| inviato il 27 Dicembre 2017 ore 16:49
Mi scuso in anticipo con la probabile ripetitività di alcune tematiche, ma sono un po' confuso e vista la natura abbastanza amatoriale del sito pensavo di chiedere a chi ne sa di più. Premetto che il mio genere è attualmente perlopiù dedicato alle foto di viaggio/paesaggio e alla street foto. In futuro mi piacerebbe stampare della roba sia a colori che in biancoenero (che amo). Ho utilizzato abbastanza la pellicola in passato per poi passare al digitale lavorando per scelta poco il raw con un cameraraw lo ammetto, supercrakkato. Adesso che ho cambiato corredo, ho un super pc ed ho comprato un bello schermo nuovo, vorrei fare un pò di chiarezza e regolarizzare un pò il mio flusso di lavoro. 1) in base ai generi che faccio mi consigliate di iniziare a studiare anche ps? mi potrebbe tornare utile magari per fare b/n migliori? 2) ha senso pagare ps a rate se si utilizza il solo lr o cr? parlo unicamente della suite adobe perchè sinceramente ho poca voglia di imparare programmi alternativi, però mai dire mai |
| inviato il 27 Dicembre 2017 ore 16:55
Oggi come oggi la postproduzione è parte integrante del progetto finale di una fotografia, da come viene eseguita quest'ultima, ci possono veramente essere degli abissi, tra un utente diciamo agli inizi ad uno medio ed un professionista, se sei davvero intenzionato a proseguire con la fotografia, il costo mensile per la suite Adobe, vale ogni cent. certamente photoshop permette molto di più di lightroom, ti consiglio di guardare su YouTube ci sono un sacco di guide su come imparare a spremere al meglio i RAW, con il medesimo. Vedrai che con un pò di pratica i risultati arriveranno... Buona luce e auguri |
| inviato il 27 Dicembre 2017 ore 17:02
grazie mille, tra le altre cose scatto con Fuji adesso, quindi a tutto RAF |
| inviato il 27 Dicembre 2017 ore 17:03
ottima scelta |
| inviato il 27 Dicembre 2017 ore 17:15
Secondo ME il vantaggio enorme di PS rispetto ai competitor è l'immensa disponibilità di tutorial in rete, si trova davvero tanto materiale. Per contro il programma costa, e costa per sempre. In passato ho fatto una comparativa con alcuni RAW tra PS e Paint Shop Pro, seguendo lo stesso flusso di lavoro: prime regolazioni con DPP (software proprietario Canon) , esportazione in TIFF a 16 bit, elaborazione sia con PS che con PSP. I risultati? Alla fine avevo coppie di file identici. Non ho trovato cose che potevo fare solo con PS o solo con PSP. Ho poi acquistato PSP in offerta, ed uso quello, però in rete si trovano pochi tutorial. N.B.: uso la suite Nik Collection, Alien Skin Exposure X2 e la suite Topaz Labs: tutti plugin che girano sia su PS che su PSP. Sviluppo in genere una versione "base" a colori, il più possibile fedele alla realtà di quello che ricordo di avere visto al momento dello scatto, e poi, a seconda della foto, da quella versione base sviluppo spesso versioni diverse: BN (anche più di uno, uno con sfumature delicate ed uno molto più duro), ed eventuali versioni particolari, come quelle "anticate", se il soggetto si presta, o esasperate. Postprodurre mi diverte e mi rilassa: per me è una fase creativa come lo scatto. |
| inviato il 27 Dicembre 2017 ore 17:16
Sono sempre del idea che il RawDeveloper incluso della casa madre della macchina sia il più adatto specialmente con sensori ... anticonformisti (permettetemi il termine) , la suite di adobe ... la sto pian piano abbandonando perché ho trovato strumenti che sono migliori per il mio modo di lavorare ma e una cosa soggettiva. Nel mio caso Silkypix per jpeg e raw bayer per i raw x3f prima passaggio quasi obbligato dal developer proprietario |
| inviato il 27 Dicembre 2017 ore 17:24
Io ti dico come lavoro io (ho preso in mano la prima macchina fotografica della mia vita a inizio 2017) quindi il mio parere potrebbe esserti piu utile di chi postproduce da anni ed ha magari affinato con il tempo il tutto facendo passaggi piu difficili ma indubbiamente migliori Io scatto solo in raw e pago 12€ al mese per il piano fotografia di adobe che integra LR e PS. inoltre ho acquistato il tm panel di gaspare per PS. ho anche la nik collection installata quella é gratis comunque Detto questo torno a casa con le mie belle (si fa per dire ) foto sulla sd: -mi porto gli scatti sul pc -elimino quelli non buoni -tra quelle buone seleziono le migliori e le porto su LR -lavoro il raw su LR andando a fare tutte le varie regolazioni di base (luci ombre ecc..) la raddrizzo aberazione cromatica ecc... -passo il file su PS dove faccio la vera e propria post compreso white balance finiti tutti questi passaggi salvo il file cosi da avere su LR il file prima di PS e il file dopo PS fatto tutto ció quando ne ho bisogno apro il file su PS e a seconda se devo stampare o andare su web mi faccio i vari resize sharpen riduzione rumore...esporto e sono pronto “ Postprodurre mi diverte e mi rilassa: per me è una fase creativa come lo scatto. „ QUOTO |
| inviato il 27 Dicembre 2017 ore 17:38
mi interesserebbe anche sapere la scala del flusso di lavoro che utilizzate: sviluppate su camera raw, poi passate magari a photoshop e che scaletta mentale seguite? cosa fate prima cosa fate dopo? |
| inviato il 27 Dicembre 2017 ore 17:39
Nusurpr Ora mi trovo bene sviluppare il RAF con il programma che si scarica gratis dal sito di fuji: raw converter 2 by silkypix. Passata una mezzoretta a capirlo, lo trovo pratico e con dei preset per ogni iso con cui scatti. Ha ovviamente anche tutti i profili pellicola che puoi applicare come i jpg in camera. Dopo raw converter prosrguo con phothoshop perche' lo conosco sufficientemente. Comunque anche solo con lithroom si ottengono degli ottimi risultati |
| inviato il 27 Dicembre 2017 ore 17:39
“ mi interesserebbe anche sapere la scala del flusso di lavoro che utilizzate: sviluppate su camera raw, poi passate magari a photoshop e che scaletta mentale seguite? cosa fate prima cosa fate dopo? „ quello che ho scritto io proprio di quello parla |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |