RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esposimetro e Pre-Flash


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Esposimetro e Pre-Flash





avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2017 ore 12:29

Ciao a tutti,

dramma, tragedia, dolore e fastidio.

Questa combinazione purtroppo è fallace e mi servono consigli su come risolvere:

- Flash yongnuo YN-569EX
- Trigger yongnuo YN-622C e 622C-TX
- Esposimetro Sekonic SE L-308 S

il problema è che i flash devono essere in modallità TTL per dialogare con i Trigger, ed essendo in questa modalità emettono sempre un pre-flash. L'esposimetro (che uso senza cavo e mi rifiuto di dover comprare un cavo) legge il valore del pre-flash e basta.

Ho "risolto" passando i flash in modalità manuale, il che vuol dire che devo aggiustare la potenza sul flash e non attraverso il comodo 622-cTX montato sulla macchina fotografica.

Qualcun altro ha avuto questo problema? come risolvere?
Io vorrei una soluzione in cui attraverso un trigger montato sulla macchina fotografica posso impostare la potenza dei flash, e dei flash che non emettano preflash in modo da poter avere una lettura corretta con l'esposimetro!

Grazie in anticipo per i vostri consigli.

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2017 ore 15:53

Prova lasciando i flash in ttl, ma mettendo dal tx i canali a, b e c in M decidendo la potenza..dovresti teoricamente risolvere e comandare dal trasmettitore in manuale le potenze flash!
Fammi sapere anch'io ho i 622, ma Nikon prima o poi mi deciderò a prendere un esposimetro e la tua esperienza potrebbe aiutare anche me, ciao.-

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2017 ore 16:08

Sono confuso (ma probabilmente non capisco qualcosa io)... l'esposimetro ti serve per misurare a quale potenza devi impostare il o i flash. A questo punto perché impostarli in TTL?
Per come la vedo io sono due modalità che si escludono l'una con l'altra: o in automatico (TTL) o con l'esposimetro.
Dettò ciò, settando i flash in manuale come dici Lillo, dovresti poterli regolare tutti dal tx.

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2017 ore 16:16

No i flash se settati in manuale non dialogano più con i ricevitori!
Quindi flash in ttl, il trasmettitore sui tre canali in M ti fa gestire i flash in manuale (anche se indicano ttl)...teoricamente così impostato il tutto i flash non dovrebbero fare i pre lampi, ma io non avendo l'esposimetro esterno non posso esserne certo!

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2017 ore 16:23

No i flash se settati in manuale non dialogano più con i ricevitori!


Io uso 2 YN-622C (uno sul corpo macchina e l'altro sul fash, uno Yongnuo 580), se non ricordo male il flash è settato in manuale e le regolazioni le faccio dalla macchina...
Stasera verifico.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2017 ore 18:35

Confermo: con 2 trigger ed un flash off camera, tutto in manuale, le regolazioni le faccio dalla macchina.
Non ho però modo di provare con più di un flash.

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2017 ore 18:59

E' diverso usi canon, e usi due ricevitori...con un tx e un rx il flash sul ricevitore viene comandato solo se in ttl..perlomeno con nikon..e credo anche con canon..con canon per certo si fa direttamente dalla macchina, nella versione nikon non si può gestire dalla macchina, ma soltanto dal 622ntx.
Nel tuo caso però puoi comandare un solo flash!

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 10:39

Ciao,

grazie per le risposte! Voglio chiarire bene questo funzionamento perchè penso possa essere utile a molti, visto che io stesso mi sono trovato a dover girare vari forum in inglese prima di trovare una soluzione.

Innanzitutto chiariamo la questione del flash in TTL:

Il Flash deve per forza essere impostato così per fare in modo che la potenza gli sia dettata dal TX. Quando scatto la foto il flash in TTL emette un prelampo, poi aspetta una "risposta" dalla macchina fotografica sulla potenza che deve dare al vero lampo. Tale risposta però gli arriva dal TX che settato in manuale decide quale potenza deve avere il flash (1/1 1/2 1/4.. ecc). Quindi quando parlo di flash in TTL non è perchè sia un vero TTL, in realtà è sempre una regolazione manuale che viene effettuata impostando la potenza sul TX.

Tuttavia quando il flash è in TTL emette un pre-lampo che viene raccolto dall'esposimetro esterno e quindi non è possibile misurare la potenza del flash che si ha impostato.

SOLUZIONE!

Io ho una Nikon D7200 ma penso che si possa trovare una soluzione analoga per altri modelli e marche.
Ho impostato la funzione del tasto che si trova davanti alla macchina sotto all'obbiettivo su "Blocco Flash" (Flash Lock). In questo modo premendo quel tasto il Flash emette il prelampo. Subito dopo clicco per fare la foto e a quel punto dal Flash esce solo il lampo "vero" che riesco a misurare con l'esposimetro esterno.

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 12:46

Confuso

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 15:28

Io vorrei una soluzione in cui attraverso un trigger montato sulla macchina fotografica posso impostare la potenza dei flash, e dei flash che non emettano preflash in modo da poter avere una lettura corretta con l'esposimetro!

Con una fotocamera digitale che come noto permette di vedere immediatamente il risultato della corretta esposizione a che serve misurare la potenza del lampo? E comunque nel caso si voglia fare dobbiamo necessariamente lavorare in manuale affinché una volta trovata la giusta combinazione si possa avere la certezza che anche le esposizioni successive siano identiche.
Detto questo se non vogliamo avere sorprese quando si lavora con il flash è sempre valida la formula f=NG/m. Oppure nel caso vogliamo conoscere il NG basta fare f*m=NG

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 16:26

Mi è capitato molte volte di fare una serie di foto di ritratti che sul display mi sembravano esposte bene e poi su Lightroom ho dovuto correggere in massa di 1 stop o più. Con l'esposimetro conto di ridurre questo margine. Inoltre voglio sperimentare con più luci e fare delle prove "scientifiche" su quanti stop di luce in meno voglio come luce di riempimento rispetto alla luce principale. E per finire voglio confrontare ritratti fatti nella stessa posizione usando luci diverse con modificatori diversi e l'esposimetro mi garantisce di riuscire a confrontare foto esposte allo stesso modo.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 16:49

Mi è capitato molte volte di fare una serie di foto di ritratti che sul display mi sembravano esposte bene e poi su Lightroom ho dovuto correggere in massa di 1 stop o più.

In questo caso credo sia sufficiente regolare la luminosità del display.

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2018 ore 19:38

Ho lo stesso problema con una nikon d800, 1 flash nikon SB900 e un flash Godox TT685. Uso il trigger trasmettitore XPro-N e il ricevitore X1R-N montato sotto il nikon SB900.
Risultato è che se voglio misurare la luce, regolando potenza via radio (e non andare sul flash montato magari dentro un softbox), attraverso il comodissimo trigger Godox (che ha la funzione "all" ovvero li regola tutti insieme), con l'SB900 non riesco perchè perchè per "parlare" con il trigger deve essere settato in TTL-BL (in questo caso funziona). Se è settato in manuale l'SB900 non si fa comandare e va settato andando sul menu del flash (scomodo). Peccato che in TTL-BL emetta i prelampi (e non ho trovato modo di escluderli dalle impostazioni) che il sekonic 478D intercetta prima del lampo vero indicandomi sottoesposizione o comunque valori sballati. Ho provato anche con i trigger Yongnuo 622N ma non cambia nulla. Quello che vorrei capire è se sia possibile: 1) disattivare i prelampi in modalita TTL del SB900 oppure, soluzione 2) far si che, in qualche modo, i trigger radio possano regolane comunque la potenza quando è settato in manuale. Qualcuno ha trovato il modo?

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2018 ore 17:15

sì, la soluzione c'è, l'ho scritta sopra, la riporto ancora qui!

SOLUZIONE!

Io ho una Nikon D7200 ma penso che si possa trovare una soluzione analoga per altri modelli e marche.
Ho impostato la funzione del tasto che si trova davanti alla macchina sotto all'obbiettivo su "Blocco Flash" (Flash Lock). In questo modo premendo quel tasto il Flash emette il prelampo. Subito dopo clicco per fare la foto e a quel punto dal Flash esce solo il lampo "vero" che riesco a misurare con l'esposimetro esterno.

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2018 ore 21:35

Grazie, si, ho provato e sembra funzionare anche se bisogna far scattare l'otturatore per la misurazione. Qualche volta comunque ancora salta la misurazione dopo la pressione di FN e lo scatto vero. Sulla D800 c'e una opzione menu on/off per i lampo pilota ma funziona solo se usi il trigger in TTL... e siamo daccapo. In ogni caso ho un secondo problema: la misurazione del Sekonic D478 indica sempre 2 stop di diaframma in piu (chiuso) rispetto ad una esposizione corretta (lo vedo su istogramma dopo lo scatto)... nel senso che se metto il diaframma indicato dall'esposimetro dopo questa misurazione (un solo flash), supponiamo f11 e imposto f11 sulla reflex la foto viene scura e sulla reflex devo mettere 5.6 o 6.3 per avere una foto equilibrata .. forse è non è tarato o guasto ma è....... nuovo! Triste Strano perchè poi in luce naturale all'esterno lavora bene con gli stessi risultati dell'esposimetro della macchina. Mi passa la voglia di usarlo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me