adottando questa tecnica: focale fissa 14 mm (eq. 28 mm); impostazione manuale f8 e tempo 1/125 con ISO AUTO (abilitando modalità AUTO anche su M visto che di default è abilitata solo su P/A/S e portando al massimo il limite massimo di ISO AUTO). In questo modo mantengo nitidezza e profondità di campo e scelgo io il tempo, lasciando agli ISO AUTO la corretta esposizione. La mia domanda è la seguente: con questa focale, per soggetti posti a circa un paio di metri che si muovono camminando, quale può essere un tempo ragionevole per fermare il movimento del soggetto? |
| inviato il 24 Gennaio 2018 ore 23:50
1/150, sei abbastanza certo del congelamento del fermo. Ma con m4/3, un 28 equivalente, a 2 m puoi anche impostare tranquillamente un diaframma di 5,6 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |