| inviato il 02 Gennaio 2018 ore 11:20
CIao ragazzi, volevo chiedervi un consiglio. Mi sto divertendo con la foto naturalistica, ho una 5DMRK IV con 100-400 Canon e 1.4X. Mi sono già presa il treppiede Manfrotto MT190XP3O3 con testa a sfera ma per natualistica stavo cercando una testa più adatta per fotografare anche passerotti in volo o altri animali in movimento. Secondo voi è meglio una testa con staffa ad U oppure una testa a bilancere? Mi sapete consigliare qualche modello da non spenderci una fortuna? Che abbia buona qualità/prezzo, alla fine non lo faccio per lavoro ma solo qualche uscita per passione. Grazie! Antonella |
| inviato il 03 Gennaio 2018 ore 21:56
Le teste a bilanciere sono le migliori per fotografare avifauna in volo, ma sono ingombranti, costano e pesano. Una soluzione più al risparmio ma comunque valida in molte situazioni è di questo tipo: photoseiki.it/it/home/31-mh-mp101-bundle-supporto-a-due-vie.html Ce l'ho, anche se non la uso più e penso che la venderò, e con le opportune regolazioni si è dimostrata all'altezza delle mie esigenze. Inoltre, i due pezzi sono usabili separatamente, e la testa per monopiede la puoi usare appunto su un monopiede. |
| inviato il 03 Gennaio 2018 ore 22:17
Anch'io adotto la stessa soluzione di Guidoalpino e mi trovo molto bene.... |
| inviato il 04 Gennaio 2018 ore 7:53
Uniqueball, secondo me e' la testa definitiva, sicuramente la migliore per viaggiare, puo' essere usata sia per avifauna che per i paesaggi, regge tranquillamente fino al 600 mm f4 e pesa solo mezzo kilo ! |
| inviato il 04 Gennaio 2018 ore 8:19
Mi sta bene tutto, tanto è vero che ho la gimball photoseiki quella pesante..... ma per un 500f4. Il 100-400 al 99% DEVE essere utilizzato a mano libera. E' la lente perfetta per caccia vagante, leggera veloce e con uno strepitoso stabilizzatore. Metterla su treppiede è mortificarla. Giusto quando scatti da capanno la dovresti treppiedizzarla. In quel caso prenditi una gimball economica cinese che per quel peso regge discretamente. Lascia perdere le teste a sfera e simili. Non sono adatte per avifauna. |
| inviato il 04 Gennaio 2018 ore 8:56
La testa Uniqueball funziona esattamente come l'attrezzo Photoseiki che ho linkato sopra, con in più il vantaggio di poter mettere in bolla la fotocamera senza dover tribolare con le gambe del treppiede, e quindi ben si presta anche alla foto di paesaggio o architettura. |
| inviato il 04 Gennaio 2018 ore 22:21
Io con 100 400 ii e 1.4x uso la testa a sfera Sirui 40x. Pesante ma precisa, ottimo attacco arca swiss. Unico difetto che bisogna pulire spesso la sfera altrimenti si blocca. Ho cambiato anche la staffa al 100 400 con una compatibile lunga 90mm con attacco diretto arca senza usare piastre. Ottima, molto stabile. Ciao, Dario |
| inviato il 04 Gennaio 2018 ore 22:39
“ Uniqueball, secondo me e' la testa definitiva, sicuramente la migliore per viaggiare, puo' essere usata sia per avifauna che per i paesaggi, regge tranquillamente fino al 600 mm f4 e pesa solo mezzo kilo ! „ Ho sia la Uniqball UBH 45 che la Photoseiki TB-101, e per avifauna la migliore è la testa a culla basculante. Quindi la Photoseiki. Se però hai una testa a sfera, che ha una sfera abbastanza "consistente" ti consiglio di aggiungerci una SK-101 della Photoseiki:
 Visto che la tua combo non pesa poi tanto potresti trovarti contento. Io lascerei perdere la Uniqball che è una testa più che altro da pesaggista. |
user6737 | inviato il 05 Gennaio 2018 ore 10:22
“ Il 100-400 al 99% DEVE essere utilizzato a mano libera. E' la lente perfetta per caccia vagante, leggera veloce e con uno strepitoso stabilizzatore. Metterla su treppiede è mortificarla. „ Sono d'accordo con Lufranco, le teste a bilanciere e quelle a U vengono impiegate per ottiche molto più "importanti", comunque se vuoi avere una testa a bilanciere, le uniche che costano poco e fanno il loro lavoro le trovi su amazon.it (tra i 40 e i 100 euro). Ma considera sempre che la resa è data dal costo dell'oggetto, sicuramente è meglio di una testa a sfera, ma non a livello PRO, cosa che tu non cerchi. Evita quindi di girare con cavalletto in spalla e ottica attaccata a essa. Molti utenti qui la possiedono o l'hanno posseduta almeno una, anche perché è uno step, dopo di quella si passa a una di qualità superiore. Quella a U ne conosco solo una ed è quella della Manfrotto, la 393...posso dirti, è scomoda, è pesante, e per un'ottica corta come il 100-400 la trovo praticamente inutile. Io vedrei Amazon.it A presto Emanuele |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |