| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 17:35
Mi è finalmente arrivato, un paio di giorni fa, ma stando, come tutta Italia, con l'influenza, non posso uscire a giocarci un po. Due cose mi colpiscono: - la sensazione di PRO si avverte molto di più con questo che con il 12-40, vuoi per il peso, o per le dimensioni, ma la qualità delle finiture e dei materiali è veramente di prim ordine, mi ricorda tantissimo la robustezza del 12-60SWD Zuiko. - come seconda cosa ho voluto provare la tanto discussa stabilizzazione miracolosa su un EM1 primo modello. Al primo tentativo a 1/2" è venuta un immagine fermissima e nitidissima. Già provando con 1" secondo diventa più difficile, comunque voglio decisamente provarla in condizioni diverse più che in casa. Tutti i tentativi sono stati fatti a 12mm / 50mm / 100mm. Bhò, appena avrò modo di uscire di casa voglio sbizzarrirmi.  |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 23:30
Passato da poco dalla fufu al M43 con Oly Omd 1mkii 2 ottiche varie, sto finendo una vacanza a Gran Canaria di 15 giorni con Oly 8 fisheye, Pana 8-18 e Oly 12-100.....che dire, l'80%delle foto le ho fatte con il 12-100 la vera ottica tuttofare da viaggio |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 12:15
Io l'ho preso da poco per avere un tuttofare da viaggio; ho sostituito il 12-40 e il 35-100 e devo dire che sono molto soddisfatto. Per carità, non sono un esperto ma, per come fotografo io, così facendo risparmio su pesi e ingombri. Gli altri due erano f2.8 mentre il 12-100 è f4 ma ha una stabilizzazione strabiliante. All'ora blu, in centro a Torino, ho scattato a 1 secondo e a me sembra ben nitida la foto, ad eccezione delle persone in movimento (effetto che tra l'altro a me piace). Mentre c'ero ho anche sostituito lo Zuiko 7-14 col PanaLeica 8-18 sempre per pesi e ingombri. |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 18:01
Fabercula, l'idea in effetti è proprio quella di viaggiare leggeri senza troppi pensieri, e per assurdo entro certi limiti, si potrebbe tranquillamente fare a meno del cavalletto. Il 7-14 è nei miei programmi, ma per ora mi sento più che soddisfatto e coperto sotto tutti i punti di vista. |
| inviato il 08 Gennaio 2018 ore 8:29
Ciao, guarda il 7-14 va molto bene, flares nei controsole un po' invasivi ma, per il resto ottimo; adesso ho preso il PanaLeica 8-18. Si perde qualcosa come mm, da 14mm equivalenti a 16, però per me non è un problema (mi sposto io). In compenso è più piccolo e leggero e in borsa torna comodo. Come cavalletto ho preso un Siriu, suggeritomi dal mio pusher fotografico, davvero piccolo e leggero, bisogna usarlo con un po' di accortezza perché non è il massimo della stabilità, ma per viaggiare è ok. |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 11:03
Il 12-100 f4 è l'obiettivo che piace alla famiglia e al fotografo. Se poi usi un peak design capture o sistemi similari per avere il tutto a portata di mano, il tempo per scattare è quello di un cellulare. Zero critiche, zero attese, niente sguardi e sbuffi di disapprovazione per il cambio ottiche... La pace del viaggiatore. Avendo quello non serve altro se non un fisso luminoso di focale a piacere e volendo un'ottica creativa come un fisheye o un lensbaby. E rende benissimo anche su macchine datate per la stabilizzazione. |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 23:31
Infatti! Uso il sistema della Peak da quest'estate; la borsa, la polsiera col coso da attaccare alla borsa per appendere la fotocamera tramite la piastra ArcaSwiss; scusa ma adesso mi sfugge il nome comunque ne parlavamo nel thread della Peak. Gli affianco dei fissi luminosi come i PanaLeica 15 F1.7 - 25 F1.4 e Zuiko 75. Fisheye Zuiko ok. Ma scusa, cos'è il lensbaby? |
| inviato il 11 Gennaio 2018 ore 1:02
E' un marchio di alcuni mattacchioni di Portland (Oregon) lensbaby.com/ che propongono ottiche strane come lo sweet/edge su composer basculante, il velvet, etc. Sono molto d'effetto con sensori APS-C/FF ma anche col m43 ci si arrangia, tranne alcuni casi come il twist che non funziona proprio. Purtroppo il crop del 43 fa perdere il comportamento delle lenti FF sui bordi. L'edge e il velvet mi piacciono molto e quando li uso è sempre divertente. In galleria trovi qualche esempio. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1755767 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2277526 Ho cominciato con un kit a diaframmi "manuali" in cui ho provato anche il primo stenopeico, trovi un esempio in galleria www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1755768 per approdare poi ad ottiche con diaframma classico a lamelle (edge/sweet su composer e velvet che è quasi un'ottica "normale"). Ma sono OT e quindi mi taccio. Tornando in tema, una delle foto più belle scattate questa estate, l'ho fatta proprio con il 12-100 f4. Si tratta di un ritratto a mezzo busto che forse avrei fatto meglio con un'ottica più luminosa per lo stacco dello sfondo ma avrei perso l'attimo. Invece è una goduria avere tutte le focali da 12 a 100 con quella qualità in un solo zoom. In altre situazioni ho scelto uno sfondo lontano, basta cambiare pdr, ed ho avuto anche lo stacco che volevo ad f4 soli. |
| inviato il 09 Marzo 2018 ore 15:20
 |
| inviato il 13 Marzo 2018 ore 12:06
Rce foto Padova buono € 970... voi come considerate questo scambio: 12-40 + pana 25 1.4 + 40-150 R + 75 1.8 +100 euro per 12-100 + 45 1.8 ..ne vale la pena???? |
| inviato il 13 Marzo 2018 ore 12:14
“ Leggendo i post mi fate montare la scimmia... „ Visto che ormai è fuori da un po' mi piacerebbe sapere, da chi ha avuto modo di usare sia questo obiettivo che il 12-40, se veramente la migliore stabilizzazione consente di usarlo in notturna (città, paesaggi) ed interni bui senza dover mettere mano agli ISO. Io ad esempio ho anche il piccolo 9-18 olympus che, devo dire, trovo già troppo buio per questi utilizzi. Lo userei su EM1 old. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |