| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 12:32
Salve a tutti, sono nuova del forum, volevo farvi una domanda che è quasi esistenziale: ho una reflex Canon 1100D che stavo pensando di iniziare a cambiare, penso tra qualche anno, dipende dalle necessità e ovviamente dai soldi. Per ora volevo iniziare a compare degli obiettivi, quindi questa domanda vale sia per gli obiettivi che per il corpo macchina. Mi conviene prendere un Full Frame o un Aps - C decente? Perchè in pratica io ho la passione per la fotografia e piano piano sto cercando anche di farne un mestiere, quindi avendo una reflex da circa 4 anni e avendo fatto anche un corso, ho scoperto di essere più esigente e di volere qualcosa in più. So che è presto per il corpo macchina ma se nel caso decidessi di fare il grande passo, mi conviene comprare obiettivi che vanno sia per Aps - C e sia per FF? E in più, se voglio finalmente iniziarmi a comprare un corpo macchina decente, mi conviene rimanere in Aps- C e prendermi per esempio un 80D, oppure andare direttamente alla FF? Attenzione quando parlo di essere più esigente intendo che voglio riuscire a fare foto di sera o nei teatri senza il disturbo del rumore o per lo meno che non sia così evidente e ovviamente foto di qualità più nitide. Perchè se voglio iniziare a fare questo mestiere devo spendere il giusto. Se avete qualche consiglio su qualche modello sia di obiettivi (grandangoli, fissi, tele) e sia di corpo macchina ve en sarei grata! Ringrazio in anticipo per i consigli! ;) |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 12:54
Se il tuo problema principalmente è legato alle condizioni di scarsa luce come teatri e scatti notturni, il FF ti da una migliore resa. Ovviamente anche fissi luminosi, ma poi ovviamente ti tieni la PdC che è... Comuque sia, se la tua intenzione è di aspettare qualche anno, ti conviene porti il dubbio quando sarà ora. La situazione cambia di continuo ed è inutile darti consigli ora. |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 12:58
Hai già in mente che generi fare? |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 13:00
Io la situazione la vedo costante invece: ogni due mesi esce il modello successivo, in cui cambia il colore del logo o la forma del pulsante di scatto, e si deprezza quello che già possiedi. |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 13:25
Tra qualche anno, secondo me, le FF costeranno sempre meno e chi inizia inizierà direttamente col FF. L'opinione comune è che il formato FF è professionale, mentre l'APS-C no, ma credo che la professionalità di un settore non la fa il formato, ma l'utilizzatore dello strumento. Se per te il discorso vale tra qualche anno, inizia ad acquistare obiettivi in formato EF, se Canon, FX se Nikon. Giorgio B. |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 13:25
Se ti va Canon e non hai altri pensieri su altri brand Reflex o SenzaSpecchi, direi che una 6d sia una buona scelta. Gli obiettivi li devi scegliere in base alle distanze di scatto (in teatri), non più bui f2. 8, fissi sarebbe meglio se c, è poca luce e se vuoi mantenere massima la qualità. Sulle focali da scegliere devi seguire quelle che usi di più ora. |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 14:27
wow...domanda nuova per sto forum....mi sa che usando il tasto cerca hai da leggere per 6 mesi. |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 14:34
Anche un anno |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 14:36
“ Tra qualche anno, secondo me, le FF costeranno sempre meno e chi inizia inizierà direttamente col FF. „ Lo scrivevano anche nel 2010/2011 quando si diceva che presto sarebbe arrivata una fullframe a meno di 1000 euro (nuova). Abbiamo visto come è andata... “ wow...domanda nuova per sto forum....mi sa che usando il tasto cerca hai da leggere per 6 mesi. „ Melody perde i colpi: niente pipponi sui vasi Bormioli, le opportunità di scatto che gli schermi orientabili m4/3 offrono (non ho mai ben capito perché quelli delle reflex orientabili non le offrirebbero), il fatto che lenti fullframe costano un rene, ecc. Sarà la vecchiaia? |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 14:43
la a7 costa 999 - 100 euro di sconto sony, mi pare sia una FF. Trovate un ff così leggera a questo prezzo |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 14:49
eccolo...poi il 24-70 f4 costa 1000 euro e fa pietà ai muri...il 24-70 f2.8 costa 2400 euro ed è grosso come un vaso da geranei |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 14:55
E ti preoccupi ora per quello che fara i tra qualche anno? Considera che lenti migliori (serie L, ad esempio) avranno una migliore resa anche sulla tua o su una aps-c. Poi se ne sentirai l'esigenza, puoi passare al FF. |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 15:04
“ la a7 costa 999 - 100 euro di sconto sony, mi pare sia una FF. „ La A7 è un modello di... due modelli fa ed un tantinello superata. Io parlavo di modelli attuali e prezzi possibilmente non a fine vita (immagino che ora si trovino 6d e d610 a meno di 1000 euro). “ eccolo...poi il 24-70 f4 costa 1000 euro e fa pietà ai muri...il 24-70 f2.8 costa 2400 euro ed è grosso come un vaso da geranei „ Ah ecco, mi pareva... |
user124620 | inviato il 20 Dicembre 2017 ore 15:04
""Melody perde i colpi: niente pipponi sui vasi Bormioli, le opportunità di scatto che gli schermi orientabili m4/3 offrono (non ho mai ben capito perché quelli delle reflex orientabili non le offrirebbero), il fatto che lenti fullframe costano un rene, ecc. Sarà la vecchiaia?"" Evvai che partono i primi screzzi ma che bello... Comunque.....dipende che foto fai, mica scatterai solo in teatro? un aps c, a meno che non scatti da sotto il palco, offre miglior rapporto leggerezza focale (avendo gia di per se un ritaglio del campo inquadrato) rispetto a un FF...parlaci un po' di che foto fai in generale e le focali utilizzate normalmemte...e poi c'è il tasto cerca |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 15:13
“ Evvai che partono i primi screzzi ;-) „ Melody non mi legge, mi ha già bloccato da tempi immemori. Ma io mi diverto con poco! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |