JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buonasera a tutti. Spero che mi possiate aiutare! Già in altri post che non ricevettero però risposta, spiegai come ho una bridge Fujifilm vecchissima che vorrei sostituire con una Mirrorless micro 4/3. Stasera navigando su Youtube mi imbatto sulla Yi M1 e la (ri)scopro. Ma ora sorge un grosso problema: tenere l'accordo con mia moglie (fatto ultimamente su rimandare più avanti possibile mirrorless con in cambio presto l'ef-s 24 mm per la 700d e compensare l'utilizzo) o cercare di inserire la spesa della M1 nel 2018/2019 e poi prendere una Oly/Pana condividendo le lenti oppure direttamente Oly/Pana.
Cosa ne pensate dei kit corpo più due lenti? Costano un po' (ho visto su Ollo una Olympus OM-D E-M10 così sui 960 € a cui aggiungere scheda SD) ma possono convenire visto che ho anche il corredo Canon? Scusatemi se vi disturbo molto su queste idee ma fino ad ora non ho avuto risposte .
tutto ma non la Yi... purtroppo è una macchina nata male... siamo forse al livello della prima ML Olympus la E-P1 (del 2009 credo) insomma un'azienda che di fotografia ancora non sa nulla, lascia perdere.
1000 volte meglio una E-M10 mkII o una Panasonic GX80 o una Canon M3 o Fuji
Grazie mille per le risposte. Purtroppo al momento il budget previsto non è disponibile. Vero che potrei prendere una mirrorless Canon ma ho qualche “dubbio” visto che la 700d ha un attacco EF/EF-S e le mirrorless EF-M: quale adattatore prendere? Diciamo che vorrei gli automatismi e praticità (compattezza). Ecco perché mi orientavo verso le micro 4/3. Grazie mille per le risposte!!!
La Yi M1 con il 12-40 costa sui 350 Euro! Qui sul mercatino ci sono delle M10 MKII a 350 euro + 70/80 euro per uno M.Zuiko Digital 14-42mm f/3.5-5.6 II R, con 420/430 ti prendi una macchina che non ha nulla a che fare con la XIAOMI Yi-M1!!! Ciao Seve
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.