RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Info stampante







avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 0:36

Salve a tutti e Buon Anno!
In questi giorni sto pensando di acquistare la mia prima stampante per il mio studio fotografico. Finora mi sono sempre organizzato con stampatori esterni ma vorrei avere uno strumento valido per poter stampare sia le mie foto sia quelle dei miei clienti. Principalmente mi occupo di fotografia matrimoniale, pubblicitaria per aziende e ritrattistica. I miei ritmi di stampa non sono altissimi in quanto non ho un negozio al pubblico ma uno studio che riceve su appuntamento. Per il mio budget stavo pensando ad una Epson Surecolor P600 oppure ad una Canon Pro 1 o simili. Cosa mi consigliate? Non avendo esperienza alcuna con le stampanti sopra citate vorrei sapere cosa ne pensate di questi modelli e se ci sono differenze sostanziali di spese di gestione tra Epson e Canon. Qualsiasi informazione è ben gradita. Grazie!

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 8:54

Al di là del formato un po' più grande, a fronte di una spesa poco superiore, andrei invece su Epson Surecolor P800 oppure Canon Prograf 1000.
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2302006&show=&npost=&o=/

(ricorda di stampare anche poco ma stampare sempre!)

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 9:09

Io ho la SC P600, ho preso quella perchè è il tipo di dimensione che trovo equilibrata per un uso casalingo non estremo, stampo solo A3+ e le cartucce sono già abbastanza care così, una SC800 adf ogni cambio parte un rete, conveniente se stampi molto.

Una cosa che mi ha stupito della P600 è che non si clogga mai, ci sono dei periodi in cui sono in viaggio e non stampo, oltre un mese, e non si è mai cloggata da 2 anni che cel'ho. Veramente ottima macchina.

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 13:37

Io ho la canon pro 1 e mi trovo molto bene. È rimasta senza stampare anche più di due mesi e non ha dato nessun problema. La qualità di stampa è notevolissima, per il b/n eccezionale.
L'unico neo è che per questioni tecniche, su alcune carte, si è costretti a lasciare un margine di 3 cm...ma ho perfino imparato ad apprezzarlo...

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 13:47

Grazie Centauro e Eru! Avevo valutato anche la prograf 1000 ma per il tipo di attivita e lo scarso ritmo di stampa credo sarebbe oneroso mantenere una stampante del genere...inizialmente avevo scelto Canon Pro1 perche a quanto pare possiede dei neri piu profondi rispetto a Epson p600 e ha un numero maggiore di inchiostri quindi probabilmente una gamma piu ampia. Poi ho visto che Epson p600 ha la possibilità di utilizzare il rotolo in carta, ha una resa piu fedele e soprattutto costa circa 200€ in meno. Ovviamente sono tutte caratteristiche poco affidabili, rubate qua e la su varie recensioni in varie lingue! Tranne che per il prezzo per il resto non saprei come orientarmi!?

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 15:11

Grazie Super75! Per quanto riguarda le manutenzikni sapete darmi qualche info? So che c'e una vaschetta di recupero inchiostri e le testine che si usurano, con quale cadenza bisogna sostituire o pulire questi supporti?

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 15:26

Beh di certo la Epson P600 Stampa senza bordi, con Canon penso non sia così ma non sono sicurissimo.
Per qualità di stampa credo si equivalgano, sarebbe impossibile notare differenze qualitative

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 15:26

Il prezzo di una stampa e' molto piu' legato al prezzo delle cartuccie-carta(rullo) che alla stampante stessa.
Ignora i 200 euro e fatti i conti sugli altri due aspetti.

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 15:51

Beh togliendo le 200€ di differenza sembra comunque avere vantaggio la Epson, con possibilità di utilizzare carta in rullo e stampa su A3 senza bordi...mentre per Canon vedo solo una gestione software migliore per la resa dei neri...finora sono piu propenso alla Epson p600 :)

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 17:06

Tempo fa mi ero fatto una tabellina con pro e contro di diversi modelli, se non ricordo male la epson P600 aveva un costo per ml di inchiostro di un euro che è tanto rispetto alle altre, a quel punto meglio una p800 che per ml costa 0,70 cent.
La pro 1 invece era sui 0,80 cent. come la pro 10S che alla fine ho preso visto che quando deciderò di fare stampe più grandi le farò fare da qualcuno.
Comuqnue con le canon puoi stampare senza bordi su alcuni tipi di carta, sulle carte canon ad esempio penso si possa su tutte.
Le epson hanno poi il nero matte ed il nero lucido da inserire nella stessa posizione sulla testina, devi sostituirlo a mano quando vuoi cambiarlo.
Le canon li hanno entrambi sulla testina.

Fatti due conti MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 18:20

Infatti la P800 rispetto alla p600 ha taniche più grandi che in proporzione costano meno. Questo per i costi di esercizio. Poi anche una tantum c'è da considerare il regalo di avere taniche più grandi di primo equipaggiamento. E poi stampa più grande. Di contro la p600 arriva col portarullo in kit, con la p800 e' optional da comprare a parte. A me il rullo interessa poco e per eventuali superpanoramiche che dovessero interessare, il foglio extralungo si infila pure a mano. Non ho spazio per tenerla ma nel caso sarei andato su p800.

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 18:22

valuta anche la questione: vaschetta di recupero inchiostri , cosa costa nuova? la puoi cambiare tu? o serve un tecnico? (per il mio plotter l'uscita e la sostituzione con una vuota son partiti 800 euro, ok è un plotter ma valuta bene i costi di quello che compri)
cosa costa un testina se fosse da cambiare? la puoi cambiare tu? ecc...
Ma quante stampe pensi di fare l'anno?
Il vantaggio del rullo (costi a parte) è avere la carta sempre inserita e non perdere tempo a inserire allienare il foglio ad ogni stampa.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 18:43

per uso professionale punterei ad una stampante che gestisce i supporti su rullo e taglierina. Guarda a serbatoi da almeno 110/130 ml.

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2018 ore 0:55

Grazie Arcanoid82! Il prezzo/ml in effetti fa propendere verso Canon, anche il fatto di avere i due neri non è da sottovalutare, come la possibilità di sostituire la testina da soli con canon mentre con epson sembra occorra un tecnico...
Grazie Centaurorosso per avermi chiarito finalmente che la P600 arriva con portarullo perche non riuscivo a trovare alcuna informazione.
Infatti Nuvolamax la cosa che piu mi preoccupa è la manutenzione “autorizzata” perche non ammortizzerei sicuramente il costo con le stampe. Quela di avere una stampante per me è una necessitá in caso di bisogno ma non il mio principale guadagno. Per questo sto valutando bene, non voglio mandare i miei clienti a stampare altrove ma non vorrei nemmeno avere una spesa fissa troppo onerosa per fare mediamente 5/6 stampe al mese.
Diciamo che l'utilizzo che ne farei è professionale ma con ritmi da amatore. Grazie ancora a tutti per il supporto, qualsiasi info per me é oro! :-)

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2018 ore 7:30

Tanto per ricordarlo, tutte le Epson ( Canon non so ) hanno un contatore interno che, al raggiungimento di un certo numero di cicli di pulizia o di stampe effettuate, blocca la stampante praticamente senza avvertirti, e senza lasciarti capire cosa fare. Per sbloccarla, oltre a dover svuotare la vaschetta con i tamponi assorbenti dell'inchiostro, o la porti ij assistenza o ( su ebay, cerca "WIC reset" ) prendi il programma che la sblocca ( circa 10 euro ). Comunque il numero di cicli ammessi è abbastanza alto.

La P600 ha i due neri ( opaco e lucido ) montati, di default usa il lucido, ma lo switch tra i due ( manuale o auto ) porta via 2/3 ml di ink alla volta.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me