RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Considerazioni dopo l'acquisto xt20 + 35 1.4


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Considerazioni dopo l'acquisto xt20 + 35 1.4





avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2018 ore 19:08

Ciao a tutti , vi ringrazio per i commenti i consigli e la pazienza che avete mostrato nella mia indecisione sul da farsi. Alla fine ho preso la xt20 in accoppiata con il 35 1.4.
Parliamo prima dei test empirici che ho fatto.
Sono uscito con D7100+35 1.8g dx e xt20+35 1.4. Ho scattato la stessa scena con entrambe le macchine, priorità dei diaframmi e iso minimo (100 per nikon e 200 per fuji) Mi sono accorto subito che i tempi di scatto erano diversi, e ho capito che iso 200 di fuji non sono come gli iso 100 di Nikon, diciamo che sono come gli iso 150 di nikon, più o meno) e qui la prima domanda sulla qualità del file.
Seconda cosa che ho notato è che la D7100 rende a sovraesporre un pochino.
Sulla qualità del 35 fuji ho qualche perplessità, non mi sembra che sia di qualità superiore al nikon, il fuji è sicuramente più dettagliato a tutta apertura ma per quanto riguarda la resistenza al purple fringe (pf d'ora in poi), lascia a desiderare, in controluce con sole in vista a f2.8 entrambi flare e pf, a f8 sul nikon è quasi sparito e sul fuji era ancora presente.
Sul recupero delle alte luci ho i miei dubbi sulla supremazia di x-trans. Ho scattato sempre in RAW/RAF e ho aperto i file con LR, si il dettaglio del file su LR per il RAF non è il massimo, ma mi soffermo sul recupero che se non erro non dovrebbero esserci problemi con LR giusto?
Io non ho notato differenze di recupero tra i due file.
Per il resto la macchina è ottima, autofocus perfetto ecc ecc. Poi stilerò una recensione su cosa mi è piaciuto e cosa no.
Lascio a voi le considerazioni su quello che ho scritto. Se volete mi organizzo per postarvi i file
Ciao
Preferisco il bilanciamento del bianco di fuji
S

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2018 ore 19:20

come recupero ombre e luci dovrebbero essere a pari in quanto montano un sensore simile come tecnologia, avrai più dettaglio per via della mancanza del filtro AA, io con il 35 1.4 non ho particolari problemi di PF, (di sicuro non come il sony-zeiss 35 1.4 per FF..) non posso fare un confronto con l'ottica nikon da te paragonata ma ottengo risultati ottimi con questo piccolo Fuji

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2018 ore 20:13

Anche la d7100 non ha il filtro

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2018 ore 20:35

Ah questo non lo sapevo pardon! ;-)

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2018 ore 21:22

Il 35 potrebbe essere un esemplare sfortunato. Posso chiederti i due raw?

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2018 ore 22:01

Certo li preparo e li metto su

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2018 ore 22:24

Parto con le prime 2 poi seguiranno le altre. La mia connessione in upload è ridicola.
Premetto che le foto sono fatte a mano libera quindi qualche cm di scena diversa tra una foto e l'altra ci può essere.

Metto foto NEF e RAF

[IMG]http://www.picchio.net/wp-content/uploads/share/test/04.NEF[/IMG]

[IMG]http://www.picchio.net/wp-content/uploads/share/test/04.RAF[/IMG]

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2018 ore 22:25

ecco appunto, metto il link

www.picchio.net/wp-content/uploads/share/test/04.NEF
www.picchio.net/wp-content/uploads/share/test/04.RAF

www.picchio.net/wp-content/uploads/share/test/06.NEF
www.picchio.net/wp-content/uploads/share/test/06.RAF

www.picchio.net/wp-content/uploads/share/test/19.NEF
www.picchio.net/wp-content/uploads/share/test/19.RAF

www.picchio.net/wp-content/uploads/share/test/20.NEF
www.picchio.net/wp-content/uploads/share/test/20.RAF

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2018 ore 23:53

con sensori x-trans c'è meno margine sul recupero delle alte luci, fai attenzione nell'esporre a destra tenendo in conto che hai molto margine col recupero delle ombre

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 0:04

Picchiolino, flare del sensore e problemi nel recupero delle alte luci sono due difetti riscontrati dai recensori delle prove su internet, quindi nessuna novità.
Mi chiedo piuttosto perché tu ti aspettassi di trovare differenze marcate tra due sensori apsc della stessa epoca

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 0:28

Veramente ho sentito parlare del sensore xtrans come di un sensore innovativo quasi con la qualità del ff (cosa di cui dubitavo). E poi non direi che sono della stessa epoca la d7100 è del 2014. Per il flare mi viene un dubbio. Non ho usato il suo paraluce ma una serie di anelli adattatori per montare un filtro da 67mm. Domani ri provo con il paraluce originale.

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 0:34

Prova senza filtro

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 0:35

Fin dall'uscita della XT2 facevano notare che il nuovi sensore soffre maggiormente di flare nei controluce, ma non ho provato personalmente

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 0:56

Quello che ho notato io con la t2 è del ghosting più che flare, ma in condizioni davvero limite tipo a 1.4 e 1/10.000

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 11:16

Un altro paio di scatti. Con il paraluce originale. Allora se il sole viene inquadrato si formano delle luci a croce regolari attorno al sole di colore viola. Se il sole è laterale all'inquadratura rimangono delle ombre fantasma viola. Anche con il nikon ci sono questi problemi ma mooolto meno marcati. Ora non so se è un problema di obiettivo o di sensore. In ogni caso diciamo che il prezzo più alto del doppio rispetto al nikon non lo ritengo per ora giustificato. Del 35 1.4 fuji ho solo sentito parlare bene, nessun problema ovunque cercassi. Ora non so se è un problema del mio o se è comune. Potreste postare qualche foto in queste condizioni per fare un confronto?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me