| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 23:58
Ciao a tutti!Sono Giacomo, fotografo da circa 4 anni, ho sempre utilizzato una Canon 600D, principalmente per paesaggi e qualche ritratto. Da un po' mi attira l'idea di una macchina FF, vorrei provare a scattare un po' di Street, necessito anche di fare video, ma non è il mio utilizzo principale. Avevo pensato ad una Sony a7ii, in modo da essere una giusta via di mezzo!secondo voi ha senso acquistare una ML, FF, passando da una APS-C?che ottiche potrei abbinare?l'idea di utilizzare gli adattatori per usare ottiche vecchie mi affascina!la compro nuova od usata?il prezzo si discosta di poco, magari avete anche altri consigli oppure altre fotocamere! Grazie mille per le eventuali risposte! |
| inviato il 23 Dicembre 2017 ore 9:44
O aspetti un po' per una eventuale a7iii (si parla di Q1 2018) magari con joystick e touch, così sei tranquillo per un po' di anni o compra nuova, ora si trova solo corpo a 1200 e non conviene prendere usato. Per le ottiche vai di usato se trovi qualcosa, con budget ridotto 28f2 e 85 f1.8, come 50ino ti straconsiglio lo zeiss 55mm 1.8, vale la spesa e usato si trova sotto 600, aspetterei un attimo sigma per il 35mm che presumibilmente a inizio 2018 presenta il 35mm 1.4. Come zoom il nuovo 24-105 f4 come tuttofare o uno tra i vari 16-35/12-24 come grandangolo. |
| inviato il 23 Dicembre 2017 ore 10:53
Il passaggio a FF devi sentirlo come qualcosa di strettamente personale, qualche anno fa lo si faceva per le ottiche, per la gamma dinamica, per l'angolo di campo, sensibilità ISO e gestione del rumore, profondità di campo. Dipende molto da quel che ne vuoi fare. Oggi, tecnicamente, ci sono fior di macchine e di ottiche aps-c che nulla hanno da invidiare alle sorelle maggiori FF. Come già consigliato, approfittando del cashback Sony si riesce a portare a casa ad un pelo sopra 1000 euro la 7II, nuova, che a parer mio resta un'ottima macchina nonostante il colpo di reni della serie R. Come ottiche il 28 f2 è abbordabile e lo preferiscono in molti proprio per la sua luminosità per la street (oltretutto con un inverter lo si puo' estendere o ridurre di qualche mm, ma non ti saprei consigliare in merito, soprattutto in termini di qualità). Ho il 35mm f2.8 Sony/Zeiss, e devo dirti sinceramente, non mi entusiasma più di tanto nonostante il prezzo e la qualità sulla carta non di poco conto, seppur compatto e leggerissimo. L'85mm f1.8 lo possiedo ed è una gran bella lente, te la consiglio vivamente se ti piace la fotografia di ritratto, ha una resa a parer mio superiore rispetto ai rispettivi Canikon. Provato anche il 55 f1.8 ed è molto tridimensionale, bella lente anche questa, anche se non mi piace come focale. Sugli zoom il 70-200 f4 è una lama, idem per il nuovo 24-105 f4 che pare davvero un ottimo tuttofare. Lato grandangolare, se vuoi restare in Sony, 16-35 f4 o 12-24 cadi comunque in piedi. Questi obiettivi sono nati in digitale, esclusivamente per il digitale... bene o male rispondono a campione un po' tutti. Dipende tutto (o quasi) dal tuo budget. Sul vintage, con la possibilità di focheggiare in manuale, ti si apre un mondo con adattatori da pochi euro. Resta il fatto che devi provarla a lungo la Sony, cambia totalmente rispetto al mondo reflex. Buone festività. Vincenzo |
| inviato il 23 Dicembre 2017 ore 11:19
"Oggi, tecnicamente, ci sono fior di macchine e di ottiche aps-c che nulla hanno da invidiare alle sorelle maggiori FF. " Non esageriamo, differenze ce ne sono ancora, alti iso e pdc, anche se le aps-c sono migliorate parecchio. |
| inviato il 23 Dicembre 2017 ore 11:26
Grazie mille dei consigli!molto probabilmente allora la prenderò in questi giorni, come regalo di Natale!mi consigliate il solo corpo, oppure di prendere la versione con 28 70?mi servirebbe un obiettivo tutto fare per le ferie (forzate aimé) comunque da usare per comodità in giro senza portarsi dietro molte cose! |
| inviato il 23 Dicembre 2017 ore 13:57
“ Non esageriamo, differenze ce ne sono ancora, alti iso e pdc, anche se le aps-c sono migliorate parecchio. „ Chiaro, ma si sono "assottigliate" parecchio, penso ad esempio alla Nikon D500. |
| inviato il 23 Dicembre 2017 ore 15:21
Nikon d500, Sony a6500 e Fuji xt2 sono buoni esempi ma cmq la differenza c'è, lo dice uno che è passato da a7ii a xt2 |
| inviato il 23 Dicembre 2017 ore 16:05
Anche io sono interessato e sto aspettando l'anno nuovo. Pensavo però di abbinarci il 35 2.8 afs samyang e il 50 1.5 sempre samyang per video che dite? |
| inviato il 23 Dicembre 2017 ore 19:07
Secondo voi un Canon 24-85 USM, con adattatore potrebbe essere una scelta sensata per un tutto fare non troppo caro? che adattatore consigliate per le ottiche Canon? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |