| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 23:52
E' già un po' di giorni che ci penso, ma in questo periodo sono stato preso d'assalto da un quesito, e conseguente scimmie. Avendo preso non molto tempo fa un Canon EF 24-105mm f/4 L IS USM II e volendo aumentare la "visione grandangolare, la mia indecisione sul da farsi è pressapoco questa: 1) aggiungere un'obbiettivo tipo un 12/24 Sigma. 2) vendere il 24/105 f4 II e sostituire con Canon EF 16-35mm f/4L IS USM ed aggiungere un 50 Sigma 50 f1.4 Art. La spesa sarebbe a vantaggio dell'accoppiata 16/35 e 50mm con un risparmio importante, vendendo il 24/105 che è praticamente nuovo, ma la mia indecisione sarebbe alimentata dalla mancanza di un "tuttofare" come il 24/105. Secondo voi con gli altri due, riuscirei a soddisfare i miei generi che sono abbastanza circoscritti ai ritratti e paesaggistica? Dimenticavo, ho una Canon 6D e un Canon EF 70-200mm f/2.8 L IS II USM. Aiutatemi con consigli e critiche e non vi riguardate nel dirmi se è maglio lasciar perdere ed asettare che la scimmia passi |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 23:56
Hai considerato il Samyang 14 2,8 ? |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 0:00
16-35, 50 e 70-200 mi sembra un corredo coi fiocchi. |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 0:04
Ciao Dario, a dirti la verità ci avevo pensato, però l'ho fatto in maniera poco approfondita! Onestamente, visto anche l'uso più limitato in foto paesaggistiche, potrebbe essere una soluzione adatta alle mie esigenze, e cosi se non ho mal capito manterrei il 24/105!! |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 0:04
Si |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 0:06
“ 16-35, 50 e 70-200 mi sembra un corredo coi fiocchi. „ infatti il pensiero era quello! Non sono molto convinto, come ti dicevo, perché alla fine una lente come il 24/105 per le foto che faccio io, mi risulta molto versatile. |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 0:11
Ho visto anche come prezzo il Samyang 14 2,8, ha un prezzo "abbordabile". Parlo da profano, il 14 può convivere tranquillamente con il 24/105? Non avendo mai provato una lente così "spinta", non è che sarà un po' troppo specialistica per foto paesaggistiche? |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 3:15
Convivere in che senso ? É abbastanza specialistica , valuta anche il fatto che é manul focus.. ma se ti piacciono i paesaggi é un ottimo consiglio.. Se poi vuoi qualcosa di versatile ma non vuoi arrivare alla cifra del 16-35 puoi valutare un 17-40 che sull'usato adesso va via a poco..e ti tieni il 24-105.. |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 8:21
“ Se poi vuoi qualcosa di versatile ma non vuoi arrivare alla cifra del 16-35 puoi valutare un 17-40 che sull'usato adesso va via a poco..e ti tieni il 24-105.. „ grazie mille Cocacola86, io non ho mai provato ne un 16/35 ne un 17/40, c'è molta differenza come focale? |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 8:30
Se manca un tuttofare, una copia buona del 28-135 te lo risolve con pochi euro |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 8:40
“ Se manca un tuttofare, una copia buona del 28-135 te lo risolve con pochi euro „ ok, anche te allora saresti per il Canon 16/35 e Sigma 50 f1.4! |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 10:22
Secondo me per le tue esigenze l'accoppiata ideale è 16-35/4 L IS + 100/2 ... |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 12:25
Tutto dipende anche da quanto ti serve la versatilità del 24-105 , non so in che situazioni ti ritrovi , ma se spesso ti trovi in condizioni di passare da grandangolo a tele in maniera veloce , quella lente poi ti mancherà molto. Anche io non ho uno zoom in quelle focali , ho proprio il 16-35 e ho i fissi 35-50-85 , io mi trovo bene , ma ovviamente é soggettivo. Mi chiedevi un confonto tra 16-35 e 17-40 , come escursione siamo lì , la qualità é ovviamente a favore del nuovo praticamente sotto ogni punto di vista , ma adesso il 17-40 si trova a prezzi davvero interessanti sull'usato , spesso meno della metà del 16-35. |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 12:41
“ Secondo me per le tue esigenze l'accoppiata ideale è 16-35/4 L IS + 100/2 ... „ Per i ritratti ho usato il 70/200 f2.8 e ti devo dire che ne sono soddisfatto, probabilmente il 100 f2 sarà ancora più specialistico, ma forse sarebbe una focale che andrei a ripetere. |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 12:47
“ Tutto dipende anche da quanto ti serve la versatilità del 24-105 , non so in che situazioni ti ritrovi , ma se spesso ti trovi in condizioni di passare da grandangolo a tele in maniera veloce , quella lente poi ti mancherà molto. Anche io non ho uno zoom in quelle focali , ho proprio il 16-35 e ho i fissi 35-50-85 , io mi trovo bene , ma ovviamente é soggettivo. Mi chiedevi un confonto tra 16-35 e 17-40 , come escursione siamo lì , la qualità é ovviamente a favore del nuovo praticamente sotto ogni punto di vista , ma adesso il 17-40 si trova a prezzi davvero interessanti sull'usato , spesso meno della metà del 16-35. „ ma infatti la mia paura e di venderlo e poi doverlo riacquistare!! Come accoppiata mi piacerebbe molto quella del 16/35 con il 50 f1.4 Sigma Art, però c'è sempre il discorso praticità come hai ben capito!! Le situazioni quando esco, sono le situazioni che un po' tutti ci ritroviamo, io non ci faccio un uso di "lavoro" tipo servizi fotografici, mi diletto soltanto per Hobby, sicché il problema tempo del cambio lente sarebbe risolto, ma la praticità di avere una escursione di focale ampia, mi facilita la "vita", inoltre a non far prendere troppa polvere all'interno del sensore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |