RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless da viaggio


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless da viaggio





avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2017 ore 18:43

Ciao a tutti,

seguo da tantissimo il forum (e quest'anno mi sono pure iscritto), soprattutto per carpire i segreti del mestiere da tanti bravi professionisti ed amatori.

Ora vorrei cambiare fotocamera e, pur essendoci molti thread sulle ML, ho voluto aprire questo perché nessuno degli altri inquadrava il mio problema.
Premetto che non sono un professionista né mi ritengo “amatore spinto”: mi piace la fotografia e fare foto. Ho iniziato “bene” con la Nikon FE2 di mio padre, che uso tutt'ora (anche se purtroppo sempre più sporadicamente), poi diciamo che sono finito “male” ...
Amando i viaggi (e la tecnologia) mi sono buttato presto sul digitale “compatto”. In un primo tempo per questione di comodità e velocità - ultimamente purtroppo per un problema fisico che non mi consente di portarmi troppi pesi in spalla.
Ora uso una bridge Canon SX60 HS. E' un catorcio ma ci sono affezionato. Col tempo ho imparato a “spremerla” per bene e riesco ad essere soddisfatto delle foto, anche se sono quasi sempre al limite delle sue possibilità. Però è compatta, pesa poco e ha uno zoom potente, che mi consente di fare foto ad animali anche a notevole distanza (l'importante chiaramente è che non si muovano troppo …).

Se non avessi problemi particolari, penso che probabilmente comprerei una pentax o una sony FF, su cui potrei mettere gli obiettivi nikkor della FE2 senza particolari problemi.
Invece vorrei puntare su un sistema compatto (da qui la scelta per ML), con un peso ridotto e una buona flessibilità di ottiche. Per i viaggi vorrei portarmi dietro una sola ottica (o al massimo due): quindi pensavo ad un superzoom oppure un'accoppiata standard + zoom.
Pemetto che mi interessa fare foto, non video e che vorrei mantenermi in un budget di circa 1.000 euro (senza ottiche).
Visto le domande che girano, anticipo che mi piace fare PP, utilizzo uno schermo calibrato e mi piace stampare (poche) foto a medio formato :)

Ho già provato alcune fotocamere (purtroppo non tutte) e, in base a prove e recensioni sono arrivato a questa “selezione ridotta”:

1° posto: Fujifilm X-T20
ricapitolando: APS, quindi buona resa anche ad alti ISO e su panorami; sensore X-trans sulla carta fantasmagorico ma con RAW “intrattabili” da molti programmi di PP; compatta, leggera, bella; non stabilizzata, non tropicalizzata (ma non vado di certo in India nella stagione dei Monsoni). Tanti punti di AF e buona per “inseguimenti”, autonomia così così. Questa l'ho provata ed è al primo posto perché ha “quel non so che” che ti fa piacere far foto: sembra quasi di avere una reflex “classica”, ci sono tante ghiere e a me ha dato la sensazione di una buona presa (non ho mani grandissime).
Uno dei contro è, che non essendo stabilizzata, necessita di ottiche stabilizzate per lavorare al meglio.

1° posto parimerito (ma poco sotto perché non l'ho provata): Olympus PEN-F
ricapitolando: 4/3, quindi alti ISO così così (ma tanto ha la stabilizzazione) e per panorami servono obiettivi dedicati - ottimo per lo zoom (perché in pratica è come avere un 2X incorporato in una reflex FF); anche questa compatta, leggera, bella; stabilizzata (quindi ottimo per obiettivi “tradizionali”) ma non tropicalizzata (echissene …). AF forse sotto la Fuji (?).
Uno dei contro è forse il prezzo, ma da quello che ho capito le ottiche costano relativamente meno rispetto alla Fuji.

2° posto: Olympus OM-D E-M5 II
ricapitolando: 4/3, vedi sopra; anche questa compatta, leggera, bella. Qualche dubbio sul sensore: se devo prendere un 4/3 mi piacerebbe puntare su qualcosa di più nuovo (vedi PEN-F) Anche questa l'ho provata e anche questa mi da una buona sensazione.
Per il resto, come caratteristiche mi sembra molto vicino alla PEN-F ma il prezzo è inferiore.

3° posto: Sony A6500
ricapitolando: APS, ma bayesiano, quindi stessa cosa della Fuji ma senza problema RAW. Compatta ma senza caratteristiche estetiche di rilievo. Sulla carta la scheda tecnica ha caratteristiche al top: stabilizzata, tropicalizzata, autofocus, raffica, ecc ecc.
Però provandola non mi ha dato la particolare sensazione di avere “qualcosa in più”. Inoltre mi è sembrata “lentissima”: la accendi e non succede niente … poi parte. Io non sono abituato a tenere la fotocamera sempre accesa, quindi si rischia di perdere l'attimo. E se la tengo sempre accesa, la batteria quanto dura?
Altro neo è il prezzo (alto) ed il parco ottiche un po' risicato (però essendo stabilizzata credo possa usare qualsiasi altra ottica senza problemi).

4° posto: Panasonic G80
ricapitolando: praticamente identica come caratteristiche alla Olympus OM-D E-M5 II, forse più “lasca” nello scatto di azione.
Pesa 100g in più della Fuji, ma il costo è molto basso. Le ottiche sono le stesse compatibili con l'Olympus. Come dicevo, non mi spaventa (troppo) il prezzo, però in effetti…

Scusate la lunga introduzione.

Chiedo quindi a chi ha avuto esperienza su queste fotocamere dei feedback, in relazione alla richiesta di viaggiare (molto) leggeri, con una macchina che possa essere utilizzata in diverse situazioni senza “scadere” nelle prestazioni.

Grazie

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2017 ore 19:28

Io per il viaggio ho puntato sulla sony a6300 con aggiunta del 18-105 f4, e posso confermare che ci sono dei limiti a cui ci si deve abituare.
Quello in negativo che posso dire è che teme il freddo intenso in maniera preoccupante anche se poi si riesce ad utilizzarla comunque, basta tenere le batterie di riserva nelle tasche interne ed abituarsi al perpetuo segnale rosso di batteria scarica. Per adesso ho solo utilizzato il 18-105 che essendo f4 è abbastanza leggero e maneggevole, discretamente nitido ed è esclusivamente elettronico. Regge bene l'umidità ma sempre con il freddo diventa un pò lento al risveglio.
Per il problema dell'avvio lento si può ovviare alzando il tempo di power off ed abituandosi a svegliarla per tempo se c'è da fotografare.
Per la scarica delle batterie in modalità stand by effettivamente non è gratificante vedere la percentuale calare facilmente però con tre batterie riesco abbastanza bene a sopperire una batteria reflex, ovviamente le batterie sono molto piccole e la possibiltà di utilizzare la macchina con qualsiasi caricatore usb mi permette di caricare tutto con qualsiasi cosa che abbia uno spinotto usb compreso un mega batteria di emergenza da cellulari.
Con la 6500 il parco macchine si allarga ovviamente e con un adattatore da circa (mi sembra) 50eu puoi montare ottiche canon con una discreta funzionalità, alcune hanno un comportamento ottimo a quanto pare.

Per i pregi invece ho considerato che mi porto sul groppone circa un kg anzichè due e mezzo, stavo valutando anche l'acquisto del 70 200 f4 che pesa poco ma son molto dubbioso.


avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 8:44

Ciao Cruubert,

ti ringrazio per la risposta e, ovviamente, a questo punto mi chiedo se anche le altre fotocamere da me citate risentono dello stesso problema ...
Per esempio, questo ottobre ero in Canada, con un freddo pazzesco: col mio catorcio riuscivo ad arrivare facilmente a fine giornata con 2 batterie (che mi sembra già tanto). Pensare di utilizzarne 3 e magari non basta ancora potrebbe essere un po' frustrante.
Mi porto appresso anche il carica batterie con cavetto USB, però diciamo che vorrei pensare ad altro mentre sono in giro :)

Vorrei farti invece un'altra domanda: la a6500 mi è sembrata poco "divertente" come fotocamera (e sì, probabilmente è stata la lentezza o il feeling diverso dalle altre macchine). Per chi ha usato fotocamere sony ML, qual è la sensazione nel lungo periodo?

Chiaramente il peso per me è un elemento fondamentale.
Per l'obiettivo: 18-105 non è male come escursione - a mio parere se ti serve un teleobiettivo a questo punto forse punterei anche su qualcosa di più spinto. Non sono un esperto di obiettivi sony, ma se c'è qualcosa che arriva ai 300 con i due hai l'escursione completa.

Ciao

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 9:03

Per il viaggio e per rimanere compatti m4/3 è la scelta migliore,ti posso dire la mia esperienza alla ricerca della compattezza. Dopo 3 anni di Sony a7 e a7II decisi di passare a pen f per poter ridurre peso e dimensioni delle ottiche (per i corpi non ci sono rilevanti differenze) tra l'altro la pen è veramente molto bella e anche quello fa piacere,dopo circa 6 mesi sono però ritornato alla 7II per la sostanziale differenza del risultato finale soprattutto nello stacco e nei ritratti che ti da il ff usando ottiche fisse sia native che vintage anche a7 risulta molto compatta, ma se ti piacciono gli zoom m4/3 è la scelta migliore mentre Apsc è ff non ci sono grandi differenze nella dimensione

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 10:44

Se guardi il rapporto prezzo prestazioni, vince a mani basse la G80.
Se gli monti un 12-40 PRO hai un'accoppiata imbattibile per qualità/prezzo/prestazioni/ergonomia/semplicità di utilizzo, anche per foto con poca luce (mette a fuoco molto meglio delle olympus con poca luce) e a soggetti in movimento.
Per sony, la a6500 è sicuramente superiore, ma sei ampiamente fuori budget; inoltre un'ottica zoom 2.8 di sony pesa molto di più di quelle m4/3. il 16-70 f/4 non è all'altezza del 12-40 PRO ed è più buio.

Se vuoi il miglior compromesso, restando nel budget: g80 + 12-40 PRO (ottica eccellente sotto tutti i punti di vista), il tutto con 1000-1100€ nel mercato dell'usato, altrimenti 650-700 il corpo e altrettanto il 12-40. Al limite ci aggiungi 180-200€ per il 45 f/1.8 per ritratti se vuoi una lente più specifica.

La PEN F è cara, sicuramente bella, sensore leggermente migliore di g80, ma se monti uno zoom 2.8, devi anche montarci un grip per aumentarne la presa. I costi salgono...

p..s: se vuoi un tele compatto nel m4/3 hai solo l'imbarazzo della scelta da 100 a 1000€, escludendo il 40-150 PRO, tutto il resto è estramemente compatto di qualità, specie il 35-100 2.8 Panasonic

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 10:51

Quoto Ilrasta.
Buona scelta...
;-)

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 11:23

Se vuoi il miglior compromesso, restando nel budget: g80 + 12-40 PRO (ottica eccellente sotto tutti i punti di vista), il tutto con 1000-1100€


Io non capisco perché suggerire il 12-40 di Olympus con le Panasonic: c'è l'ottimo 12-35 Panasonic che sì, è un filo più corto, ma ha la stabilizzazione che può essere sfruttata in accoppiata a quella del corpo, è piccolo, è tropicalizzato pure lui e lo si trova ad un prezzo ragionevole.

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 11:36

Ciao, di certo M4/3, poi a seconda delle lenti che preferisci vedi se Pana o Oly. Da viaggio il il 12-60 Panasonic ha il suo perchè, ma anche il 12-100 oly, oppure i rispettivi zoom f2.8.
Tieni presente che tra Oly EM5 II e Pana G80 c'è una grande differenza sull'impugnatura, a mio avviso nettamente a favore della G80, prendile in mano entrambe e poi vedi.
Ciao

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 11:46

Matthew
Fuji e Olympus, che conosco bene entrambi, sono due sistemi molto diversi tra loro, esperienze d uso molto diverse e risultati finali diversi. Riceverai qua commenti di tutti i generi. A riguardi di Fuji, hai ragione, esperienza d uso simil analogic/Leica, i problemi di sviluppo raw del passato non esistono piu'. Anche solo con lightroom i files risultati belli puliti e nitidi. Puoi fare delle prove da te, con il software che preferisci, scaricando i file da photographyblog.com

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 15:30

Innanzitutto grazie a tutti per gli ottimi consigli!

@cacao

Si, il FF è un grande cruccio, però per le specifiche esigenze di viaggio e per la compattezza (di ottiche oltre che della macchina stessa) non vorrei andare oltre l'APS-C
Anche perché mi sono detto "se in futuro vinco alla lotteria :) magari compro una FF e la accoppio come corredo d'attacco alla 4/3 (o APS-C) e sono a posto"
La a7II è stata la prima fotocamera che sono andato a vedere (quando ancora non avevo le idee molto chiare) perché a leggere le recensioni è fra le top in assoluto, ma mi sono fatto scoraggiare un po' dal prezzo (e dal FF).
Ne approfitto per chiederti: com'è l'esperienza con questa macchina? Le tue foto sono splendide, quindi sulla qualità non discuto, ma mi interessa anche il lato "vissuto": come ho spiegato, ad esempio, con la fuji mi sono trovato subito a mio agio, mentre la sony mi è sembrata più "spigolosa" (ma appunto, forse è solo questione di tempo per abituarsi a qualcosa di diverso)

Poi in effetti per questo frangente sono più interessato ad una funzione di zoom "agevole" che a un dettaglio da ritratto

avatarsupporter
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 15:49

Riguardo una possibile scelta Micro 4/3 (francamente la più adatta nel tuo caso), ti hanno già dato ottimi consigli :-) La G80 l'ho avuta e complessivamente la ritengo la migliore fotocamera da me posseduta, mi riferisco alla piacevolezza e facilità di utilizzo e ad un ottimo AF. Da pochi giorni ho preso una E-M10 Mark II da affiancare al mio corredo FF e riprendere in mano una Olympus fa sempre piacere. Costruita e assemblata con tutti i crismi. Bel mirino luminoso e chiaro. Rispetto alla prima E-M10 che ho pure avuto, questa presenta numerose migliorie. Insomma, il Micro 4/3 è un sistema che offre tanto, sia in termini di corpi macchina che di obiettivi. Se sai scegliere, anche tra l'usato, puoi farti un corredo spendendo cifre umane. Corredo che ti consentirà di DIVERTIRTI, questa è la caratteristica che contraddistingue il sistema ;-)

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 15:51

@ilrasta & @matteoplatania

Eh! Effettivamente ... la G80 era rimasta un po' in "sordina" fra le scelte
A questo punto vado a provarla, perché non ho scelta :)
Vi dirò, ho provato la Oly EM5 II con il 14-150 f4-5.6 e non l'ho trovata così scomoda - ma forse perché ho mani con dita lunghe e abbastanza piccole. Si, chiaramente va tenuta salda, ma non mi è sembrata scivolosa o traballante come presa. Dite che a lungo andare diventa faticosa da gestire?

Grazie anche per il consiglio sugli obiettivi: io pensavo di partire con uno superzoom (vedi appunto 14-150)
Però chiaramente un'accoppiata standard + tele consente una migliore luminosità sul singolo e probabilmente una maggiore definizione ... anche se, al di là del peso, per questa soluzione mi sono poi chiesto se veramente c'è il tempo di cambiare ottica all'occorrenza. Anche con la FE2, quando mi portavo dietro più ottiche, finivo poi con lo scattare sempre con una sola (a meno che non facessi un'escursione "dedicata" e allora avevo tutto il tempo di decidere).
Però il 12-40 PRO ha delle recensioni incredibili e mi sembra ne valga proprio la pena
Ok: anche su questo dovrò riflettere

avatarsupporter
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 15:55

La E-M5 Mark II è una bella macchina. Occhio che qualche esemplare è affetto dal seguente problema: distacco del display posteriore. Si svitano le due viti di fissaggio. Successo a me e a qualche altro utente. Tutto risolto in garanzia, però è giusto ricordarlo. L'ergonomia con obiettivi piccoli è sufficiente, ma la G80 da questo punto di vista vince a mani basse. Ma come ergonomia anche una E-M1 è ottima.

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 16:01

@rcris

Grazie del consiglio
Visto che siamo in tema: la stabilizzazione dell'obiettivo si capisce dalla sigla IS o OIS, giusto? (c'è differenza?)
E se ho capito bene, la macchina stabilizza su tre assi e l'obiettivo fornisce una stabilizzazione su altri due assi ... però non torna più utile per lunghezze focali più lunghe?


avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 16:09

Vado controcorrente: resta su una bridge.
Quelle che usano sensori da 1" si avvicinano alla resa del m43.
Due nomi? Panasonic FZ1000 e Sony RX10II.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me