| inviato il 25 Dicembre 2017 ore 21:40
Buonasera a tutti. Ho da poco acquistato una Sony A6300 (nella versione kit comprensiva di 16-50mm) e vorrei acquistare un grandangolo per cominciare, poiché amo principalmente la paesaggistica. Vorrei fare molte foto in notturna quindi cerco qualcosa di abbastanza luminoso. Cosa mi consigliate? Purtroppo non ho un budget estremamente alto (preferirei restare sotto i 600-700 euro). Grazie in anticipo. |
| inviato il 25 Dicembre 2017 ore 22:21
Partendo dal fatto che la lente kit SEL1650 non è affatto male, le alternative principali sono: 1. Samyang 12mm f/2.0, ottima resa ma totalmente manuale (magari per te non è un problema) 2. Sony SEL 1018 f/4, obiettivo ottimo ma sfora il tuo budget Ci sono anche altre alternative tipo Samyang 14mm FE oppure Zeiss Touit 12 mm ma il primo non può montare filtri tradizionali (serve un holder apposito, ma magari a te non interessano le lunghe esposizioni di giorno) e il secondo è abbastanza costoso. |
| inviato il 26 Dicembre 2017 ore 13:16
Il nuovo Sigma 16 1.4 |
| inviato il 26 Dicembre 2017 ore 13:27
Io di 10-18 ne ho uno come nuovo che vendo per un amico. Rientra nel tuo budget Ad ogni modo le alternative sono: 12 f/2 Sammy 16 f/2.8 Sony 16 f/1.4 sigma 10-18 f/4 Sony |
| inviato il 26 Dicembre 2017 ore 14:08
Il Sigma 16mm f/1.4 è ottimo a quanto ho letto... ma rispetto alla lente kit non offre una maggiore ampiezza. vero che la lente kit fino a 19/20mm è proprio scarsa eh... |
| inviato il 26 Dicembre 2017 ore 14:29
Il 16 1.4 non è proprio paragonabile alla lente kit. Se poi l'uso è quello con poca luce f 1.4 è molto utile Se invece si desidera qualcosa di più ampio andrei sul Samyang 12 f2. Invece lascerei perdere sia il Sony 16 2.8 per una questione di qualità ottica e il 10-18 che per l'utilizzo che vuole farne è troppo buio |
| inviato il 26 Dicembre 2017 ore 21:35
Sono più indecisa di prima. Il 16mm sigma mi attirava proprio per f 1.4, ma il fatto che abbia un'ampiezza coperta già dell'obiettivo che possiedo un po' mi frena. In notturna si sente così tanto la differenza tra f 2 e f 1.4? Diciamo che a meno che la differenza del 16 mm con il 16-50mm non sia abbastanza evidente, preferirei coprire una maggiore ampiezza e puntare sul 12mm, "accontentandomi" dell'f2. |
| inviato il 26 Dicembre 2017 ore 21:41
visto il budget... arrivi a prendere sia 12 che 16.. |
| inviato il 26 Dicembre 2017 ore 22:42
Non sarebbe un po' uno spreco? In futuro (tra qualche mese) vorrei prendere un superzoom o un teleobiettivo per avere un set più completo e risparmiare da una parte mi permetterebbe di spendere un po' di più dall'altra |
| inviato il 26 Dicembre 2017 ore 23:11
Se prendi uno zoom che parte da 16.. allora va meglio il 12 f/2... Che offre qualcosa di più e costa poco |
| inviato il 27 Dicembre 2017 ore 0:57
quoto Two. il sigma 16 è molto più nitido e luminoso di quello kit e su questo non ci piove... ma la focale è quella, se hai bisogno di più ampiezza o vai di 12mm o di 10-18. e se poi hai in mente il 16-70... f2 rispetto a 1.4 è "solo" uno stop. Comunque per le notturne il treppiede serve lo stesso per tempi più lunghi. Se guardi le foto fatte con quelle ottiche ti fai un'idea |
| inviato il 27 Dicembre 2017 ore 8:58
Si, aspetterei di vedere anche il Venus |
| inviato il 27 Dicembre 2017 ore 9:04
12 samyang 2,8 , avere un buon angolo di campo aiuta nelle foto notturne, costa poco e si comporta bene sulle 24mpx e ti basta un trepiede molto compatto e leggero.Ottimo anche per la fotografia diurna di paesaggio. Il 16 sigma è troppo ingombrante per i miei gusti e richiede un trepiede più robusto. |
| inviato il 27 Dicembre 2017 ore 15:31
La decisione è meno banale di quanto non sembri. Da un lato il Samyang 12mm è relativamente economico, compatto e luminoso, e inoltre l'angolo di campo maggiore consente di fare foto completamente diverse da quelle che si potrebbero fare col 16mm. Anche io escluderei quindi il Sigma 16mm, in quanto doppione e "barrasone" (trad.: oggetto grande e ingombrante). Dall'altro, però, il Sony 10-18mm ha alcuni innegabili punti di forza: 1- la versatilità dell'angolo di campo, molto gradita quando si va in giro e si vogliono fare più foto con diversi tipi di inquadratura; 2- la stabilizzazione, che su soggetti statici dovrebbe consentire di recuperare in luminosità molto di quei 2 stop di svantaggio sul Samyang. Inoltre, anche quando c'è poca luce a volte si vorrebbe avere profondità di campo, per cui si cerca il compromesso magari chiudendo il samyang a f2.8 (almeno, io lo faccio spesso) 3- l'autofocus. Non è vero che sui grandangoli non serve o serve poco, in particolare quando si fanno foto a persone e con diaframmi aperti, averlo è una gran comodità... In sintesi ti direi, Samyang 12mm f2 se intendi fare molte foto di cieli stellati (io ce l'ho da quasi un anno e ancora non son riuscito a farne una) o se comunque preferisci non spendere troppo e intanto prendere confidenza con i grandangoli spinti; Sony 10-18 se invece fai molti paesaggi, anche notturni non importa, comprese foto "al volo" in strada o in gita. Escluderei momentaneamente lo Zeiss (per il prezzo) e il Sigma che trovo molto specialistico. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |