| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 11:25
Un amico mi ha proposto l'acquisto di questi tre obiettivi fondo di magazzino NUOVI. Anche se oramai hanno 45 anni auto miranda 17 mm 4 auto miranda 105mm 2,8 soligor 300 5.5 (con adattatore mir) Secondo voi vanno sulla eos Ds1 senza lentino? Secondo voi quanto valgono? grazie. |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 12:46
up.. nessuno? |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 14:05
Ho guardato sulla baia il 105 e in giro sono abbastanza cari e rari. Però aspetterei che finiscano le feste e vedrei se ce ne sono di più in modo da capire a che prezzo escono. |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 14:14
io ho visto il 17 venduto sui 600 euro, il 105 sui 200 dollari ed il 300 fisso e' il meno caro Non so.. oggi il mio amico passa al contatto per vedere cosa gli offrono. Mi stuzzicano perche sono nuovi intonsi. |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 14:15
Sulle Canon EOS montano con un semplice anello adattatore da 14 / 18 euro, con o senza microchip a scelta. Ti dirò che anche se nuovi e a poco prezzo, non li trovo per nulla interessanti..... parere personale, ovviamente |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 14:47
Secondo la mia esperienza anche con ottiche vintage blasonate, a parte la messa a fuoco manuale che sarebbe il meno, in molti casi non reggono il confronto con le ottiche moderne, (resa ottica in generale, trattamento antiriflesso), questo è il mio parere naturalmente. Es. il 15mm 3,5 Distagon C/Y anni '70 che costava come un appartamento, e che allora era considerato un miracolo di ottica non regge il confronto con un moderno widezoom Canon. Le ottiche moderne sfruttano tecnologie ottiche e calcoli progettuali impensabili negli anni '70. Naturalmente a pare mio. |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 18:23
Sottolineo a parere tuo |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 18:31
tra un 17mm Miranda f4 e un Samyang 14mm/2,8 IF ED, anche a parità di prezzo, prenderei il secondo senza pensarci 2 volte. Poi scusate, ma il marchio Miranda non era mica tanto considerato ai suoi tempi! Quelle cifre che ho visto sopra, scusate se lo dico, ma a me sembrano folli |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 18:42
Tanto per non parlare a caso.... Almanacco Fotografare del 2000 - quotazioni usato Miranda.... 17mm f4 200.000 lire (il Nikkor 18mm f3,5 1.500.000 lire) 105mm f2,8 140.000 lire (il Nikkor 105mm/2,5 500.000 lire) Considerate che l'almanacco largheggiava e poi fate la conversione in Euro.... Il Soligor, così buio, credo valga ben poco |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 18:58
Il mito delle ottiche vintage è diffuso soprattutto tra chi le ha scoperte negli ultimi anni, molto meno tra chi le usava 40 anni fa e ha seguito l'evoluzione dell'ottica negli ultimi decenni, tra le ottiche che ho avuto, attualmente uso con soddisfazione solo il 300mm 2,8 ef Canon (uscito mi sembra nell'84 e prodotto fino quasi a fine secolo, il mio è del 99 ed è ancora ottimo anche perchè non è is e quindi più facile come progetto). I distagon 15 e 28mm, il sonnar 135, e altri li ho venduti perchè dal mio punto di vista non aveva più senso usarli se paragonati alla qualità delle più recenti ottiche Canon, oltretutto con AF. Il 15mm 3,5 zeiss è andato sulla baia per 1250€ ed è stato un bene perchè inutilizzabile in controluce, con angoli accettabili su pellicola ma non altrettanto in digitale. Ho tenuto lo Zeiss C/Y 50mm 1.4, il mto 1000, e il 300mm 2.8 Canon 1 serie |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 19:09
“ Quelle cifre che ho visto sopra, scusate se lo dico, ma a me sembrano folli „ Magari sono molto rare, ma solo perchè ai suoi tempi non le voleva nessuno |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 20:49
“ " Quelle cifre che ho visto sopra, scusate se lo dico, ma a me sembrano folli " Magari sono molto rare, ma solo perchè ai suoi tempi non le voleva nessuno MrGreen „ Sicuramente, Miranda era un marchio di secondo, forse terzo, livello. Credo che le ottiche gliele facessero i produttori terzi, tipo Soligor, Vivitar, Cosina od altri, e nessuno di questi poteva competere con i vari Nikkor, Canon, Takumar, Topcor o Zuiko...... tanto per citare quelli validi. Insomma è come voler pagare una Trabant 20.000 euro! Facciano pure, io non gliene do nemmeno 200 |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 21:03
Le ottiche Miranda erano prodotte da altri, confermo, credo proprio Soligor. Avevano un tiraggio "lungo" sui 48mm quindi con un anello potrebbero andare quasi su tutto. Nel mercato non ebbero mai un gran pregio benchè le macchine funzionassero bene. Il marchio sparï con l'arrivo dell'elettronica, Canon AE-1 la prima. Successivamente la Olympus con la sofisticata lettura in tempo reale sulla pellicola o la prima tendina, fece capire che il futuro era l'elettronica, sarebbero sopravvissuti solo i marchi super-economici tipo la Zenit o quelli all'avanguardia anche nelle ottiche. Anche altre marche ben piû note sparirono o furono acquistate da altri. Ricordo le Topcon, robuste ma macchinose. Usare ottiche anni '70 su digitali del 2017 ha il suo fascino. La qualità penso sia a livello Lensbaby.. che hanno un loro mercato, comunque. Anche perchè la luce focalizzata da un'ottica per pellicola pare non sia quella ottimale per un sensore. Quindi forte differenza tra centro e bordi, sia per luce che per risolvenza. |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 21:12
“ Le ottiche Miranda erano prodotte da altri, confermo, credo proprio Soligor. Avevano un tiraggio "lungo" sui 48mm quindi con un anello potrebbero andare quasi su tutto. Nel mercato non ebbero mai un gran pregio benchè le macchine funzionassero bene. Il marchio sparï con l'arrivo dell'elettronica, Canon AE-1 la prima. Successivamente la Olympus con la sofisticata lettura in tempo reale sulla pellicola o la prima tendina, fece capire che il futuro era l'elettronica, sarebbero sopravvissuti solo i marchi super-economici tipo la Zenit o quelli all'avanguardia anche nelle ottiche. Anche altre marche ben piû note sparirono o furono acquistate da altri. Ricordo le Topcon, robuste ma macchinose. Usare ottiche anni '70 su digitali del 2017 ha il suo fascino. La qualità penso sia a livello Lensbaby.. che hanno un loro mercato, comunque. „ Allora ricordavo bene Comunque attenzione, ci sono ottiche vintage che ancora oggi dicono la loro eccome! Io conosco abbastanza bene i Nikkor, ma so che altri marchi producevano eccellenti ottiche..... Questo è uno scatto eseguito con D800 e un Nikkor 35mm/2 pre AI che acquistai nel '76
 e questo è un 20mm/4 pre AI pure lui... sempre su D800
 Insomma, pur con i loro limiti nel controluce, ai bordi (i grandangolari), ecc, le ottiche "buone", dicono la loro ancora oggi. |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 21:19
Un 28mm di 45 anni fa, su 42mpx.
 Non è un ts-e, ma se la cava... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |