JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mi piacerebbe avere qualche riscontro da chi ha avuto modo di lavorare in naturalistica con entrambe le combinazioni su ff. Come resa e af meglio 100-400 ii o 300 f 2.8 serie 1 IS + 1.4 iii o eventualmente 2x iii? Grazie mille!
Si e no.... Il 100-400 ha alcune caratteristiche che lo rendono molto adatto alla naturalistica....ad esempio è leggero, versatile, e con meno di 1m di minima distanza di maf è quasi un macro.... Per cui a mio avviso in corredo un fotofrafo naturalista farebbe bene ad averlo... Mi trovo però a volte a dover affrontare situazioni legate ad un progetto in cui i suoi difetti vengono fuori... In particolare la poca prestanza su soggetti lontani e come dicevi tu il 5.6 a 400 che può limitare... Ho pensato quindi di affiancargli un 300 2.8...sempre relativamente leggero ma credo più prestante...mi interessa qui il QUANTO più prestante.... Ovviamente per altre situazioni da appostamento mi sto appogguando ad un 600 f4 non mio in attesa dell'occasione giusta per un 500
“ In particolare la poca prestanza su soggetti lontani „
Puoi darci qualche info in più su questo punto? Il 100-400 II da distante risolve meno? Lo chiedo perché non l'ho mai provato ma tutti ne parlano benissimo e di tanto in tanto mi verrebbe voglia di procurarmelo, pur avendo già il 70-200 II e il 2x III...
Impasta il dettaglio.... Io non amo i ritratti in natura....mi piace ambientare....anche un'aquila a grande distanza se inserita nel giusto contesto la trovo interessante.... Se faccio questo con il 100-400 perdo molto.... Situazioni simili con soggetti lontani usando un 600 invece non sono così tanto penalizzanti (un po si, ovvio) per il dettaglio.... Detto questo procuratelo perché è straordinario in mille situazioni....:-)
Credo sia meglio il 100-400 SE ti servono i 400mm.. pur essendo un super obiettivo il 300 is moltiplicato 1.4 non offre la medesima qualità di immagine. Discorso leggermente diverso con l'is ii ma moltiplicare un'ottica porta sempre svantaggi. Piuttosto prenderei un 300 2.8 per quegli scatti "ambientati" dove i due diaframmi in meno offrono più stacco.
Forse meglio un 400 2.8 a questo punto.. uniresti la grande qualità, il diaframma minore... ma costa aimè
Il 400 2.8 è per me il sacro graal delle lenti da naturalistica ma 1) il serie 1 pesa uno spropisito e addio trasportabilità 2) il serie 2 costa come un'auto e anche qui i 3.8 kg sono eccessivi
Come ho scritto non mi serve una lente sa appostamento na vorrei capire se un 300 2.8 può fare il lavoro del 100-400 ma con maggiore qualità....
Non ci siamo proprio. Trovo il 100-400is2 un'ottica eccezionale, paragonabile come qualità ai migliori supertele, anche a 400mm e a grande distanza. Ovviamente ci devono essere condizioni opportune, con seeing adeguato
Ma quindi..sono solo io che giro con il 600 F4 da 4.6 Kg + D500 da 1kg (con BG e 2 Batterie), Zaino con viveri per l'intera giornata (1 Lt di acqua...panino...etc) + Treppiede + Testa Gimbal...+ molti....
Dai..che 3.8 kg sono eccesivi non si puà sentire..
“ Trovo il 100-400is2 un'ottica eccezionale, paragonabile come qualità ai migliori supertele, anche a 400mm e a grande distanza. Ovviamente ci devono essere condizioni opportune, con seeing adeguato „
Perdona, ma nel tuo esempio non vedo dove si evinca il dettaglio..
Questo tipo di paragoni va fatto con uccelli e non con i panorami...
Vanno bene anche uccellini impagliati, rendono già l'idea...
No banjo dipende dai contesti.... Se esco per naturalistica ok.... Ma per certe uscite con tanta salita e soprattutto dove non mi apposto e devo lavorare senza treppiede un 600 f4 non sarebbe utiluzzabile.... Lo sto usando ora ed è davvero ingestibile per quelle situazioni....
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.