JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Da circa sette anni uso la mia prima fotocamera compatta, una Canon Powershot A3100 IS, come macchina d'avventura, al mare (su barca o catamarano) e in montagna. Le piccole dimensioni e il valore contenuto mi permettono di portarla ovunque e senza pensieri, tanto per fare foto ricordo quanto per "studiare" nuovi soggetti su cui tornare con tranquillità in un secondo momento.
Ciò premesso, dato che la povera Powershot ha tirato le cuoia qualche settimana fa, ho iniziato a guardarmi intorno per una degna sostituta. Ho notato l'Olympus TG-4 e la più recente TG-5 . Le caratteristiche sembrano fare proprio al caso mio, soprattutto per quanto riguarda la lunghezza focale equivalente (25-100), la possibilità di scattare in raw e, soprattutto, una scocca compatta,a prova di urti e acqua.
La domanda che mi e vi pongo però è la seguente: ne vale davvero la pena? Le recensioni non dicono poi più di tanto rispetto a quello che trovo sul sito Olympus e i giudizi che ho letto sostanzialmente si risolvono in una ripetizione dei messaggi commerciali della casa di produzione. Inoltre ho notato che la qualità di alcune delle immagini postate sul web appare "ambigua". I jpeg spesso appaiono impastati e non capisco se questo elemento è una caratteristica del file , emendabile scattando in raw con un po' di postproduzione. L'uso che ne farei mi suggerisce di fare un investimento ad hoc, così da avere un muletto che, incorciando le dita, per i prossimi anni, ma, al contempo, il prezzo mi porta a domandarmi se conviene spendere qualcosa in meno e scegliere una compattta con qualità simili ma non "indistruttibile".
Qualcuno di voi ha esperienze o pareri a riguardo? Grazie!
Complice un'occasione sull'usato, ho scelto la Sony rx0.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.