| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 9:39
Ciao tra i tre che hai citato, io sceglierei l'Asus per il fatto che non mi sembra sia essere Led. I monitor led, a mio parere personale, falsificano un po' i colori delle foto rispetto alla successiva stampa. Comunque sono monitor abbastanza validi se non hai troppe esigenze. Ciao! |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 9:43
Grazie mille Fabio, altri suggerimenti altrimenti stando sempre su quelle cifre? |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 9:47
Dipende l'uso finale... ad esempio il modello Asus che hai suggerito, io lo prenderei da 27" per una questione di maggiori dimensioni desk... certo ci sono altri monitor più performanti, ma se non ne devi fare un uso particolare, puoi stare su quei modelli e cifre. |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 11:14
Mi accodo con alcune domande data la mia ignoranza in ambito monitor: - Differenze tra LCD e Led? Intendo colori, luminosità (anche affaticamento per chi lo usa ore) ecc. - Differenze tra i vari IPS, TN o altre sigle che non conosco? - Bisogna guardare anche la luminosità (in cd se non sbaglio) o è un parametro da tralasciare per la qualità? Altro da cercare? - Meglio le prese DVI, VGA o HDMI o non cambia? tenendo conto che DVI sui notebook non si vede praticamente mai - La frequenza di aggiornamento, i millisecondi o Hz servono? |
| inviato il 02 Gennaio 2018 ore 9:43
Ciao Maraglia... 1) LED è una tecnologia di retroilluminazione dei pannelli LCD (diodi led), l'altra è CCFL (lampade). Ormai la tecnologia LED è quella usata per la maggiore perché garantisce una maggiore uniformità di retroilluminazione, minori consumi e spazi più contenuti. Detto ciò, forse intendevi la differenza tra pannelli LCD e OLED... beh gli OLED funzionano in modo diverso: in parole povere negli LCD c'è una retroilluminazione sempre accesa e i pixel del pannello LCD non fanno altro che "oscurarla" totalmente nel momento in cui devono riprodurre il nero, invece nel caso dei pannelli OLED non c'è retroilluminazione perché il nero viene rappresentato da un pixel totalmente spento. 2) I pannelli IPS rispetto ai TN hanno una resa migliore sia in termini di fedeltà nella riproduzione dei colori che di angolo di visione, cioè la soglia di inclinazione orizzontale e verticale con cui si guarda il monitor oltre la quale la resa di colori e contrasto inizia a essere compromessa. I pannelli TN un tempo avevano tempi di risposta molto più bassi, parametro che interessa principalmente l'ambito videoludico, ma gli IPS odierni ormai sono più che buoni. Esistono anche i pannelli VA che hanno un contrasto nettamente superiore con una resa dei neri molto più accentuata rispetto agli IPS, anche nel caso dei VA c'è la retroilluminazione ma cambia il modo in cui i cristalli liquidi si allineano per oscurarla. La pecca dei VA rispetto agli IPS risiede nella fedeltà dei colori, generalmente inferiore, e l'angolo utile di visione spesso inferiore. Per riassumere i TN sono sempre stati ottimi per videogiochi specialmente sparatutto, i VA per la visione di contenuti multimediali come film e gli IPS per un uso ufficio o quotidiano oppure dove la fedeltà di riproduzione dei colori ha una certa importanza (anche se non tutti gli IPS sono uguali). 3) La luminosità entro una certa soglia non è fondamentale, molti monitor al giorno d'oggi dichiarano tra i 250 e i 350cd/m2 ma considera che si tratta di un valore massimo a cui nell'uso normale non arriverai (a meno che tu non lavori normalmente in ambienti estremamente luminosi). Il mio vecchio DELL (11 anni di monitor!) è un 450cd/m2 e nell'uso quotidiano l'ho sempre tenuto al 30% altrimenti mi abbronzerebbe , oltre al 50% non l'ho mai portato perché sarebbe impossibile da usare. Ha più senso guardare al valore del rapporto di contrasto statico, non prendere un monitor che dichiari valori inferiori a 1000:1. 4) Dipende dall'uso. Gli ingressi DisplayPort e HDMI supportano risoluzioni e frequenze superiori a 1920x1200 60Hz, per monitor entro questa risoluzione basta un DVI. Il DVI però è ormai relativamente obsoleto, il DisplayPort nell'ambito informatico è quello più adeguato rispetto all'HDMI che viene usato principalmente per l'ambito video / home theater. Da un computer con uscita HDMI oppure DisplayPort (in questo caso purché con tecnologia DP++, ma pressoché tutte le GPU lo fanno) e possibile tirarre fuori un DVI-D con un semplice adattatore nel caso sia necessario. 5) La frequenza di aggiornamento oltre ai 60Hz è poco utile a meno che non usi il computer per videogiochi. Il tempo di risposta in millisecondi indica invece quanto tempo impiega il pannello a commutare i pixel, generalmente vengono riportati i valori per le commutazioni bianco-nero-bianco oppure grigio-bianco-grigio. Solitamente dove non espressamente riportato usano il secondo valore perché è quello più basso per ovvi motivi, più il tempo è alto più c'è la possibilità di incappare in effetti di ghosting dell'immagine sui movimenti. Mediamente i pannelli buoni non specificatamente orientati all'uso videoludico sono intorno ai 5~8ms per la transizione grigio-bianco-grigio in modalità normale e senza tecniche di sovra-alimentazione attive. |
| inviato il 02 Gennaio 2018 ore 12:58
Grazie, adesso ho le idee più chiare Allora con un budget entro 150-200 euro, scegliendo massimo un 23-24" per un utilizzo lavorativo al 70% (photoshop, architettura e rendering+hobby fotografico), 20% multimedia e 10% o meno di videogiochi meglio un IPS rispetto ad altri, giusto? |
| inviato il 02 Gennaio 2018 ore 17:10
Maraglia visto l'uso principalmente "grafico" (passami il termine) io rimarrei decisamente su un IPS, poi ovviamente anche a parità di tecnologia ci sono pannelli buoni e altri meno quindi è sempre meglio informarsi un po' prima dell'acquisto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |