JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, guardando foto in notturna mi sono accorta che moltissime volte i cieli stellati sono ricreati con ps, con effetti anche abbastanza naturali, altre volte ho notato che stelle vengono aggiunte a cieli stellati un po' poveri diciamo. Non ho approfondito molto L 'argomento ma mi chiedevo, si utilizzano dei plug in specifici o sono degli effetti che si ricreano attraverso i normali strumenti di ps? Grazie!
In PS puoi ricreare gli stessi effetti, senza utilizzare Forecast. Parti da un effetto "aggiungi disturbo" su un nuovo livello e poi se sai come muoverti in PS potrai ottenere cieli stellati random, neve, pioggia e tanto altro. Ci vuole solo qualche minuto in più.
qualche volta pero ho visto qualche stellina piu carina tipo a forma di rombo, forse quelle sono aggiunte tramite preset? e non con la tecnica del disturbo che ho utilizzato una volta per l effetto neve che scende
@Gemma Pinto Sempre in PS può anche essere un semplice brush. Una volta caricato il pennello a forma di stella hai infinite possibilità. Anche quella di utilizzare un solo click ed avere un cielo con tante stelle di varia dimensione, con l'utilizzo della dispersione, "opzione" del pennello.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.