RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

tamron 18-400 su nikon full-frame...


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » tamron 18-400 su nikon full-frame...





avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 2:42

vorrei sapere una informazione....se monto un tamron 18-400 vc su un corpo nikon full-frame a partire dalla focale 24-400 rimane sempre un 24-400 sul full-frame senza attivare la funzione aps-c nel menu del corpo giusto?se invece attivo la funzione aps-c 1.5x nel menu,a partire dalla focale 18-400 diventa un 27-600 giusto?grazie

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 16:17

qualcuno mi può aiutare.grazie

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 17:07

Hai fatto un po' di confusione. Il Tamron 18-400 è un'ottica Aps-c, quindi non è in grado di coprire perfettamente un sensore FF a nessuna focale. Se tu monti questa ottica su un corpo FF Nikon, avrai due possibilità, o attivare il ritaglio automatico ad Aps-c. In questo caso lavorerai esattamente come con una camera Aps-c. Oppure scattare a sensore pieno, però in questo caso ti ritroverai una forte vignettatura, fino a nero, in tutto il contorno periferico dell'immagine, particolarmente nel lato lungo. Ricorda inoltre che le ottiche, anche Aps-c, sono e rimangono sempre della focale dichiarata, quindi un 18-400 è uno zoom compreso tra questi valori. Avendo però una copertura d'immagine inferiore al FF, i risultati che otterrai saranno in realtà un crop, paragonabile a quanto otteresti su FF, come angolo di ripresa, con un 27-600 mm. Ma abbi ben presente che cambia solo l'angolo di ripresa, non la reale lunghezza focale della lente, con tutti i caratteri connessi a questo aspetto.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 17:10

Ti implode la fotocameraEeeek!!!
ScherzoMrGreen
A parte la vignettatura sul formato FF (ma questo lo sai già). Se lo usi col ritaglio 1.5x in camera diventa (o meglio dire avrai l'angolo di campo )di un 27-600.
Però perderesti molto della risoluzione del sensore...
Sono stato battito sul tempo

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 18:22

a) si tratta di un obiettivo APS-C, e non copre il formato 24x36, ti fa le foto "ad oblò"
b) se leggi l'unica recensione presente, sempra essere ben più corto di 400mm, poco più di 300mm
Io non ho mai provato il 18-400, ma ho avuto sia il precursore 18-250 che a 250 non si avvicinava neppure, mi pare fosse circa 190mm, e il 18-270 che arrivava al massimo a 230mm.

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 20:08

scusate ma se io non attivo la funzione ritaglio aps-c,e parto dalla focale 24 ad arrivare alla focale 400 la vignettatura non c'è e l'obiettivo diventa un full-frame anche se l'obiettivo è nato per aps-c.
invece da 18mm la vignettatura si vede molto bene ma a 23mm si vede appena un pochino,e a 24\35\50\150\200\300\400mm non si vede proprio,quindi secondo il mio punto di vista è usabile anche su full-frame da 24mm in su.




avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 21:45

Probabile la vignettatura si attenui molto, ma credo resti comunque una grossa perdita di definizione ai bordi.
In modalità dx hai un ritaglio. I 600 mm 'equivalenti' sono un ritaglio di un 400 mm con conseguente proporzionale perdita di risoluzione, per es di 24 mb te ne restano una decina.
In senso assoluto è una idea bizzarra, in modalità dx perdi il vantaggio ad alti iso a causa della perdita di risoluzione, perdi il fattore di crop sempre a causa della perdita di risoluzione, perdi lo stacco dei piani.
in modalità fx hai o pesantissime vignettature o bordi pessimi a TA...

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 22:06

Ciao, su FF prendi il Tamron 28-300, come tuttofare è ottimo ed è tropicalizzato
Ciao

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2018 ore 8:31

Lascia perdere gli zoom così estremi, a meno che non hai particolari esigenze professionali

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me