| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 21:43
Vorrei comprare un filtro ND variabile, su amazon ne ho visti di vari prezzi, naturalmente io voglio fare una spesa da amatore senza svenarmi e ne ho trovato uno della ZOMEI da 82 mm che va da ND2 a ND400 a circa 30,00€. Qualcuno di voi per caso ha provato questo tipo di filtro?? se avete indicazioni su altre marche naturalmente non costosissime le valuterò volentieri. ringrazio anticipatamente chiunque darà un chiarimento. |
| inviato il 31 Dicembre 2017 ore 0:37
Ciao Giuseppe, i filtri ND variabili di solito si usano per i video mentre per le foto si usano quelli fissi. Dipende poi dagli effetti che uno vuole creare ma di solito un ND1000 e un ND64 o 32 bastano per essere coperti nella maggior parte delle situazioni. Certo 82mm è un diametro grosso quindi costoso, potresti provare con i filtri Hoya pro (mi ci trovo bene) su amazon a 67mm li ho trovati intorno a 50/60 euro l'uno, quindi per un 82 il costo sale ancora un po. |
| inviato il 31 Dicembre 2017 ore 2:22
Per carità, sono osceni, falsano di brutto i colori e rendono quasi impossibile il recupero i pp. Prendi un sistema a lastre, che e' per sempre e compatibile con tutte le lenti. |
| inviato il 31 Dicembre 2017 ore 3:54
nd variabili solo per video. in fotografia anche quelli da 800euro fan cagare ! |
| inviato il 31 Dicembre 2017 ore 8:07
Peda, Roberto e Zentropa hanno detto tutto e bene. Ne ho provati svariati, uno peggio dell'altro. Il mio consiglio è di usare ND dedicati, come suggerito da Peda. Due/tre gradazioni diverse e ci fai tutto. Hoya, Haida Pro II, Cokin serie Pro (non ricordo il nome esatto adesso) e altri vanno bene. I filtri a lastra sono un'altra soluzione, ma sono più ingombranti e a mio avviso meno pratici. Personalmente uso quelli a vite. |
| inviato il 31 Dicembre 2017 ore 12:04
Peda, il fatto che i filtri variabili si usavano in video non lo sapevo, per quanto riguarda il diametro voglio prendere 82mm per via del 24/70 e poi usarlo sugli altri con anelli adattatori.. sul web ho letto che tanti fanno cosi ho l0anello adattatore crea problemi? |
| inviato il 31 Dicembre 2017 ore 12:10
Roberto il sistema a lastre l'ho provato (modello economico) e vorrei cambiare perché lo trovo a mio parere scomodo, vorrei provare quello a vite che penso sia molto più comodo e meno ingombrante, ma potrò dire la mia dopo averlo provato. Intanto Grazie |
| inviato il 31 Dicembre 2017 ore 12:13
Ho appena preso un Gobe da 2 a 400 perché costava poco e volevo provarlo. Per ora ho fatto un'uscita e sono abbastanza deluso. S regola a fatica e non è molto uniforme. In certe posizioni compaiono come dei lobi scuri nella ripresa. Per ora lo uso per fare un po' di pratica, sono un principiante alle prime, poi passerò a qualcosa di meglio |
| inviato il 31 Dicembre 2017 ore 12:18
Zen Grazie.... almeno mi hai fatto capire che anche spendendo di più avrò sempre della mxxxa... meno male che sono il fotografo della domenica ( fotografo tanto per dire) comunque qualcosa per fare esperienza la prendo lo stesso.. senza svenarmi. |
| inviato il 31 Dicembre 2017 ore 12:23
Nicolò grazie anche a te.. allora prenderò un po' alla volta dei filtri dedicati che ne pensi se parto con un ND64?? |
| inviato il 31 Dicembre 2017 ore 12:34
Grazie Ronkybuz, come detto da Peda sono per i video i filtri regolabili e tu mi confermi che compaiono delle macchie e sono difficili da regolare, quindi lo lascio perdere e comincio a farmi un piccolo corredo prendendone uno con gradazione fissa. |
| inviato il 31 Dicembre 2017 ore 12:35
RAGAZZI GRAZIE PER IL VOSTRO TEMPO.. VI AUGURO UN MAGNIFICO 2018 A TUTTI BUONA DOMENICA! |
| inviato il 31 Dicembre 2017 ore 14:33
Figurati Giuseppe, se posso per iniziare ti consiglierei ND1000 soprattutto se fotografi mattina e pomeriggio, verso sera (tramonto) invece potrebbe essere più utile 64 o il 32. Puoi scaricarti inoltre sul cell l'app ND Filter Timer molto pratica per calcolarti il tempo. Buon 2018 anche a te. |
| inviato il 31 Dicembre 2017 ore 14:44
Peda certo che puoi si volevo proprio partire dal 1000... per quanto riguarda l'app io fino ad oggi ho usato sempre l'esposimetro della macchina sottoesponendo un po' e devo dire che mi sono trovato bene.. proverò anche l'app anche solo per capire il funzionamento!!Grazie |
| inviato il 31 Dicembre 2017 ore 14:54
Ho trovato questo Timetrends24/Haida - Filtro neutro ND1000 da 82 mm, non è il pro II come mi ha detto Nicolò ma penso possa andare bene per iniziare... se qualcuno lo ha già provato e mi potrebbe dire la sua sarebbe perfetto! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |