| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 23:29
Ciao ragassuoli, mi sono spulciato il forum per giorni prima di aprire questo topic sperando di capirci qualcosa ma niente... devo chiedere il vostro aiuto!  Ho recentemente acquistato una A7R usata da un ragazzo ignaro di cosa avesse tra le mani, presumo un goffo tentativo di fare l'affare della vita Affare che in realtà ho messo a segno io Per farvela breve, questa R spacciata per guasta è stata semplicemente modificata in full spectrum. Premessa doverosa per dirvi che di uv e ir ne capisco meno di zero. Quello che però so, è che montando un filtro UV/IR Cut posso utilizzarla come una fotocamera normale. A tal proposito quale filtro comprare, B+W o Hoya? Ho sempre scelto B+W in passato per gli ottimi polarizzatori ma questo è un mondo per me completamente nuovo. Altro quesito, per sfruttare questa inaspettata modifica occorrono filtri filtri UV/IR PASS, che in base al loro settaggio consentono di far arrivare più o meno spettro di luce e di avere pertanto un risultato diverso, giusto? Al netto ovviamente di una sosta ai box con photoshop per ottenere altri effetti. Ma in questo caso, quali filtri dovrei acquistare? Questo ad esempio https://www.amazon.it/Hoya-Y1IR72082-camera-filter-filters/dp/B00HYL9N o https://www.amazon.it/Ruili-regolabile-infrarossi-lente-filtro/dp/B071 o ancora www.ebay.it/itm/82mm-Adjustable-Infrared-IR-Cut-Filter-Pass-X-Ray-530n Oddio forse gli ultimi due son giocattoli Grazie in anticipo a chi avrà la pazienza di avventurarsi in una missione infausta, farmici qualcosa Donato |
| inviato il 01 Gennaio 2018 ore 21:07
Ciao Donato, La modifica full spectrum la si pratica per poter utilizzare la fotocamera soprattutto in astro fotografia con l'abbinamento di appositi filtri che però nella fotografia ordinaria creano solo problemi di colori e aloni difficili da correggere. Tale modifica rende l'autofocus inutilizzabile e perdi molte altre funzioni come la stabilizzazione del sensore ed il bilanciamento del bianco automatico. Un altro campo è la fotografia nel campo infrarosso o per avere effetti artistici. Se vuoi avere colori corretti senza troppi grattacapi ti conviene informarti se si può reinserire il suo filtro originale sul sensore. Puoi mandare una mail all'Ing. Cristian di www.astrohobby.it e nessuno meglio di lui ti saprà dire cosa fare dato che lui esegue personalmente la modifica full spectrum. Ciao Buon Anno Daniele |
| inviato il 03 Gennaio 2018 ore 16:13
Ciao Daniele, grazie per il consiglio. In realtà mi piacerebbe lasciarla così in modo da poterla utilizzare sia in campo tradizionale sia in full spectrum. |
user4758 | inviato il 03 Gennaio 2018 ore 16:16
Può essere utilizzata anche per fotografia ad infrarossi tramite l'uso di filtri esterni... qui è riferito a Canon, ma il concetto è lo stesso
 |
| inviato il 04 Gennaio 2018 ore 10:53
Ciao Zeppo, grazie per il tuo intervento. Quindi basta un filtro da 15nm per iniziare ad usare la macchina per come è stata modificata. Avevo letto online un sacco di valori, se non ricordo male si parlava valori da 590 a 800nm e sono andato completamente nel pallone |
| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 12:47
Puoi provare a contattare la Coma di Adriano Lolli, loro fanno modifiche come quella effettuata sulla tua macchina e danno alcune informazioni sull'utilizzo dei filtri che propongono sotto forma di diversi kit. Io non ho mai comperato niente da loro, anche se sto valutando alcuni dei loro anelli di raccordo per montare vecchie ottiche su nuove macchine. Carlo |
| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 16:41
Ciao il Don, provo a darti qualche risposta, visto che anch'io, da qualche mese, mi sono avventurata nel magico mondo dell'infrarosso e della modifica full spectrum. Al momento, ho una Sony nex5n modificata full spectrum e, usando un filtro come questo https://www.amazon.it/gp/product/B006OVNL5U/ref=oh_aui_detailpage_o08_ sono in grado, facendo un corretto bilanciamento del bianco, di scattare normalmente, ovvero di avere i colori reali. Per quanto riguarda invece l'infrarosso vero e proprio, non hai che l'imbarazzo della scelta per i filtri. Innanzitutto, ti consiglio di evitare quelli variabili, che costano poco ma che hanno dei grossi problemi, di cui parlano anche alcuni recensori su Amazon. In pratica, ci si ritrova ad avere foto con ombreggiature strane sul bordo superiore della foto. Meglio quindi optare per i filtri ad un'unica gradazione. Da quello che ho letto, i valori vanno da 590nm (e anche meno) a 720nm (e anche di più). Più è basso il valore e più si ottiene il cosiddetto effetto "false colour". Più il valore si alza e più i colori "impallidiscono" fino a diventare solo bianco e nero. Io sto sperimentando con un filtro arancione corrispondente al B+W 099 (quindi sui 520nm), un Hoya r25 (sui 580nm) e uno Zomei 720nm. Sto aspettando che mi arrivi un altro Zomei da 680nm e poi su ebay ho preso un B+W kb12 (quindi un blu piuttosto scuro) e anche un filtro no marca ambrato. Col filtro blu si ottiene il cossiddetto effetto "super blue" ovvero il cielo blu sparato e il fogliame giallo canarino. Col filtro ambrato invece viene un effetto slavato, ma costava poco e l'ho preso lo stesso Tieni poi conto del fatto che puoi anche fotografare senza nessun filtro e anche in quel caso avrai comunque un effetto "false colour", anche se meno evidente. Poi, ovviamente, c'è tutta la fase di postproduzione su Photoshop, con lo swap dei canali e altri effetti. E anche riguardo a questo, su Youtube trovi tutti i tutorial che vuoi. In rete si trovano molte informazioni, anche se quasi tutte in inglese: www.lifepixel.com/ kolarivision.com/ infraredatelier.wordpress.com/ Per quanto riguarda l'af, se chi ha fatto la modifica della macchina ha anche fatto la calibratura con una lente, non dovresti aver problemi e quindi continuare ad averla. E poi c'è il malefico problema degli hot spot, ovvero delle lenti che, pur essendo perfette per la fotografia a luce visibile, all'infrarosso restituiscono immagini con una sorta di bolla al centro. Qui c'è una lista piuttosto esaustiva kolarivision.com/articles/lens-hotspot-list/ anche se ti confesso che io ho appena comprato il Sony 10 18 e, nonostante sia nella lista dei cattivi, io non ho nessun problema di hot spot. Spero di esserti stata d'aiuto. Se non sono stata chiara o hai domande, sono qui :) E se poi un giorno deciderai di vendere la tua A7R "difettosa", fammi un fischio |
| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 16:47
I tizi di Kolarivision, però, portando acqua al loro mulino criticano i "normali" filtri UV-IR Cut (vedi link che ho postato sopra), almeno quelli di Tiffen e B+W. |
| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 17:09
Ho letto anch'io che criticano i filtri delle altre marche Che poi, volendo, si può comprare anche il loro filtro UV-IR Cut, il prezzo più o meno è lo stesso, giusto che dagli Stati Uniti ci mette un po' ad arrivare. Non ho presente i filtri Tiffen e B+W, con l'Hoya mi trovo bene, giusto bisogna bilanciare bene il bianco e poi magari in Photoshop eliminare la dominante rossastra che spesso si presenta. |
| inviato il 15 Gennaio 2018 ore 10:30
Don ma sei sicuro di non aver fatto l'affare come il precedente proprietario? Con una macchina senza IR-cut i scatti a colore sono al 99% inutilizzabili perché il sensore cattura e sovra-satura i colori rossi in modo irrimediabile. Per i scatti BN invece avrai una marcia in più a condizione di saperla sfruttare a dovere. |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 12:00
Mille grazie a tutti quanti per l'aiuto e soprattutto per il tempo che mi avete dedicato. Carlo OZ grazie per la segnalazione, ho avuto modo di fare una lunga chiacchierata via mail con il signor Amedeo della Zoom Service di Bologna ed è stato il primo a darmi conferma, visionando alcuni raw, che la camera era stata modificata. Però Coma non la conoscevo, mi sembra il minimo rompere le scatole anche a loro Andrea Festa non conoscevo i filtri Kolarvision, grazie! Cercherò un po' di confronti online. Ad oggi ho sempre acquistato B+W e mi son sempre trovato molto bene, però questa è un'avventura tutta nuova e parto da un foglio bianco, senza alcun pregiudizio verso alcun prodotto NormaGombok oh una socia di luce infrared ti ringrazio di avermi riportato la tua esperienza! Ho preso nota di tutti i tuoi acquisti e la pagina di google è pronta a darsi da fare Elerum sono certo dell'affare fatto. Ma non per troppa presunzione eh, semplicemente perché le parole del precedente proprietario son state " è rotta, fa solo foto rosse, evidentemente c'è da cambiare qualcosa ". Invece la macchina è perfettamente funzionante, scatta foto, ha l'af e consuma la batteria manco fosse il V8 di una musclecar degli anni '70 Hai ragione comunque, bisogna imparare ad utilizzarla per avere risultati importanti, ed è esattamente quello che voglio fare. E il possedere un secondo corpo, non modificato, mi consente di poter imparare senza fretta e ansia da prestazione Donato |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 12:24
Mi intrometto nella discussione dato che anch'io volevo fare questa modifica su a7ii per utilizzarla in BN, ma siamo sicuri si perda la stabilizzazione? Sapete spiegarmi il motivo? In teoria stiamo solo togliendo un “vetro” davanti al sensore |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 12:34
Sicuro si perda la stabilizzazione? Da quello che sapevo io, leggendo online e parlando con il signor Amedeo di Zoom Service a Bologna, se non si calibra la macchina su una lente, si perde l'af, ma di stabilizzazione non ho mai letto niente. Posso benissimo sbagliare, ovviamente, in questo campo sono assolutamente una neofita :) |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 12:37
@Don, più che Coma proverei a contattare astrohobby. A Coma scrissi tempo fa per un anello adattatore e, per avere una risposta, aspettai secoli. Astrohobby è invece molto veloce e, soprattutto, espertissimo in modifiche ir. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |