RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Voglia di analogico: pellicole e dove trovarle


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Voglia di analogico: pellicole e dove trovarle





avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 19:20

Buon anno a tutti belli e brutti
Immagino che di argomenti simili ce ne siano a pacchi, ma non ho voglia di spulciare il forum e poi preferisco dialogare con le persone.

Come da titolo ultimamente mi è venuta voglia di provare la strada della cara vecchia pellicola, di cui però sono un totale ignorante, essendo "nato" digitale...
Fortuna vuole che riesca a mettere le mani (in prestito però MrGreen ) su una Leica M6 (con 28 f/2, summilux 35 mm e un 90 mm [non mi ricordo il tipo] ), quindi da questo punto di vista dovrei averne d'avanzo.

A questo punto mi resta da capire cosa infilarci dentro... mi piacerebbe provare il bianco e nero, inizialmente portando a sviluppare e stampare in laboratorio (poi se l'ispirazione continua...). La persona che mi presta la macchina (cioè mio zio) scattava con diapositive Velvia 50 o bn Fuji (non si ricorda il nome), ma è almeno 10/15 anni che non prende in mano la macchina e non è più sul pezzo.

Le domande banali sono:
Dove acquistare le Velvia 50 (per lui)? Siti o negozi fisici affidabili (sono di Milano)
Che pellicole o diapositive in b/n consigliate (per me)? Non mi interessano sensibilità elevate
Dove potrei portare le pellicole a sviluppare e stampare con buoni risultati a Milano?

Spero di non aver detto minchiate e ringrazio chiunque vorrà contribuire.
Bye

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 19:44

Le pellicole le trovi da
Fotomatica
ars-imago
in italia
Macodirect in germania

Certo mica ti sta dando in mano carabattole qualsiasi e' storia della fotografia ...

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 20:44

Prova a sentire da Astarita in piazza Pompeo castello. Qualcosa dovrebbe averlo...

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2018 ore 11:24

Grazie a entrambi, adesso darò un'occhiata.

Per quanto riguarda la scelta di pellicole bn, data la mia ignoranza e il fatto che mio zio utilizzasse soprattutto colore, quali tipi mi consigliate? O meglio, quali sono in produzione e che pregi/difetti hanno? Mi basta il link a qualche review fatta bene, ma se mi portate la vostra esperienza sono molto più contento ;-)

@speedking
Lo so, tra l'altro è tutta roba tenuta maniacalmente... Avrò il dovuto rispetto Cool

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2018 ore 12:09

Ciao!
A Milano trovi tutto e di più da:
FCF, via Maestri Campionesi (viale Umbria);
PFG - Punto Foto Group, via Aristotele (viale Monza); è il regno della fotografia a pellicola, soprattuto B&N;
Il Fotoamatore, piazza della Repubblica.

Trovi abbastanza scelta anche da:
Fotoottica Cavour, via Fatebenefratelli
Fotodiscount, piazza De Angeli
DPF Photocenter, via Bandello.

A volte i prezzi variano molto da uno all'altro e anche in base alle pellicole, quindi ti consiglio di fare un "sondaggio" prima di acquistare.

Come pellicole B&N ti consiglio le Kodak TMax 100 (o 400 ISO se vuoi maggiore sensibilità, la grana resta comunque contenuta) o le Fuji Neopan 100 Acros (queste ultime soprattutto se ti piace fare lunghe esposizioni poiché non anno "difetto di reciprocità" fino a un minuto e oltre);

Come pellicole colore diapositive ti consiglio:
Velvia 50 se vuoi forte contrasto, colori saturi, grana molto fine;
Velvia 100, abbastanza simile alla 50, senza difetto di reciprocità fino a 2 minuti (quindi adatta alle lunghe esposizioni);
Provia 100F meno contrastata e satura delle Velvia, quindi più adatta ad un uso generalista e ritratti (che con le Velvia, se non fai attenzione alla qualità e condizioni di luce potrebbero risultare troppo rosse), grana ancora più fine (ma non pensare di vedeere la differenza a occhio, sono sostanzialmente equivalenti);
Se vuoi risparmiare è disponibile, solo in 35mm (quindi per la tua Leica va bene), l'Agfa CT Precisa 100 che è prodotta dalla Fuji ed è quella che la Fuji commercializzava come Reala, cioè la versione "non professional" della Astia.

Negativi Colore:
Kodak Portra (disponibile 160 ISO, 400 ISO, 800 ISO) se vuoi colori pastello, bassi contrasti, molto adatta a ritratti, rende i toni dell'incarnato molto bene.
Kodak Ektar 100 se vuoi forti contrasti e colori saturi; grana finissima, la più fine tra i negativi colore.

Per lo sviluppo:
il B&N lo puoi fare da te, ma se all'inizio non ti fidi o non hai qualcuno che ti spieghi allora mi sento di consigliarti il laboratorio "Jacopo Bianco&Nero" in via Solari. Trattandosi di un laboratorio piccolo, dedicato esclusivamente al B&N, ti dedica tutto il tempo per consigliarti, analizzare insieme a te il negativo, spiegarti eventuali errori, ecc.

Per lo sviluppo colore io mi rivolgo a PFG, il negativo colore lo fanno direttamente loro mentre le diapositive le mandano o a Torino da Color Print o a Trieste all'Agenzia Luce (un po' più costoso).

Se hai altre domande chiedi pure.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2018 ore 12:13

Per il BN ilford 125 o fuji acros 100 per la grana fine e ilford 400 o kodak triX se ti serve un po' di velocità, bel corredo o che ti hanno prestato... Lo vorrei anch'io.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2018 ore 13:04

Ilford fp4 e hp5 e Kodak Trix sono più "vecchio stampo" , mentre le altre ( delta, tmax) sono un po' più moderne come resa.
Comunque, inizialmente, ci saranno più differenze dovute a esposizione e sviluppo che al tipo di pellicole in sé.

user12181
avatar
inviato il 03 Gennaio 2018 ore 21:39

A Milano ovviamente Punto Foto. E' il covo, anche dal punto di vista fisico/edilizio, della setta filoanalogica.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2018 ore 22:25

Ciao, mi accodo qualcuno sa se producono ancora questa pellicola B/N con sviluppo a colori C-41

Kodak Professional BW400CN ?

A me piaceva molto come resa.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2018 ore 22:28

No, ma ce n'è una simile della Ilford.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2018 ore 23:00

Xp2 Vero?

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2018 ore 23:05

Si, esatto. È praticamente senza grana, quindi se ti piace un'immagine super pulita.... Attualmente è l'unica di questo genere, cioè cromogena b&n.

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 11:20

Wow grazie a tutti

@Diebu
grazie per la risposta super articolata... ho già segnato tutti i negozi e ci farò visita, ieri da FCF ho trovato la Velvia 50 per mio zio, e l'ho pagata un botto MrGreen, oggi cercherò posti più economici.
Ottima cosa avere un laboratorio affidabile in via Solari, ci posso andare a piedi Cool, per gli esperimenti iniziali preferisco affidarmi a qualcuno.

@J.Pedro
grazie dei consigli ;-), sì è un bel corredo, mio zio era molto appassionato (ha anche una Nikon, una Oly e un paio di Mamiya medio formato), ma col digitale aveva perso la poesia.

@Roby
sicuro che all'inizio il problema non saranno le pellicole MrGreen ne sbaglierò una caterva... però volevo cominciare a orientarmi tra i prodotti in commercio.
cosa intendi per "vecchio stampo"?

@Murmunto
grazie anche a te, ho visto dal sito che è un bel covo interessante.

@Marco
cos'è una pellicola bn con sviluppo a colori? Sorry

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 11:37

cosa intendi per "vecchio stampo"?

pellicole non del tipo "a grana tabulare" (Tgrain), quindi una grana un po' più visibile e "secca".

cos'è una pellicola bn con sviluppo a colori?

Detto volgarmente è una pellicola a colori a cui sono stati tolti i coloriMrGreen quindi viene sviluppata con lo stesso procedimento per i negativi a colori (processo C41), il risultato è un negativo dall'aspetto simile a quelli a colori (che hanno una tonalità arancione, la cosiddetta "maschera") ma che di fatto sono in B&N. Si chiamano pellicole B&N cromogene.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 11:43

Aaahhh dimenticavo...! Se ti è comodo il laboratorio in via Solari che ti ho segnalato (per il B&N) allora ti è comodo anche "Colore Due" in via Montevideo per i negativi colore (le diapositive purtroppo non le sviluppano più), sviluppano il martedì, quindi se glie porti quel giorno o il giorno prima, in un giorno o due hai la pellicola sviluppata.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me