| inviato il 31 Dicembre 2017 ore 16:19
Buongiorno a tutti e buon anno, mi sono deciso ad inserirmi nel forum (che seguo sempre con interesse )per avere qualche consiglio: premetto che il mio livello è poco più che appassionato di fotografia sportiva, nei fine settimana seguo una squadra ciclistica di ragazzi e fotografo fasi di corsa e arrivi per poi, a fine anno, comporre foto libri da regalare agli stessi. Fino ad oggi ho utilizzato una Canon 600D con obbiettivi Sigma 70-200 1:2,8 APO DG HSM (per le fasi di corsa) e Sigma 18-35 1:1,8DC ART (per premiazioni e interni). Ovviamente la passione mi spinge a fare il passo in avanti, leggendo sul forum mi sono fatto l'idea che la macchina ideale per me potesse essere la 7 D mark II per la velocità di scatto e di messa a fuoco ma il cuore mi spinge alla FF ovvero la 6 D mark II che forse meno performante per velocità mi darebbe sicuramente qualche cosa in più. A suo favore c'è la non trascurabile possibilità del WIFI e bluetooth che mi darebbero la possibilità di postare le foto sui social e sul sito in tempi brevi senza dovere arrivare a casa. Visto che tra non molto andrò in pensione, pensavo di utilizzare la macchina anche per altri scopi, tipo viaggi e panorami. Ovviamente non mi priverei del corpo macchina 600 D. Grazie per i consigli e considerazioni graditi. Ancora tanti auguri |
| inviato il 31 Dicembre 2017 ore 17:06
“ il cuore mi spinge alla FF ovvero la 6 D mark II che forse meno performante per velocità mi darebbe sicuramente qualche cosa in più. A suo favore c'è la non trascurabile possibilità del WIFI e bluetooth che mi darebbero la possibilità di postare le foto sui social e sul sito in tempi brevi senza dovere arrivare a casa. „ A meno che tu non sia veramente molto bravo a scattare delle foto perfette che non necessitano di essere sistemate, ti consiglierei di evitare di mostrare le foto così come sono state scattate. Meglio far aspettare un giorno e offrire foto di buona qualità piuttosto che dare in pasto foto soggette a critica. |
| inviato il 31 Dicembre 2017 ore 17:15
Ovviamente quello che dici è giusto, volevo dire che in seno alla società svolgo le funzioni di addetto stampa e le foto vengono spedite ai siti web che si occupano del settore, l'importante è fare avere le foto in breve tempo, vanno pubblicate sul web. Per quelle che farò stampare ci lavorerò con calma. Grazie. |
| inviato il 31 Dicembre 2017 ore 19:02
La 80D ha tutto quello che cerchi ottiche buone ce le hai se poi potrai permetterlo una FF performante e veloce AF è la Dx anche 1* versione con la 6DII hai meno velocità AF.Unica sostituta senza spendere una fortuna è la 80D. Ciao Massimo e Buona Luce |
| inviato il 31 Dicembre 2017 ore 20:08
Veramente per fotografare i ciclisti basta e avanza anche una compatta Io le foto ai ciclisti del giro d'Italia li facevo con una reflex analogica, carica manuale e messa a fuoco manuale, il tutto in rettilineo dove la velocità massima era tra i 40 e i 60 km/h |
| inviato il 31 Dicembre 2017 ore 21:24
Hai scritto "6D Mark II"??? vedrai che a breve si scatenerà l'inferno... truppe cammellate di forumisti esperti in cuginologia e grafici, sommergeranno la tua discussione con le loro conoscenze (indirette) sulla 6D2 e avrai bisogno di un esorcista per allontanare da te la maledizione dell'innominabile... Ciò detto, se il ciclismo è meno veloce di pallamano/pallavolo (serie A, non parrocchiali) allora l'innominabile, visto che l'hai tirata in ballo tu e te ne assumi tutte le responsabilità... può fare al caso tuo: la "più veloce della luce" 7DMkII per sport outdoor è l'ideale, ma se malauguratamente dovessi scattare anche in palazzetti non eccezionalmente illuminati (e ce ne sono anche in A...) devi augurarti di poter stare entro i 3200 ISO: oltre, meglio non scattare. Le ho entrambe, la 7 la uso per Rugby/Calcio (ma con buona luce, se in notturna sta a casa...), la 6 (che monta il modulo MAF/raffica della 80) per tutto il resto. ... però anche le compatte hanno una "GD" migliore della 6D2, io non le ho provate ma "me l'ha detto mio cugggino e di lui mi fido..." |
| inviato il 01 Gennaio 2018 ore 2:28
Sono anche io per "l'innominabile" (d'ora in poi la chiamerò anche io così  ). |
| inviato il 01 Gennaio 2018 ore 2:37
Ecco l'esorcista: |
| inviato il 01 Gennaio 2018 ore 3:37
Ho avuto la 80d e da poco ho preso la 6dii. Faccio foto alle partite di calcetto con luce terribile. 4000 ISO è la prassi per fare foto con il 70-200 f4 a tempi "giusti" per freezare i giocatori durante le azioni. Non mi manca affatto la velocità e la precisione della maf in AI servo che avevo con la 80d. Inoltre, a parità di ISO, il rumore è nettamente inferiore. Non ho dubbi a consigliarti la 6DII. Amen. |
| inviato il 01 Gennaio 2018 ore 8:15
Maurizio i ciclisti sono molto più veloci di un calciatore nelle discese raggiungono anche i 100Km orai se non hai un AF che possa bloccare il soggetto ed inseguirlo porti a casa 10% di scatti ,di solito le corse ciclistiche si svolgono di giorno e di norma non hai necessità di andare oltre i 3200ISO. |
| inviato il 01 Gennaio 2018 ore 8:47
Già... i ciclisti spingono molto. Il cotechino non mi aveva fatto valutare la cosa. Comunque, ritornando a palla, l'af della 80D è decisamente performante, anche se "dicono tutti" che la 7DII lo batte. E allora? La questione sta anche nell'esigenza di trasmettere le foto in tempo reale. Che queste foto siano da subito fruibili per il web. Sia la 80 che la 6 hanno grande usabilità in questo frangente. Anche se scatto in RAW, quando trasferisci le foto al device, esso le converte in jpg immediatamente fruibile e condivisibile. Se poi vogliamo addossare la 6dii per questioni di GD, forse è il caso che si parli con cognizione di causa. A mero esempio, consiglio una sbirciata alle mie gallerie, dove non ci sono foto di calcetto, però. Resta il fatto della velocità: in effetti a 1/200 f4 iso4000 il pallone viene sempre mosso.. credo che con altri parametri di scatto si abbia la possibilità di "bloccare" il soggetto. Come facevano con la pellicola vent'anni fa, che gli ISO (ASA) erano pochi e sempre quelli? |
| inviato il 01 Gennaio 2018 ore 8:52
Il modulo af... Cavolo, lo scordavo: Ebbene, impostando tutti e 45 i punti di maf la signora 6dii, in AI servo aggancia che è una meraviglia. I calciatori, vero, ma di più non ho. |
| inviato il 01 Gennaio 2018 ore 10:24
Comunque vada, sono andato a cercare qualcosa riguardo ad un certo Corrado Banchi e una sua foto diventata celebe?rima. E noi che siamo qui, coi nostri megapizze... |
| inviato il 01 Gennaio 2018 ore 10:25
Buongiorno a tutti , buon anno e grazie per i consigli e commenti ricevuti: per rendere l'idea del genere di foto che faccio ho pubblicato sulla galleria nella sezione sport alcune foto da me realizzate. Ritorno sul fatto che tra poco andrò in pensione e avrò molto più tempo da dedicare a questo hobby quindi la FF potrebbe darmi di più anche per foto di viaggi e panorami (ovviamente dovrò affiancarle un obbiettivo consono). Inoltre non vorrei un corpo macchina che fosse una Ferrari e adoperarla per andare a fare la spesa al discount....ripeto sono un principiante e tutto il mio lavoro è completamente gratis. Grazie ancora. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |