RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

problema settaggio monitor-photoshop


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » problema settaggio monitor-photoshop





avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2012 ore 11:41


Ciao a tutti, da qualche giorno ho un problema con photoshop e non riesco a capire se ho modificato io involontariamente qualche settaggio o da cosa possa dipendere..

Quando apro un immagine con photoshop la visualizzo cosi:







dato che mi sembrava un po' slavata ho fatto alcune prove e ho trovato l'opzione proof colors (grazie al suggerimento di un amico) che se disattiva
mi fa visualizzare l'immagine cosi:







..mentre invece..attivandola..








Ho provato allora comparare l'immagine che ho senza l attivazione del proof colors (a sx) con la stessa immagine aperta con irfan ( a dx)









..poi la stessa comparazione attivando proof colors..








Posto di seguito anche alcuni settaggi di photoshop:















Sapreste dirmi se i miei settaggi sono corretti..o cosa sbaglio? Se elaboro l immagine senza attivare il proof color la visualizzo molto più slavata, la salvo..e riaprendola con irfan, o xnview o con il browser me la ritrovo
satura..il problema è che in photoshop lavoro su un immagine che non risulta essere come quella che poi salvo..

Oltre a questo devo attivare ogni volta che apro una nuova immagine il proof color manualmente..
Io credo ci sia qualcosa di strano...

grazie

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2012 ore 11:53

Le immagini che apri in PS hanno un profilo incorporato?

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2012 ore 12:10

..ho attivato in basso l'opzione shop document profile..





mi dice sRGB ecc..considera che è una foto scattata con una compatta che ho aperto in photoshop senza averla mai modificata..
ma questa cosa me la fa con tutte le immagini che apro..




avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2012 ore 12:17

Ehmm...temo che tu stia un po' paciugando con le varie impostazioni del coloreMrGreen
Sia che le tue foto derivino da scatti diretti in jpg che dalla conversione di un raw, dovrebbero avere un profilo colore incorporato, come ti è stato giustamente chiesto, confermi? Quale?
Un po' di precisazioni, all'inizio effettui quella che viene definita softproof, cosa che serve a simulare a monitor (considerati i limiti dello stesso)la conversione in un diverso spazio colore,rispetto a quello in uso, è un'attività genericamente utile nella fase di preoutput (stampa o web che sia), quindi è implicito che il colore sia diverso.
Poi cerchi di assegnare alla foto un profilo colore...funzione che deve essere utilizzata per asseganre un profilo colore ad un'immagine che ne sia sprovvista...posto di conoscere quale sia stato usato all'atto dello scatto.. in generale un'impostazione che ad oggi ha poco senso usare..
Infine cerchi di effettuare una conversione colore dallo spazio che hai in uso...allo stesso spazio colore...La conversione colore è un'azione necessaria quando si ha necessità di utilizzare l'immagine su periferiche con diverso gamut (es: devi stampare, quindi converti il colore nello spazio della combinazione stampante/carta che userai, utilizzando il relativo profilo ICC).
Credo che ti tocchi iniziare a conoscere il senso delle impostazioni del colore di PS e le informazioni dalle quali partire le puoi trovare con una velocissima ricerca in rete.
Ciao
Denis



avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2012 ore 12:37

..hai ragione..sto paciutando alla grande MrGreen

Sia che le tue foto derivino da scatti diretti in jpg che dalla conversione di un raw, dovrebbero avere un profilo colore incorporato, come ti è stato giustamente chiesto, confermi? Quale?


..il profilo colore che la foto ha è quello che ho visualizzato sotto (sRGB IEC61966...)

Il mio problema..è che se apro una foto in photoshop la visualizzo diversamente che aprendola in altri programmi come irfan xnview o con il browser internet e non riesco a capire come mai..
Avendo una visualizzazione in photoshop slavata e desaturara se elaboro l'immagine e la visualizzo correttamente, una volta salvata e aperta con un altro programma la stessa risulta essere eccessivamente satura..








avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2012 ore 12:59

MrGreenMrGreenMrGreen
Il punto è che PS legge e gestisce i profili colore, l'altro programma che citi e gli altri eventuali non li conosco..quindi non so e il browser, se si tratta di Internet Explorer no..quindi è normale che tu veda il colore in modo un po' imprevedibile...soprattutto se utilizzi un monitor non calibrato...intuisco correttamente?
Il primo consiglio è: calibrta il monitor. Con una sonda non con inutili programmini occhiometrici MrGreen
Poi nelle impostazioni colore lascia come spazio lavoro RGB: SRGB.. se è quello che incorporano le tue fotografie...anche se ti consiglierei di far si che la macchina scatti associando ai jpeg l' Adobe RGB e PS di conseguenza...visto che è un pochino più ampio.
Nella sezione Profile Mismatches e Missing Profiles, spunta Ask When Opening, almeno sai se PS opera delle conversioni colore e tua insaputa in situazioni di anomalie sui profili associati.
Lascia perdere le softproof...su monitor non ad uso grafico e non calibrati non hanno senso a priori e soprattutto servono, come dicevo sopra a simulare uno spazio colore a te noto per una conversione colore.
Lascia perdere le impostazioni alla voce Assegna profilo (vedi post sopra)
Usa Converti profilo, solo se devi effettuare una conversione colore, ma nel caso poniti e poni domande sugli intenti di rendering da utilizzare.
Ciao Sorriso
Denis

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2012 ore 13:00

Fai una prova, lavora una foto in Ps, poi usa la funzione "salva per il Web". Ora mantieni aperta la foto in PS e apri la versione salvata con un browser qualsiasi. Dovresti vederle identiche.

Il problema é che la maggior parte dei browser e dei programmi di visualizzazione foto non gestiscono i profili incorporati, ergo se la tua foto ha un profilo diverso da sRgb son dolori. Un altra ipotesi é che tu abbia paciugato con i profili colore del sistema operativo, nel qual caso non saprei aiutarti perché non uso Windows..MrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2012 ore 13:13






..esatto..risulta uguale come dicevi tu..
Quindi io lavoro su una foto che visualizzo slavata e al momento del salvataggio me la modifica ("sballando" contrasto e saturazione)..come faccio per visualizzare mentre ci lavoro l'output finale?..da qualche parte nei settaggi ho qualcosa che non funziona..

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2012 ore 13:29

Quindi io lavoro su una foto che visualizzo slavata e al momento del salvataggio me la modifica ("sballando" contrasto e saturazione)..come faccio per visualizzare mentre ci lavoro l'output finale?..da qualche parte nei settaggi ho qualcosa che non funziona..


Qui sta il punto. Con ps non avrai mai problemi perché lavori in uno spazio colore ben definito che lui assegna a tutte le foto che importi, le modifiche che fai sono visualizzate correttamente nello spazio colore di lavoro che è sRgb. Quando salvi per,il web, ps incorpora lo spazio colore sRgb così che eventuali programmi che no gestiscono i profili non debbano inventarsi altro.

Lascia perdere il soft proof come ti è stato suggerito ha altri scopi.

Per concludere se le tue foto hanno un profilo,incorporato sRgb, se il tuo spazio di,lavoro è quello o comunque converti in quello durante il salvataggio, se il tuo sistema operativo utilizza un profilo corretto, generalmente sRgb anch'esso, non dovresti avere nessuna differenza nel visualizzare i tuoi files.

Un ultima domanda, che monitor utilizzi? È wide gamut?

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2012 ore 14:03

nel dubbio, è meglio lavorare in srgb. si ha così almeno la certezza che le diverse perfieriche di output non facciano casini tentando di interpretare spazi diversi. Se stampi, allora è opportuno che cominci a studiare che cosa sono i profili icc e come si usano. Se non stampi, puoi anche risparmiartelo. Consgiliabile a prescindere:

- non paciugare con impostazioni che non si conoscono;
- anche se il monitor non fosse professionale, una calibrata fa sempre bene...

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2012 ore 14:22

...grazie a tutti..il monitor che utilizzo è un nec multisync 2690wuxi2..

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2012 ore 14:47

Si anche secondo me è come dicono tutti sopra e cioè:
-come spazio lavoro devi avere srgb, in questo modo sei sicuro che tutti possano vedere l'immagine senza inventarsi nulla e inoltre quando salvi per web non dovresti avere differenze quando apri l'immagine con un browser che gestisce i colori (no Chrome). In pratica se sai che la tua foto andrà su web, e avendo l'srgb attivato come spazio lavoro visualizzi l'immagine come se fosse l'output finale
-lascia perdere il soft proof, quindi proof colors disattivata (seve solo se stampi o ti serve visualizzare qualche profilo icc particolare)
-lascia perdere le impostazioni alla voce Assegna profilo, in quanto assegnano creando sorprese sui colori
-usa Converti profilo, solo se devi effettuare una conversione colore ad esempio se la tua macchina sforna Adobe Rgb, lo CONVERTI in srgb
-nella sezione Profile Mismatches e Missing Profiles, spunta Ask When Opening, almeno sai se PS opera delle conversioni colore e tua insaputa in situazioni di anomalie sui profili associati.
-anche se il monitor fosse professionale, una calibrata fa sempre bene...
-essere sicuri che windows giri con il profilo colore giusto (quindi se hai per caso gia fatto delle calibrazioni precedentemente, ti devi assicurare che windows utilizzi il profilo colore calibrato) ad esempio il calibratore Spider ha un piccolo software, Profile Chooser, che imposta il giusto profilo al sistema...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me