JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
come da oggetto mi interesserebbe capire quale è il miglior metodo per aggiungere l'effetto HDR in postproduzione partendo da più scatti con differenti tempi di esposizione. Ho provato sia Photomatix che Photoshop (con e senza Camera Raw). Mi sembra che Photomatix sia l'unico software a produrre dei risultati accettabili. Usando photoshop infatti i risultati sono stati abbastanza deludenti a causa di artefatti e perdita di qualità generale. L'unico neo che ho riscontrato con Photomatix è che non riesce a gestire correttamente i raw generati dalla mia Sony Alpha 6000... Sapreste dirmi se esiste un software simile a Photomatix che permetta di gestire direttamente i file raw senza introdurre quel fastidioso alone rossastro?
Personalmente scatto solo jpeg ma ti posso assicurare che Photoshop è il miglior programma in assoluto senza pari, ho visto personalmente i risultati HDR forse un po di pratica in più..
HDR non è un effetto da aggiungere in post, ma una tecnica che va pensata al momento dello scatto.
Comunque IMHO il migliore programma standalone è attualmente SNS-HDR, che però non so se gestisce i tuoi RAW, poi direi il plug-in di Photomatix per LR, che crea file a 32 bit da sviluppare come se fossero RAW, procedura simile allo sviluppo degli HDR a 32 bit con PS e LR. Photomatix lo lascerei per ultimo visto che tende a creare gli effetti irreali che tanto fanno odiare gli HDR ...
In ogni caso, secondo me è meglio non dare in pasto ai software HDR direttamente i RAW, ma i Tiff sviluppati da un qualsiasi RAW converter con le dovute modifiche basiche (Rimozione delle aberrazione cromatiche, della lente, del Bilanciamento del bianco: tutte cose più complicate da fare poi dopo).
grazie del contributo. In effetti dopo varie prove ho adottato l'approccio suggeritomi da catand e cioè sviluppo con correzioni base e poi software HDR... Il risultato è senza dubbio migliore. Sns Hdr mi sembra buono ma alle volte commette qualche imprecisione con il ghosting...
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.