| inviato il 27 Dicembre 2017 ore 15:58
Salve a tutti! Sto progressivamente evolvendo il mio corredo e mi trovo a voler sostituire il mio fidato Tamron SP 70-300 (ottica ritengo impagabile nel rapporto qualità - prezzo) con un Canon 70-200. Il dilemma è il solito: f4 o f2.8? Sono consapevole che non esista una risposta univoca al dibattutissimo problema... per cui credo vada analizzato nel contesto. Il mio corredo consta di 6D + 16-35f4 + 24-105f4 + il Tamron che devo sostituire. Tra i fissi ho il Sigma 50 1.4 EX HSM e il Canon 100f2.8 macro. Prevalentemente scatto in famiglia e in viaggio, ed in questo senso porto sempre con me il 16-35 e il 70-300. Se ho voglia di giocare prendo il 50, e per i ritratti (pochi) uso il 100 macro. Mi intrippa il 70-200 f2.8 perchè è una lente definitiva, adatta a tutti i generi, semplicemente la migliore. E mi piace anche l'idea di avere a disposizione un 140-400 all'occorrenza, visto che la fotografia naturalistica non è un genere che pratichi ma che penso così potrei provare con un piccolo investimento aggiuntivo (il moltiplicatore). Mi spaventa però il peso... ho provato il 100-400L di un amico ed è una bestia da portare in giro, non impossibile ma certo impegnativo. Del 70-200 f4 parlano tutti bene, e probabilmente per l'uso che ne faccio sarebbe più che sufficiente. Non mi entusiasma però il problema del focus slip che pare così comune, e comunque è in generale una lente di una generazione fa. Ma con circa lo stesso budget potrei prendere anche il 135f2 o il 200f2.8 fissi per avere un obiettivo luminoso per ritratti, fotografia al chiuso o sportiva, quando capita (il 100 macro è una lente meravigliosa ma con la velocità di messa a fuoco di un bradipo). Consigli? Grazi in aticipo, e buone feste! |
| inviato il 27 Dicembre 2017 ore 23:41
Per il corredo che già hai, dico 200 f2.8 L, 13 cm x 800 grammi di poesia pura (io ho la prima serie con paraluce incorporato). Ciao buone feste a te! Luca |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 0:01
Ho il 70-200 is f/4,fai cenno alla famiglia e ai viaggi quindi vuoi anche una certa agilità,c'è l'ho da questa estate insieme alla 6d,lavorano molto bene in coppia,non è un ripiego, il 2,8 ha sicuramente i suoi pregi ma sono due obiettivi con peculiarità differenti,io non sento il bisogno di averlo,faccio spesso fotografie in spettacoli teatrali e all'interno di chiese e quando le guardo sono contento del risultato e anche gli artisti a cui a volte spedisco i lavori fatti ai loro spettacoli questa è la mia esperienza,buon anno cordialmente Beppe |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 9:28
“ Prevalentemente scatto in famiglia e in viaggio „ vai di 70-200 f4, il 2.8 troppo vistoso e pesante da portare in viaggio. Come hai ben analizzato, ti porti un paio di fissi appresso x quando vuoi "giocare"... Anche io faccio così e mi trovo bene. In viaggio: 16-35 f4 28 f1.8 50 f1.4 70-200 f4 Buona luce e buone feste. |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 10:21
135/2 e 200/2.8 sono entrambe ottime lenti, seppur bisognose di una radicale rivisitazione, inoltre il medio tele da ritratto lo hai già ... io direi senza dubbio alcuno 70-200/4 L IS. |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 12:11
Grazie dei suggerimenti, penso proprio mi orienteró sull' f4. Buone feste a tutti! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |