JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve, Sono da sempre innamorato di questo tipo di lenti e vorrei acquistarne una anche per la mia EM1 mk2. Ho già il "tappo" 9mm però la qualità è quella che è... Ovviamente il top credo sia l'8mm Olympus, però ha un costo non proprio economico... al momento il mio budget non arriva a quella cifra. Altre alternative tipo Samyang o 7artisans o qualcosa di simile, nessuno le ha provate ? Qualità ? Grazie a tutti anticipatamente e buon anno !
Avevo il samyang e, per me, era ottimo, con una grande resistenza ai flares. L'ho venduto quando ho preso il 9-18 ma la tentazione di riprenderlo, ogni tanto, c'è.
Ho il Samyang 7,5 è a livello nitidezza è fantastico! Usabile anche di notte grazie alla messsa a fuoco manuale con ghiera precisa, cosa impossibile purtroppo con l'ottimo 8 mm pro Olympus che ha una regolazione elettronica della messa a fuoco manuale (Scandaloso) precludendo qualsiasi uso notturno per foto di stelle...
Non ho mai avuto un fish eye...mi spiegate una cosa...per quale motivo un fish 7,5mm e un fish 8mm inquadrano in entrambi i casi 180° di angolo di campo?
Secondo me il fatto che venga riportato lo stesso angolo di campo sia per l'8 che per il 7,5 forse è solo per approssimazione. In realtà qualcosa di differente dovrebbe esserci, ma la differenza è talmente piccola che forse per approssimazione, Samyang indica lo stesso valore. L'angolo di campo considerato è quello relativo alla diagonale. Sul formato 4/3 che è un sensore piccolo, la differenza in diagonale è ancora più piccola. L'immagine viene proiettata sul sensore in un "cono" molto piccolo sul 4/3. L'angolo di campo se non ricordo male, è dato dalla tangente del rapporto fra la semidiagonale e la distanza focale. Mezzo millimetro di differenza della distanza focale cambia di molto poco l'angolo di campo secondo me. Poi magari mi sbaglio...
Mi avete convinto, specialmente dopo aver visto la foto di Ale ??? Provo a vedere se ne trovo uno usato. Ho visto sul mercatino che qualcosa c'è...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.